“Siamo accomunate dall’unico desiderio di esprimere preoccupazione per il diffondersi in Italia di sentimenti di intolleranza, rifiuto e violenta discriminazione nei confronti dei migranti e rifugiati che cercano nelle nostre terre accoglienza e protezione”.
Chiesa nel mondo
Nella Laudato si' il Papa si sofferma anche sulle alte motivazioni che la fede offre per prendersi cura della natura e dei fratelli più fragili.
Un film sul gruppo scout di Milano e Monza che continuò a svolgere attività in clandestinità durante il periodo fascista.
Un uomo che ha attraversato e influenzato un’epoca assai importante per la storia dell’Europa: l'Ottocento.
Il rilancio del territorio è particolarmente a cuore dell'arcivescovo Felice Accrocca, che ha avviato, a tal fine, un dialogo con le parti sociali. Ne è nato un documento nel qual si indicano alcune priorità: valorizzazione del patrimonio inespresso del Sannio, centralità dell'agroalimentare, il bisogno di infrastrutture, la leva strategica della formazione, progetti per l'occupazione giovanile
Da Baghdad il card. Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei caldei parla al Sir del viaggio di Papa Francesco in Iraq "probabilmente nella primavera del 2020", ed esprime l'auspicio che il Papa e il capo sciita Al Sistani possano firmare "a Najaf" il documento sulla fratellanza umana già siglato ad Abu Dhabi dal leader sunnita Al Tayyeb. La visita potrebbe essere arricchita anche da una preghiera interreligiosa ad Ur dei caldei e dall'incontro con gli sfollati della Piana di Ninive a Erbil. Il Papa verrà come "un nuovo Ezechiele per aprirci la porta verso un futuro di pace"
“Finalmente, era ora. Aspettavamo da circa un anno e mezzo”.
“Si sono concluse alle ore 11.15 le operazioni al Campo Santo Teutonico nell’ambito delle incombenze istruttorie del caso Orlandi. Le ricerche hanno dato esito negativo: non è stato trovato alcun reperto umano né urne funerarie. L’accurata ispezione sulla tomba della Principessa Sophie von Hohenlohe ha riportato alla luce un ampio vano sotterraneo di circa 4 metri per 3,70, completamente vuoto. Successivamente si sono svolte le operazioni di apertura della seconda tomba-sarcofago, quella della Principessa Carlotta Federica di Mecklemburgo. Al suo interno non sono stati rinvenuti resti umani. I familiari delle due Principesse sono stati informati dell’esito delle ricerche”.
“È la fine del suo calvario” reagisce così il vescovo Bernard Ginoux di Montauban pochi minuti dopo la notizia della morte di Vincent Lambert, stamane presso il Centro ospedaliero di Reims, dopo dieci giorni in cui Lambert è stato lasciato senza cibo e senza acqua. “Questa morte è scandalosa perché non riconosce la vita che esiste” dice il vescovo che ha alle spalle una lunga esperienza di cappellano ospedaliero: “Vincent Lambert viveva, aveva un’esistenza reale sostenuta da nutrimento e idratazione, come tutti. Non si sarebbe dovuto arrivare là”
“Abbiamo accolto con dolore la notizia della morte di Vincent Lambert. Preghiamo affinché il Signore lo accolga nella sua Casa ed esprimiamo vicinanza ai suoi cari e a quanti, fino all’ultimo, si sono impegnati ad assisterlo con amore e dedizione”.
Dal 21 al 27 luglio alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (Assisi) si svolgerà la 56ª Sessione di formazione ecumenica del Segretariato Attività Ecumeniche (SAE), associazione di laiche e laici per l'ecumenismo e il dialogo a partire dal dialogo ebraico-cristiano.
Cinque santuari in tre diversi Paesi. È la Ruta Mariana, che da cinque anni può contare anche sul Santuario di Meritxell - a cui Papa Francesco ha conferito il titolo e la dignità di basilica minore - per un pellegrinaggio, in un unico itinerario o in più tappe, che permette di scoprire le risorse naturali, storiche, artistiche, culturali e spirituali dei Paesi che attraversa. Come il principato di Andorra, 468 chilometri quadrati incastonati nei Pirenei tra Spagna e Francia, visitato ogni anno da 13 milioni di turisti
“Dal punto di vista lavorativo è assolutamente necessario ricostruire, ricucire e pacificare l’Italia”. A parlare, in occasione della Conferenza organizzativa della Cisl, è il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei. Il porporato non ha esitato a denunciare le conseguenze della crisi lavorativa che in questa fase di mutamento ha fatto della “cultura dello scarto” il suo fulcro.
In un tweet, il Papa ha lanciato mercoledì un nuovo appello a favore della vita, invitando a pregare "per i malati che sono abbandonati e lasciati morire", come nel caso di Vincent Lambert. "Custodire la vita", dal suo concepimento fino al suo termine naturale, l'imperativo rilanciato da Francesco sulla scorta dei suoi predecessori. Per una "bioetica globale", che eviti gli estremi opposti dell'eutanasia e dell'accanimento terapeutico, è urgente una "ecologia umana" che promuova la dignità di ogni persona, in ogni fase e condizione della sua esistenza, soprattutto quelle più fragili. "I medici servano la vita, non la tolgano"
Desideriamo riaffermare brevemente il nostro convincimento, in nome del quale ci sentiamo spronati a dare il nostro fattivo contributo nella società attuale, per la costruzione di una rinnovata convivenza civile improntata sul profondo rispetto di ciascun essere umano, soprattutto se debole e vulnerabile...