Lavoro, dignità, ambiente, settimane sociali: quasi tutte le criticità si sono acuite con l'emergenza Covid-19 e la crisi morde persone e territori. Ne parla mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto e presidente della Commissione Cei per i problemi sociali e il lavoro: "Le risposte devono arrivare su tutti i piani, nazionali e territoriali. Questo è un momento privilegiato, in cui la pandemia ci ha provocato profondamente e fatto comprendere la necessità di una conversione culturale e un cambiamento degli stili di vita". L'intervista cerca di mettere a fuoco i diversi problemi sul tappeto e delinea i temi della Settimana sociale 2021
Chiesa nel mondo
Iniziato dentro le mura del Vaticano il campo estivo “Estate ragazzi”, nato dal desiderio del Governatorato e di Papa Francesco di far vivere ai figli dei dipendenti vaticani, un’esperienza di oratorio strutturata su un percorso educativo-pedagogico basato sul mondo dello sport come possibilità di parlare dell’importanza della vera felicità, come obiettivo e stile di vita.
A sette anni dal suo viaggio a Lampedusa, il Papa ha chiesto “un esame di coscienza” sui migranti e sull’inferno della Libia, di cui “ci danno una versione distillata”. “La cultura del benessere ci rende insensibili alle grida degli altri, ci fa vivere bolle di sapone”, ribadisce Francesco mettendo in guardia ancora una volta dalla “globalizzazione dell’indifferenza”
“Sembra essere passato tanto tempo dal viaggio del Papa ma i nostri comportamenti non sono cambiati anzi sono peggiorati. Sono ancora in vigore i decreti sicurezza, c’è ancora tante gente che muore in mare e persone lasciate giorni e giorni in attesa sulle navi senza capire perché, visto che prima o poi dovranno sbarcare”.
Un’alleanza per gli ultimi, ancora più colpiti dalla pandemia. A 7 anni dalla storica visita di Papa Francesco a Lampedusa, una Campagna per sensibilizzare e sostenere progetti concreti
Al via la campagna "Dacci oggi il nostro pane quotidiano" per aiutare i Paesi poveri che più soffrono l'impatto sociale ed economico della pandemia. Secondo il Wfp almeno 135 milioni di persone sono in condizioni di insicurezza alimentare acuta a causa delle misure di contenimento messe in atto nei vari Paesi. Duplice lo scopo: sensibilizzare le comunità cristiana e raccogliere fondi per finanziare una settantina di progetti in Africa, Asia, America ed Europa dell'Est. Intervista a Paolo Beccegato, vicedirettore di Caritas italiana
“L’annuncio di ridimensionamenti e addirittura di cessazione di pubblicazioni da parte di storiche e radicate realtà editoriali diocesane costituisce elemento di preoccupazione anche per il Governo”.
Francescana alcantarina e dottoressa specializzata in medicina interna, suor Mariachiara Ferrari ha prestato servizio per un mese nel pronto soccorso dell'ospedale di Piacenza: "La voce dei familiari che mi chiedevano di dire le ultime parole ai loro parenti, dei figli che mi chiedevano di accarezzare la loro madre. Momenti toccanti che il cuore conserva”.
Non un Messia guerriero, che impone il suo potere con la forza e le armi, ma un Messia povero, mansueto e pacifico, che annuncia la salvezza.
L’esperienza ecclesiale della clausura forzata, imposta dall’epidemia di Covid-19, ha portato le Chiese tedesca e austriaca a confrontarsi con la necessità di rendere il contatto digitale con i fedeli il più umano e coinvolgente possibile. Già da tempo le diocesi e le parrocchie sfruttano il mondo digitale per stare in contatto con i propri fedeli, e le esperienze sia sui social- media, sia in streaming su canali dedicati hanno dato negli anni grandi soddisfazioni. Ma ciò che è risultato dall’esperienza delle restrizioni alle celebrazioni, è andato oltre il semplice incremento delle liturgie rilanciate da Facebook, Instagram, Youtube: che, deve essere sottolineato, hanno letteralmente invaso il mondo delle dirette in streaming in questi ultimi mesi
Un appello ai fedeli cattolici e, più in generale, ai cittadini britannici perché scrivano ai loro parlamentari per chiedere che si oppongano a un cambiamento nella legge che aprirebbe all’aborto su richiesta, per qualunque motivo, fino a 28 settimane.
Papa Francesco ha chiamato al telefono il parroco di San Paolo della Croce, a Roma, don Roberto Cassano, per salutare la comunità che stava per riunirsi in streaming per la festa di fine anno.
L'accordo durerà tre anni e prevede una reciproca collaborazione mirata alla tutela dei minori sul territorio italiano sia nel periodo di emergenza sanitaria sia dopo che questa potrà considerarsi contenuta e terminata
Mondragone, in provincia di Caserta, è da giorni sotto i riflettori per la scopera di un focolaio di coronavirus. L'emergenza, però, ha scoperchiato una realtà difficile dove ci sono famiglie bulgare di etnia rom che vivono in condizioni ai limiti: le donne nei campi lavorano tutto il giorno per 1,5/2 euro all'ora, gli uomini passano la giornata in strada senza far niente, i bambini non frequentano la scuola. "Noi - ci racconta don Osvaldo Morelli, che è anche il direttore della Caritas diocesana di Sessa Aurunca - siamo gli unici che dialoghiamo con loro, li accogliamo a mensa e li aiutiamo. Gli altri sanno, ma fanno a scaricabarile sulle responsabilità"