Mariarita Ferri dall'11 febbraio 2018 si occupa del coordinamento della struttura dove gli ammalati si immergono in segno di purificazione e per chiedere la guarigione alla Vergine: "Qui siamo tutti volontari, c’è chi rinuncia alle vacanze per venire a donare il proprio tempo"
Chiesa nel mondo
“Stabilisco” che “la III domenica del tempo ordinario sia dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio”.
Il campanile del duomo di Bolzano e l'orologio del municipio scartano di un minuto. Sincronizzarli? Impossibile
Sono 7 i giovani frati francescani conventuali – sei della Provincia italiana di Sant’Antonio di Padova e uno della Provincia di San Giuseppe sposo della B.V.M. in Romania – che sabato 5 ottobre emetteranno la loro professione religiosa solenne e perpetua.
Dal 23 al 26 settembre mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano, ha partecipato al viaggio di solidarietà in Siria (23-26 settembre) promosso dalla fondazione pontificia Acs Italia (Aiuto alla Chiesa che soffre), guidato dal direttore Alessandro Monteduro. Damasco, Maloula, Homs e Aleppo le tappe percorse. Il racconto del viaggio di mons. Delpini
Accompagnato dal vescovo di San Severo, mons. Giovanni Checchinato, e dall’arcivescovo di Foggia-Bovino, mons. Vincenzo Pelvi, l’Elemosiniere del Papa si è recato in due insediamenti dell’area della Capitanata nel foggiano per incontrare migliaia di lavoratori agricoli, provenienti soprattutto dall’Africa ma anche dall’Est europeo, tutti in condizioni di grave precarietà a livello giuridico, abitativo, sanitario
La religiosa era affetta da Lombosciatalgia paralizzante, il 24 luglio 1965 è tornata a camminare dopo la preghiera in occasione della processione eucaristica. "Ogni volta che rivivo quel momento mi chiedo come mai sia accaduto a me e prego per gli altri"
Papa Francesco ha incontrato in udienza privata le 86 delegate, provenienti da 48 Paesi, della rete delle religiose contro la tratta "Talitha kum". Sono in questi giorni a Roma per l'assemblea generale in occasione dei dieci anni dalla nascita di questo grande network presente in 92 Paesi, con 44 reti nazionali nei cinque continenti. Dieci suore sono state premiate per il loro impegno: da Nigeria, Italia, Thailandia, Perù, Canada, Stati Uniti, Australia, Filippine, India. Tutte unite e determinate nella lotta a tutte le forme di schiavitù del XXI secolo, fenomeno che coinvolge nel mondo almeno 40 milioni di persone, di cui il 70% donne e bambini
All'indomani della sentenza della Consulta sul suicidio assistito, la conferenza stampa di chiusura del Consiglio permanente della Cei (23-25 settembre) è stata quasi interamente dedicata ai temi del "fine vita". Mons. Stefano Russo, segretario generale: “Qui si creano i presupposti per una cultura della morte, in cui la società perde il lume della ragione. Stiamo assistendo ad una deriva della società, dove il più debole viene indotto in uno stato di depressione e finisce per sentirsi inutile”. “Speriamo che ci siano dei paletti forti”, l’auspicio. Nessuna "frattura" tra Chiesa e Stato, "siamo stati sempre attenti al dialogo". Appello per l'obiezione di coscienza
“La Cina e il Vaticano sono le uniche istituzioni al mondo che operano per l’eternità. Il loro rapporto è complicato e quanto meno lungo. L’accordo è stato accompagnato dall’aggettivo provvisorio”.
“Il mondo della comunicazione è in continua evoluzione e c’interpella: stiamo vivendo anni di grandi trasformazioni socio-culturali. Il tempo che ci sta davanti sarà una grande sfida da affrontare tutti insieme”.
“Ammalati, anziani, persone con disabilità, sentitevi a casa vostra! Voi non siete un peso ma un contributo per ciascuno di noi”. Così l’assistente nazionale dell’Unitalsi, mons. Luigi Bressan, ha accolto i 2.500 pellegrini giunti a Lourdes per partecipare alla seconda fase del pellegrinaggio nazionale.
È stato firmato ieri pomeriggio un nuovo protocollo d’intesa tra il Viminale e la Conferenza episcopale italiana, volto ad assicurare l’accoglienza di quanti – fra i 182 migranti sbarcati ieri a Messina dalla nave Ocean Viking – non saranno ridistribuiti tra Francia, Germania, Portogallo, Irlanda e Lussemburgo.
In data odierna, il Vescovo di Treviso, S.E. Rev.ma Monsignor Gianfranco Agostino Gardin, ha voluto rendere visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza, a conclusione del suo ministero pastorale.
Viaggio della Fisc in Armenia per raccontare i progetti sostenuti grazie ai fondi dell’8xmille. Matteo Calabresi: “Certo. Si può sempre fare di più. Per la carità i bisogni sono infiniti. Però quello che si fa, è un segno importante. Gli interventi della chiesa italiana sono tra i più importanti al mondo. Sono 10 anni che faccio questo lavoro. Ho visitato tantissimi progetti in tantissimi paesi e vedo che gli italiani con la chiesa italiana sono presenti nei punti più poveri del mondo. Dal Madagascar al Brasile”. È “una presenza costante e importantissima perché cambia e migliora la vita di tante persone”