Il 26 novembre l'autoconvocazione della rete per la riforma delle politiche sulle droghe, alla vigilia della conferenza promossa dal governo (27-28 novembre): "Verso un modello alternativo di regolazione sociale del consumo di sostanze e promozione della salute". Confronto con la ministra Dadone
Mosaico
Mentre si apre l'indagine per abbandono di incapace aggravato, “è urgente rilanciare il Dpcm di marzo 2021, che assicura ai caregiver familiari il diritto di rimanere accanto al proprio caro in ospedale”. Policlinico Gemelli: “Il nostro protocollo lo prevede”. Federazione Alzheimer Italia: “Istituzioni vigilino perché i pazienti con Alzheimer non siano mai soli”. Berliri: “Rilanciare diritti della persona disabile in ospedale”
Diretto da Licia Ugo, ripercorre le attività di volontariato di Udi Bologna nella sezione femminile del carcere bolognese: “Volevo raccontare il significato dell’essere donna oggi e dell’essere donna oggi in carcere. Il tema della violenza di genere era il filo rosso che correva sotterraneo”
È quanto emerso dal Rapporto "Anziani e disabili: un nuovo modello di assistenza" realizzato dalla Fondazione per la sussidiarietà. Lo studio evidenzia il ruolo chiave del non profit e la necessità di istituire un Servizio nazionale per la non autosufficienza che superi l'attuale frammentazione degli interventi
Emanuele Alecci e Riccardo Bonacina, portavoce della Campagna per il riconoscimento del volontariato quale bene immateriale Unesco: "Regalo a costo zero agli italiani". Il 5 dicembre il lancio della campagna pubblicitaria internazionale per “Youmanity”
Homu è un gioco cooperativo per realizzare con amici e vicini di casa un progetto abitativo collaborativo. Si gioca insieme: ognuno ha un ruolo e rappresenta un nucleo familiare. Nell’accontentare le esigenze di tutti si costruirà il progetto più corrispondente alle esigenze del gruppo
Intervista a Viola Ardone, già autrice de “Il treno dei bambini”, ora alle prese con un'altra storia italiana: quella che, dal sud della penisola, è arrivata fino ai banchi del Parlamento, per dire che la donna non si compra e la violenza non si “ripara”
Il Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo rilancia l'idea per Natale 2021 con uno spot e l'adesione di due scrittori: con una donazione si può sostenere le associazioni del territorio e regalare 5 giornate di volontariato. Ecco come funziona
Il progetto “Back to school” realizzato dalle Acli di Padova, in collaborazione con Enaip Veneto e finanziato con i fondi del cinque per mille (annualità 2019), è un percorso dedicato agli studenti stranieri della scuola secondaria di secondo grado e alle loro famiglie, che sta attuando già da mesi diverse attività volte a promuovere la frequenza scolastica e a prevenirne la dispersione.
Il progetto “SottoCasa”, promosso dalla Fap, Federazione anziani e pensioni, mira a contrastare la solitudine connessa all’emergenza pandemica in atto.
Preoccupa, come sempre, l’andazzo politico del Parlamento slegato dai problemi reali. Con l’arrivo della quarta ondata è sempre più urgente per le Acli mettere in campo misure per non penalizzare chi si è già vaccinato e non bloccare di nuovo il Paese
Progetto Stacco. Da sei anni il Servizio trasporto-accompagnamento, coordinato dal Csv, allevia le difficoltà di spostamento degli anziani e dei malati nel Vicentino
Da Asiago a piazza dei Signori in città a Vicenza, passando per Schio, Arzignano, Montecchio Maggiore, Thiene, Bassano del Grappa e Marano Vicentino, sarà questo il percorso del Villaggio del Natale del dono, l’iniziativa itinerante del Csv di Vicenza in collaborazione con Radio Vicenza e alcuni Comuni vicentini.
Il 9 dicembre il Csv di Vicenza premia due associazioni. Segue il concerto di Roberto Vecchioni
Il presidente del Csv di Padova e Rovigo, Emanuele Alecci insieme al fondatore del periodico Vita Riccardo Bonacina alcune settimane fa hanno inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio Mario Draghi, chiedendo di dedicare il 2022 al volontariato. Presentiamo un estratto della lettera