Il ministro in conferenza stampa al Senato: "Siamo di fronte ad un cambiamento di sistema, dall'assistenzialismo al riconoscimento dei diritti". La ricorrenza del 3 dicembre, "deve segnare un punto di svolta per la piena inclusione"
Mosaico
Sabato 4 dicembre alle ore 18 presso Palazzo Moroni nella Sala Livio Paladin in via VIII Febbraio, 6 a Padova, ci sarà la presentazione del libro "Tempestina e le gironiche" organizzata dall'Associazione Epilessia.
E’ ospite del centro di Diacceto della Fondazione Opera Diocesana Assistenza Firenze Onlus. Ama il pittore olandese e i suo i dipinti sono bellissimi
Per la giornata internazionale del volontariato (5 dicembre) torna l'iniziativa del Csv di Padova e Rovigo: gli studenti saranno raggiunti il 3 e 4 dicembre dalle volontarie e dai volontari di 29 organizzazioni
Nel libro, appena pubblicato da GruppoAbele, un dialogo con Eleonora Camilli. Si parla di immigrazione, cittadinanza, ma anche lavoro, salute, hate speech: dall'Italia all'Afghanistan, passando per Polonia e Ungheria, un viaggio intorno al mondo, dalla parte dei diritti sociali e civili
L'associazione “ vuole portare l’attenzione su questi uomini e queste donne del sociale che compiono per le persone più fragili un lavoro speciale, indispensabile, ma pericoloso e faticosissimo, senza alcun riconoscimento da parte delle istituzioni”
Sbilanciamoci chiede 20 mila assunzioni tra assistenti sociali e domiciliari, educatori e psicologi in 5 anni, oltre a un intervento deciso per rafforzare l’assistenza semi-residenziale leggera e domiciliare rivolta agli anziani. Immigrazione: chiesta la chiusura di Cas e Cpr a favore di un sistema di accoglienza unico e pubblico. Inoltre, “diminuire in modo netto le spese militari, con un risparmio di 5 miliardi di euro”
Debutta questa sera al Teatro della Conciliazione di Roma il musical “Forza venite gente”, uno spettacolo che compie 40 anni e si ripropone al pubblico rinnovato per confermare i numeri da record che lo hanno contraddistinto. 3.500 repliche, oltre 2 milioni e 500mila spettatori, di cui 250mila in piazza San Giovanni a Roma, in occasione del Giubileo del 2000, e 30mila a Padova raccolti nello stadio assieme a Giovanni Paolo II.
Con il progetto “Incarta il presente, regala il futuro”, dal 4 al 24 dicembre sarà possibile farsi impacchettare i regali di Natale in oltre 250 punti vendita di tutta Italia in cambio di una donazione. Sarà inoltre possibile sostenere gli interventi dell’organizzazione per garantire un’educazione inclusiva ai ragazzi che nelle “periferie” delle nostre città sono a rischio di abbandono scolastico e povertà educativa. Mille volontari in campo
I dati nel rapporto del Gruppo Crc presentati oggi. Quasi dieci milioni i minori in Italia, Saulini (Stc): "Hanno differenti opportunità e diritti a seconda di dove nascano e crescono". Dalla povertà alla protezione, l'analisi regione per regione
Fondazione Onda ha assegnato i Bollini rosa per il biennio 2022-2023 agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l'universo femminile ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere
Presentato a Roma il Rapporto Sbilanciamoci 2022: 105 proposte per un valore complessivo di quasi 32 miliardi, con l’obiettivo di imprimere un cambio di passo all’economia e alla spesa pubblica del paese. In tema di povertà, l’intento è quello di superare gli aspetti discriminatori del Reddito di cittadinanza. Chiesto anche un fisco equo e progressivo
Il report di CSVnet sulle attività dei centri di servizio nel 2020: impegno costante nonostante la pandemia e con lo sguardo puntato ai prossimi tre anni. Già operanti in enti del terzo settore 62.600 volontari, altri 12.200 “aspiranti”
Rapporto dell’Osservatorio Isnet: le imprese stimano un +4,7% di aumento del volume delle entrate e un + 5,5% di aumento dei posti di lavoro. Crescita più marcata negli ambiti dell’assistenza sociale e sanitaria Pnrr, per il 75,5% "occasione storica e di rilancio dell’economia sociale"
Approvato l'emendamento al Dl fiscale che rispristina l'assegno di invalidità per gli invalidi parziali che prestano attività lavorativa. Orlando: "Manteniamo la promessa fatta". Anmic: “Finalmente premiata la nostra dura protesta"