Il ministro del Lavoro alla presentazione del nuovo programma Erasmus+ 2021-2027. "I tirocini formino le persone, non siano lavoro gratis"
Mosaico
La ministra alla presentazione del nuovo programma Erasmus+ 2021 - 2027. "Vogliamo lavorare di più con gli enti territoriali per far conoscere meglio questi progetti"
La senatrice: "Fare leva sui diritti umani come propone la Convezione Onu e rendere esigibili questi diritti, a tutti i livelli, è la grande sfida di oggi"
Per la Giornata internazionale del volontariato, sono state premiate tre realtà solidali: a Donna chiama donna il riconoscimento della Città di Vicenza; ad Autismo triveneto e a Volontariato in rete quello della Provincia
Il presidente della Comunità di Capodarco propone la sua personale riflessione, caratterizzata da spunti che toccano diversi aspetti della vita comunitaria, dalla persona ai progetti, fino agli orientamenti e le difficoltà che una realtà così ampia riscontra quotidianamente lungo il suo percorso. Partendo da quei principi che nel Natale di 55 anni fa portarono alla nascita del modello Capodarco
La giornata di approfondimento organizzata a Bologna dalla fondazione Opimm evidenzia la necessità di “lavoro vero” svolto nei centri socio-occupazionali, l’importanza del ruolo dei facilitatori e il bisogno di formazione continua, ma anche di maggiori risorse pubbliche. Tra gli ospiti anche il cardinale Zuppi
La portavoce del Forum, Vanessa Pallucchi: “Ci appelliamo ai Parlamentari, alle forze politiche, al Governo perché si proceda all’abrogazione della norma introdotta nel decreto fiscale che prevede dal 1° gennaio prossimo l’obbligo di apertura della partita IVA per gli enti non profit che non svolgono attività commerciale. Una norma ingiusta e irragionevole”
Ampliata la platea dei destinatari. Regole più favorevoli agli assistiti per il rinnovo dei dispositivi e gli interventi di adeguamento degli immobili per l'abbattimento delle barriere architettoniche
Il Natale raccontato in altro modo
In Australia, in un pozzo trivellato per l'esplorazione mineraria a 60 metri di profondità, è stato trovato un nuovo esemplare di millepiedi che possiede ben 1.306 zampe!
E’ un agroalimentare da difendere sempre quello italiano. Ma anche da rendere più accessibile davvero a tutti.
Questa mattina alle ore 11 è stato inaugurato il nuovo Centro Polifunzionale di Zugliano, alla presenza di cittadini, rappresentanti delle associazioni di Zugliano, i presidenti del mandamento di artigiani e commercianti, La dirigente scolastica, il consigliere regionale Giacomo Possamai nonché diverse amministrazioni locali del territorio thienese.
Si chiama Radio Isav, trasmette online ed è nata da un anno fa dall’omonima associazione abruzzese. Ora la radio vuole conquistare la città con una redazione “a vista” in centro e le dirette video. Il presidente D’Andrea: “Gli utili serviranno per incrementare la qualità e la quantità dei servizi a favore dei malati di Sla e per sostenere gli studi dei figli”
La doppia richiesta del Comitato per il riconoscimento del Volontariato a bene immateriale Unesco. Alecci e Bonacina: “Classe politica incapace di ringraziare chi davvero è il motore di una possibile ripartenza”
Verona, sabato 18 dicembre 2021. Andiamo verso la chiusura di un anno molto impegnativo per il Banco Alimentare del Veneto, con richieste crescenti da parte delle associazioni caritative a causa della pandemia. È stato anche un anno record da più di un punto di vista. Abbiamo intervistato Adele Biondani, imprenditrice veronese e presidente del Banco Alimentare del Veneto per fare un bilancio di questo 2021 che va verso la conclusione.