Molti oratori hanno riaperto e alcuni si stanno preparando alla riapertura.
Chiesa nel mondo
Papa Francesco chiama i credenti a compiere gesti che siano segno concreto dell’amore di Dio, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Sulle orme del santo redentorista, “Apostolo di Vienna”, anche la Chiesa viennese ha cercato in queste settimane nuove vie per mantenere viva e rendere attuale la figura e l’opera di s. Klemens Maria.
“In Italia la fase acuta dell’epidemia è superata, anche se rimane la necessità – ma state attenti, non cantare vittoria prima, non cantare troppo presto vittoria! – di seguire con cura le norme vigenti, perché sono norme che ci aiutano a evitare che il virus vada avanti”.
“Questa mattina è risultata negativa al Covid-19 anche l’ultima persona segnalata come malata nelle scorse settimane”.
Dopo i Musei Vaticani, anche le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono state riaperte dopo la chiusura durante l’emergenza sanitaria a causa della pandemia di coronavirus Covid-19.
Il santuario, nella Polonia occidentale, vede un costante afflusso di pellegrini dall'intero Paese e anche dall'estero. Il vescovo mons. Zbigniew Kiernikowski e il parroco don Andrzej Ziombra raccontano di preghiere, affidamenti a Gesù, guarigioni. Il prelato afferma al Sir: "mentre è difficile giudicare le esperienze interiori delle persone, rimane indubbio che l’evento eucaristico e la presenza della sacra reliquia stimolino la fede delle persone e aiutino la loro conversione"
“Gli stili di vita ci portano a riflettere sulle nostre relazioni, consapevoli che la famiglia umana si costruisce nella diversità delle differenze. Proponiamo alcune opposizioni su cui riflettere nelle nostre comunità come invito urgente a nuove relazioni: accettare/omologare; accogliere/escludere; dominare/servire”.
Vivere in questo mondo con sobrietà,
con giustizia e con pietà (Tt 2,12)
Per nuovi stili di vita
A partire dall’8 giugno sarà disponibile VatiVision, il nuovo servizio streaming on demand di contenuti di carattere culturale, artistico e religioso ispirati al messaggio cristiano.
Incontro congiunto delle Presidenze CCEE-COMECE
È in libreria dal 3 giugno, per Rizzoli, “I gabbiani e la rondine. La Via Lucis di Papa Francesco” (pp.176, € 10), di Marco Pozza, dottore in Teologia e cappellano del carcere di Padova. È il racconto della Va Crucis celebrata il 10 aprile scorso da Papa Francesco nel pieno della pandemia: non si svolge in mezzo alla folla, nel Colosseo, ma nella piazza San Pietro deserta, sotto lo sguardo dell’antico crocifisso della chiesa di San Marcello al Corso. Le parole che risuonano nella notte della morte e del dolore provengono dalla parrocchia del carcere di Padova: a meditare sulle quattordici stazioni della Passione di Cristo è un’intera comunità di uomini e donne che abita e lavora in questo mondo ristretto. Nel libro, partendo dalle meditazioni sulla Via Crucis raccolte e scritte insieme alla giornalista e volontaria Tatiana Mario, don Marco Pozza costruisce un racconto sulla fede e la risurrezione dei viventi: la Via Crucis di Gesù diventa così una Via Lucis degli uomini, la cui sofferenza è stata riscattata da Cristo in persona. “Mai celebrata una Via Crucis così” scrive l’autore. “Pareva davvero d’attraversare l’Odio desiderando l’Amore”
“Seguo con grande preoccupazione i dolorosi disordini sociali che stanno accadendo nella vostra nazione in questi giorni, a seguito della tragica morte del signor George Floyd”.
I ricongiungimenti familiari al termine del lockdown e la protezione delle famiglie sono tra le principali intenzioni di preghiera dei lettori del Sir, affidate alla pagina Facebook dell’agenzia, in occasione del Rosario per l’Italia, organizzato dai media Cei: sarà recitato stasera, alle 21, dal santuario Santa Maria della Vena di Piedimonte etneo.
Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici e Corallo, d’intesa con la Segreteria generale della Cei, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi questa sera, alle ore 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da TV2000 e InBluradio oltre che sulla pagina Facebook della Cei.