Riaprono oggi i Musei Vaticani dopo quasi tre mesi di chiusura a causa del coronavirus. Nel Salone di Costantino svelate le ultime opere di Raffaello, dipinte poco prima della morte: due allegorie femminili, "Iustitia" e "Comitas". Nuovo allestimento della Sala VIII, con una nuova illuminazione e il restauro della Pala Oddi, accanto alla Trasfigurazione e alla Madonna di Foligno, con le cornici ottocentesche e napoleoniche ritrovate.
Chiesa nel mondo
“Al fine di consentire una più efficace gestione delle risorse, ho ritenuto di approvare un insieme di norme volte a favorire la trasparenza, il controllo e la concorrenza nelle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici stipulati per conto della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano”.
Perdonando e radunando i discepoli, spiega il Papa, “Gesù fa di essi la sua Chiesa: una comunità riconciliata e pronta alla missione”.
“Guardiamo la Chiesa come fa lo Spirito, non come fa il mondo”.
Quarant'anni fa, il 28 maggio 1980, veniva stroncata la vita di un uomo, di un padre e marito affettuoso, giornalista tutto d’un pezzo, vittima dell’odio cieco e vile del terrorismo rosso
“Tutti abbiamo ascoltato i numeri e le percentuali che giorno dopo giorno ci assalivano; abbiamo toccato con mano il dolore della nostra gente. Ciò che arrivava non erano dati lontani: le statistiche avevano nomi, volti, storie condivise. Come comunità presbiterale non siamo stati estranei a questa realtà e non siamo stati a guardarla alla finestra; inzuppati dalla tempesta che infuriava, voi vi siete ingegnati per essere presenti e accompagnare le vostre comunità: avete visto arrivare il lupo e non siete fuggiti né avete abbandonato il gregge”.
“Finalmente sembra che siamo in una fase di ripresa. Abbiamo riaperto le chiese e adesso dovremo impegnarci tutti quanti, e tutti insieme, per riprendere le nostre attività e i nostri spazi pastorali”.
Con un saluto in spagnolo ai santuari collegati dall’America Latina e l’invocazione alla Madonna di Guadalupe si è conclusa la recita del santo rosario, presieduta da Papa Francesco, oggi pomeriggio, nei Giardini Vaticani, su iniziativa del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione e trasmessa in mondovisione.
“C’è un Paese” è il cuore del messaggio della campagna Cei 8xmille per il 2020 che mostra, nei fatti, un Paese che accoglie, sostiene, abbraccia e soprattutto consola.
La Chiesa celebra oggi la memoria liturgica di Paolo VI.
Domenica 31 maggio è il 50° anniversario della rinascita dell'Ordo Virginum. Il 31 maggio del 1970, su mandato di Paolo VI, la Sacra Congregazione per il Culto Divino promulgò il nuovo Rito della Consacrazione delle vergini, che ha fatto rifiorire l’antico Ordine delle vergini, testimoniato nelle comunità cristiane fin dai tempi apostolici.
La Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha deliberato di conferire un ulteriore contributo straordinario a quelle diocesi il cui territorio è stato definito dalle Autorità pubbliche “zona arancione o zona rossa”.
Dai Giardini Vaticani la preghiera in mondovisione alla Vergine per chiedere aiuto nella pandemia
C’è anche padre Charles de Foucauld, fondatore dei “Piccoli Fratelli del Sacro Cuore”, tra i nuovi santi e beati di cui il Papa ha autorizzato i decreti, nell’udienza concessa ieri al card. Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
Fr. Enzo Bianchi, fr. Goffredo Boselli, fr. Lino Breda e suor Antonella Casiraghi “dovranno separarsi dalla Comunità Monastica di Bose e trasferirsi in altro luogo, decadendo da tutti gli incarichi attualmente detenuti”.