Dalla storia dei servizi educativi agli aspetti organizzativi: presentato il documento che delinea una prospettiva nazionale per i servizi educativi per l'infanzia. Il ministro Bianchi: “Manifesto di una scuola nuova”
Mosaico
Più di 400 rappresentanti del non profit per la manifestazione del 5 dicembre. L'esperienza di chi dedica tempo e competenze alla comunità. Tomassini (Csvnet): "Chiediamo coerenza tra predicato e praticato”. La Regina (Caritas): "Non sia ammortizzatore sociale". Pallucchi (Forum): "Non penalizzare chi aiuta a ridurre le distanze". Bergamo nel 2022 sarà Capitale italiana del volontariato
La presidente del Csvnet, Chiara Tommasini, critica sull'emendamento al Dl fiscale, che impone alle associazioni dal 1 gennaio 2022 di essere assoggettate al regime Iva: "Fiducia che le forze politiche sapranno trovare una soluzione"
L’annuncio arriva dalla ministra Dadone. Nei giorni scorsi sottoscritto insieme al ministero della transizione ecologica il primo programma quadro per avviare la sperimentazione. Il 15 dicembre la seconda Giornata nazionale del Servizio civile universale
Il neo presidente dell’Associazione non ha dubbi: “Ai processi di progressivo invecchiamento, in Italia e in Europa, bisogna rispondere con un approccio culturale nuovo”
A Roma l’iniziativa congiunta di Forum terzo settore, CSVnet e Caritas Italiana, che chiedono alla politica serietà e coerenza fra parole spese e le azioni compiute. Pesa il fronte aperto sul DL fiscale, ma viene rilanciato l’impegno per affrontare le sfide aperte. Bergamo sarà la Capitale Italiana del Volontariato per il 2022
Sono stati ritrovati a pochi chilometri da Trieste almeno sette scheletri di dinosauro, in perfetto stato di conservazione.
A disposizione ci sono circa 24mila aziende agrituristiche presenti in Italia che sono in grado di offrire un potenziale di più di 262mila posti letto e 462mila coperti per il ristoro.
Quest'anno i fondi raccolti con la vendita della bambola sosteranno l'impegno dell'organizzazione contro il Covid-19 e il programma Covax per garantire un accesso equo ai vaccini nei Paesi più vulnerabili
Sono i risultati del “Progetto Ponte”, promosso dai centri di riabilitazione dell’associazione La Nostra Famiglia in alcune scuole medie del comasco e del lecchese
In Austria e Germania anche l’attesa del Natale del 2021 verrà vissuta con le restrizioni e le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19. La recrudescenza della diffusione del virus, l’aumento esponenziale dei casi gravi e dei morti, la nuova serrata generale con chiusure e limitazioni molto vicine a quelle dell’anno passato, hanno portato alla decisione di non effettuare i mercatini tipici dell’Avvento sia in Austria sia in Germania, come pure semplificare e ridurre al minimo le attività pastorali e liturgiche, onde non esporre i fedeli a rischi eccessivi. Tutte queste scelte vanno ad incidere non poco sul tessuto sociale dei due Paesi, che indiscutibilmente speravano di poter tornare a vivere l’Avvento anche come una rinascita dopo oltre due anni di pandemia. Senza contare l’impatto negativo per introiti che vengono usati per attività assistenziali e sociali.
L'associazione di care leavers commenta favorevolmente l'emendamento alla legge di Bilancio, che mira a istituire un fondo da 50 milioni di euro. "La pandemia ha amplificato la presenza di sintomatologia da fenomeni depressivi e problematiche relazionali"
Entro fine anno in una parte del mondo potrebbero essere eliminate 50 milioni di dosi di vaccino in scadenza, mentre nell'altra parte le dosi non arrivano per niente, nonostante ce ne sia grande bisogno: è l'allarme lanciato oggi a Roma...
Da lunedì 6 a giovedì 9 dicembre all’MPX di Padova
Il ministro in conferenza stampa al Senato: "Siamo di fronte ad un cambiamento di sistema, dall'assistenzialismo al riconoscimento dei diritti". La ricorrenza del 3 dicembre, "deve segnare un punto di svolta per la piena inclusione"