“L’odierna crisi ecologica, specialmente il cambiamento climatico, minaccia il futuro stesso della famiglia umana”.
Chiesa nel mondo
“È inconciliabile l’essere rappresentante pontificio con il criticare alle spalle il Papa, avere dei blog o addirittura unirsi a gruppi ostili a lui, alla Curia e alla Chiesa di Roma”. Lo afferma il Papa, nella parte centrale del testo consegnato durante l’udienza concessa ai rappresentanti pontifici, dedicata alla figura del nunzio come “uomo del Papa”.
Poveri come "discarica umana", a cui "gente arrogante" dà la caccia e non consente loro di "vedere la fine del tunnel della miseria". Come i braccianti agricoli, "costretti a ore infinite sotto il sole cocente" per una "paga irrisoria". Sono protagonisti del Messaggio del Papa per la terza Giornata mondiale dei poveri, in programma il 17 novembre. "Il povero è una protesta continua contro le nostre ingiustizie; il povero è una polveriera. Se le dai fuoco, il mondo salta", la profezia di don Primo Mazzolari. A volte basta poco per restituire loro speranza: "basta fermarsi, sorridere, ascoltare”. Come Jean Vanier, il "santo della porta accanto" che ha saputo costruire "un'arca di salvezza contro l'emarginazione e la sua solitudine". Perché i muri e le barriere non dureranno per sempre
Andare avanti nel prevenire, guarire e denunciare gli abusi è stato il tema centrale del dibattito di animato dalla relazione del presidente del Consiglio nazionale di revisione per la protezione dei miniori, Francesco Cesareo, che ha chiesto un maggiore coinvolgimento dei laici nell'indagare accuse di abuso da parte dei vescovi o al contrario di valutarne la loro inefficace azione. Cesareo ha raccomandato la revisione esplicita della carta sulla protezione (Carta di Dallas) in modo da “includere esplicitamente i vescovi e la richiesta di una loro maggiore responsabilità" e ha incoraggiato l’implementazione del Motu Propriu di Francesco nella parte che riguarda le chiese locali a cui è lasciata la definizione di una politica comune
Mons. Francesco Massara, arcivescovo di Camerino-San Severino Marche, illustra al Sir le tappe del viaggio del Papa, che il 16 giugno raggiungerà una delle zone più colpite dal terremoto che tre anni fa ha colpito il Centro Italia. "Si rinasce se si lavora insieme", l'appello come antidoto alle "promesse mancate". La visita alle famiglie nelle "casette", la visita privata alla cattedrale nella "zona rossa" e l'incontro con i bambini della prima Comunione tra i momenti salienti, oltre alla Messa in piazza Cavour
Nel 2018 l’Istituto per le opere di religione (Ior) ha servito 14.953 clienti rappresentativi di 5 miliardi di euro in risorse finanziarie (5,3 miliardi nel 2017), di cui 3,2 miliardi relativi a risparmio gestito e in custodia.
Ha preso oggi il via a Roma un “cantiere sinodale” della durata di un anno per ridefinire carisma, identità e ruolo della sanità cattolica nell’azione pastorale della Chiesa e a servizio dei più fragili. Il presidente della Cei rilancia il primato della carità
“L’ira di Dio si scatenerà sui responsabili di quei Paesi che parlano di pace e vendono le armi per fare queste guerre. Questa ipocrisia è un peccato”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, ricevendo in udienza, nella Sala del Concistoro, i partecipanti alla Riunione delle Opere di Aiuto alle Chiese Orientali (Roaco) in occasione della loro plenaria.
Oggi, ricevendo in udienza i partecipanti alla Riunione delle opere di aiuto alle Chiese Orientali (Roaco), il Santo Padre ha espresso la volontà di andare il prossimo anno in Iraq. La notizia ha suscitato una grande emozione nel Paese, come hanno raccontato il patriarca di Babilonia dei caldei e un parroco di 5 villaggi a nord di Amadya, raggiunti telefonicamente dal Sir
Il discernimento spirituale ha una imprescindibile componente individuale, ma si può avere anche tra i membri della famiglia.
Comece da Papa Francesco: “Preoccupato per l’Europa, la pace, i migranti, il pericolo dei populismi”
“È stato un momento di dialogo profondo”, racconta al Sir l’arcivescovo di Lussemburgo, mons. Jean-Claude Hollerich, presidente della Comece: “Si sentivano le preoccupazioni profonde del Santo Padre per l’Europa, per la pace, per i migranti, per il pericolo dei populismi. Tutto questo ha un posto grande nel suo cuore”
“Imparare a guardare alla biodiversità, per prendercene cura”: è uno dei richiami dell’enciclica Laudato si’, rilanciato dalla Cei nel Messaggio per la Giornata nazionale per la Custodia del Creato, che la Chiesa italiana celebrerà il primo settembre prossimo.
Con la Domenica di Pentecoste prenderà avvio Charis, un unico nuovo servizio per il Rinnovamento carismatico cattolico. A Jean-Luc Moens, professore belga nominato primo moderatore, abbiamo chiesto di presentarci questo servizio istituito per volontà di Papa Francesco per coordinare le diverse realtà a cui fanno riferimento più di 120 milioni di cattolici che vivono l’esperienza del Battesimo nello Spirito Santo in tutto il mondo
“Religiosità popolare – tiene a precisare mons. Antoine Hérouard, vescovo ausiliare di Lille - non è un termine peggiorativo. Rimanda piuttosto a ciò che esprimono nella loro fede i malati, i poveri, i piccoli. Le persone vengono a Lourdes per affidare alla Vergine Maria le loro difficoltà, la loro vita, le loro speranze”. L'annuncio è stato dato dall'arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione, il dicastero che da due anni ha ricevuto da Francesco l'incarico di valorizzare la pastorale dei santuari
“Posso confermare che il Santo Padre riceverà in udienza in Vaticano il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, il prossimo 4 luglio”. Lo ha dichiarato il direttore “ad interim” della Sala Stampa della Santa Sede, Alessandro Gisotti.