La fondatrice delle Figlie di San Camillo, figlia della Città eterna e romana doc, verrà canonizzata domenica 13 ottobre con il card. Newman ed altri beati, perché ha mostrato la santità della Chiesa divenendone segno e frutto tra i più maturi ed eloquenti. La postulatrice suor Bernardette Rosoni sottolinea che “la sua è stata una carità molto larga, verso tutti”
Chiesa nel mondo
Un autore "moderno", capace ancora oggi di parlare non solo all'uomo di fede. Così Francesco Botturi, già ordinario di Filosofia morale all'Università Cattolica di Milano, definisce il card. John Henry Newman, che verrà proclamato santo dal Papa il 13 ottobre, a metà del Sinodo per l'Amazzonia.
John Henry Newman "patrono dell'ecumenismo"? A ventilare al Sir la possibilità è il card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e successore del prossimo santo inglese - che verrà canonizzato il 13 ottobre da Papa Francesco - nella diaconia di San Giorgio al Velabro. Profonda la "sintonia" con alcuni aspetti del magistero di Bergoglio, sostiene il porporato, ad esempio per l'invito ad ascoltare il "fiuto" del "santo popolo di Dio". "Per Newman la phrònesis è una teologia", spiega Ravasi
Il Sinodo per l'Amazzonia è proseguito anche oggi con i Circoli Minori. Da domani tornano le Congregazioni generali. "Machismo", "peccati ecologici" e "transito religioso" tra i temi affrontati.
Terminato il primo blocco delle Congregazioni generali, il Sinodo per l'Amazzonia si è riunito oggi nei Circoli Minori
Il giorno dopo l'attentato avvenuto ieri alla sinagoga di Halle, parla al Sir il vescovo Ulrych Neymeyr (Erfurt) responsabile per le relazioni con l'ebraismo per la Conferenza episcopale tedesca. Nelle sue parole la solidarietà con la comunità ebraica ma anche una riflessione su quanto avvenuto e su quanto ora sia opportuno fare
Da Baghdad il card. Sako osserva quanto sta avvenendo in Siria e chiede: "dove è finita la coscienza internazionale?". E guardando all'Iraq scosso dalle proteste di piazza aggiunge: "Ci chiediamo dove vanno i nostri Paesi con questo peso di morte, di violenza, carichi come sono di vittime, di feriti, di famiglie distrutte, senza più case, scuole e infrastrutture”. La visita di Papa Francesco in Iraq "sarebbe un grandioso gesto di pace anche per la vicina Siria”
È stato costituito ed ha iniziato ufficialmente la sua attività il Servizio regionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili per la Regione Ecclesiastica del Triveneto, come previsto dalle “linee guida” emanate lo scorso 24 giugno dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Conferenza Italiana Superiori Maggiori.
Tutti attendevano mons. Carlos Quintero, al convegno di Pastorale sociale, svoltosi qualche giorno fa nella diocesi di Armenia, nel dipartimento colombiano del Quindío. Invece il vescovo si è fatto aspettare. Ha fatto irruzione un personaggio vestito di stracci, un senza dimora, provocando l’imbarazzo e addirittura il fastidio dei presenti. Qualcuno ha pure lasciato la sala. Il “barbone” si è seduto qua e là, un paio di volte è incespicato senza che nessuno lo aiutasse… Poi, a sorpresa, è salito sul palco dei relatori. E ha svelato la sua vera identità
Introdurre, accanto ai peccati tradizionali, i "peccati ecologici". E' una delle proposte emersa al Sinodo per l'Amazzonia. I temi della quarta e quinta Congregazione generale
Unica donna a partecipare alla Assemblea plenaria del Ccee. È una filosofa francese e si chiama Chantal Delsol. A lei è stata affidata la relazione in apertura dei lavori e la sua analisi sulla situazione della Chiesa in Europa è stata un vero e proprio scossone. Perdita di vitalità, calo dei preti e dei fedeli, incapacità di influire nei dibattiti sociali e politici. “La Chiesa si trova oggi a vivere come una minoranza che può essere attiva, intelligente, ma resta pur sempre una minoranza”. Il consiglio dato ai vescovi? “Essere testimoni. Non ci si può più permettere di parlare e poi fare il contrario nella vita. Le persone non vi crederanno mai così. La coerenza tra vita e parola è essenziale”
Presentato il volume "Frontiera Amazzonia. Viaggio nel cuore della terra ferita" (Emi), scritto da Lucia Capuzzi e Stefania Falasca. Le autrici: "L'Amazzonia è una donna stuprata"
Il Papa ha aperto la prima Congregazione generale del Sinodo per l'Amazzonia con un discorso a braccio, durato circa 20 minuti. No al "pragmatismo", bisogna avvicinarsi al popolo amazzonico "in punta di piedi". "Che differenza c'è tra le piume sulla testa e il tricorno che usano alcuni ufficiali dei nostri dicasteri?". "Il Sinodo non è un Parlamento". La relazione introduttiva del card. Baldisseri e la relazione generale del card. Hummes
Terminata l'analisi della Laudato si', prende l'avvio una rassegna di parole per ordine alfabetico, visitate nella loro attinenza con l’universo della famiglia.
P. Sporschill non è uno molto “social”, ma è straordinariamente “sociale”, e più che le autostrade della rete (virtuale), ama percorrere i vicoli delle periferie (reali).