Il Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale), Pierdavide Guenzi, a nome dell'intera Presidenza esprime profonda preoccupazione per alcune dinamiche manifestatesi in relazione alla vicenda della nave Sea Watch e del suo comandante Carola Rackete.
Chiesa nel mondo
Sarà canonizzata domenica 13 ottobre madre Giuseppina Vannini, fondatrice della congregazione delle Figlie di San Camillo. Dopo più di un secolo, il carisma della sua opera è ancora vivo e attuale, ne parla suor Bernardette Rosoni, postulatrice delle Figlie di San Camillo
Mentre dalla Francia le decisioni della Corte di Cassazione riaprono il dibattito sul fine vita, a Roma gli hospice cattolici confermano la loro identità e la loro missione: essere luoghi che aprono alla speranza perché il tempo rimasto ad un malato terminale non è attesa di morte, bensì tempo da colmare di senso e di vita con una presenza competente e amorevole che è la prima cura, l’antidoto alla richiesta di morire di chi si sente impaurito e abbandonato.
“L’Ufficio del Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, nelle persone del Promotore prof. Gian Piero Milano e del suo Aggiunto prof. Alessandro Diddi, ha disposto con decreto del 27 giugno 2019 l’apertura di due tombe presenti presso il Cimitero Teutonico”.
«I quarant’anni del Meeting? Sono stati anni in cui parole come incontro, dialogo, identità, costruzione comune, bellezza, creatività non sono stati solo temi di dibattito, ma esperienze condivise tra centinaia di migliaia di persone». Così Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, sulla manifestazione che quest’anno avrà come titolo “Nacque il tuo nome da ciò che fissavi”, tratto da una poesia di Karol Wojtyla.
A dare il benvenuto alla notizia del completamento del processo di canonizzazione del beato John Henry Newman è il cardinale Nichols, primate cattolico di Inghilterra e Galles.
“Ogni azione politica o iniziativa legislativa tesa a ‘forzare’ l’inviolabilità del sigillo sacramentale costituirebbe un’inaccettabile offesa verso la libertas Ecclesiae, che non riceve la propria legittimazione dai singoli Stati, ma da Dio”, oltre che “una violazione della libertà religiosa, giuridicamente fondante ogni altra libertà, compresa la libertà di coscienza dei singoli cittadini, sia penitenti sia confessori. Violare il sigillo equivarrebbe a violare il povero che è nel peccatore”.
“Il cardinale Bassetti, e con lui tutta la Chiesa italiana, segue con apprensione l’iter delle proposte di legge presentate in Parlamento in materia di eutanasia perché reputa preziosa e degna di rispetto ogni vita, in particolar modo quella fragile e indifesa, ma soprattutto perché ha molto a cuore il destino di ogni uomo”.
Mimmo Vita, Nicoletta Martelletto, Stefano Filippi, Sabina Fadel e Silvio Scacco sono i giornalisti (tutti professionisti) neocomponenti del Consiglio direttivo dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) del Veneto, riunitosi per la prima volta lo scorso 25 giugno a Vicenza, procedendo con la suddivisione delle cariche al proprio interno. Erano stati nominati lo scorso 22 giugno dall’Assemblea dei soci convocata a Verona.
Non c’è un “prima noi” e un “dopo gli altri”. C’è un “insieme” che, senza bisogno di commenti, è una bella testimonianza educativa.
Abbiamo bisogno di educarci ad un rapporto con l’ambiente e con gli altri improntato alla gratuità, per cui il mondo non è mio e non posso farne ciò che voglio.
“Un fenomeno che sembra inarrestabile, quello della ricerca di una vacanza che sia anche un’esperienza. Per non ripetere le consuete ferie commerciali e anonime, i turisti scoprono con sempre maggiore successo l’ospitalità offerta dalle case religiose presenti in tutte le regioni italiane”.
“In questi giorni si levano nel Paese alcune voci che, con bugie e discorsi tendenziosi, cercano di presentare la persona del Papa come coinvolta attivamente nel dibattito politico”.
Nel 2018 le diocesi italiane hanno offerto alla Santa Sede 2.104.765,30 euro; l’importo pervenuto alla Santa Sede a titolo di can. 1271 del Codice di Diritto Canonico è stato di euro 4.025.275. A queste somme, vanno aggiunti ulteriori 100.000 euro offerti dalla Cei per la Carità del Papa a favore di una specifica destinazione. Parla mons. Stefano Russo, segretario generale della Conferenza episcopale italiana
“La sinodalità presuppone e richiede l’intervento dello Spirito Santo”. Lo ricorda oggi Papa Francesco nella lettera rivolta alla Chiesa tedesca, che nei mesi scorsi aveva suggerito un cammino sinodale per cercare di dare risposta alle sfide che la fede si trova ad affrontare in questo nostro tempo.