Mosaico

Sbilanciamoci chiede 20 mila assunzioni tra assistenti sociali e domiciliari, educatori e psicologi in 5 anni, oltre a un intervento deciso per rafforzare l’assistenza semi-residenziale leggera e domiciliare rivolta agli anziani. Immigrazione: chiesta la chiusura di Cas e Cpr a favore di un sistema di accoglienza unico e pubblico. Inoltre, “diminuire in modo netto le spese militari, con un risparmio di 5 miliardi di euro”

Debutta questa sera al Teatro della Conciliazione di Roma il musical “Forza venite gente”, uno spettacolo che compie 40 anni e si ripropone al pubblico rinnovato per confermare i numeri da record che lo hanno contraddistinto. 3.500 repliche, oltre 2 milioni e 500mila spettatori, di cui 250mila in piazza San Giovanni a Roma, in occasione del Giubileo del 2000, e 30mila a Padova raccolti nello stadio assieme a Giovanni Paolo II.

Con il progetto “Incarta il presente, regala il futuro”, dal 4 al 24 dicembre sarà possibile farsi impacchettare i regali di Natale in oltre 250 punti vendita di tutta Italia in cambio di una donazione. Sarà inoltre possibile sostenere gli interventi dell’organizzazione per garantire un’educazione inclusiva ai ragazzi che nelle “periferie” delle nostre città sono a rischio di abbandono scolastico e povertà educativa. Mille volontari in campo

Fondazione Onda ha assegnato i Bollini rosa per il biennio 2022-2023 agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l'universo femminile ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere

Il report di CSVnet sulle attività dei centri di servizio nel 2020: impegno costante nonostante la pandemia e con lo sguardo puntato ai prossimi tre anni. Già operanti in enti del terzo settore 62.600 volontari, altri 12.200 “aspiranti”

Rapporto dell’Osservatorio Isnet: le imprese stimano un +4,7% di aumento del volume delle entrate e un + 5,5% di aumento dei posti di lavoro. Crescita più marcata negli ambiti dell’assistenza sociale e sanitaria Pnrr, per il 75,5% "occasione storica e di rilancio dell’economia sociale"