All’interno della sesta edizione dell’Ecoforum regionale si è tenuto lo scorso 1° dicembre l’incontro “L’economia circolare delle eccedenze alimentari. Dalle reti di solidarietà ai sistemi di gestione” organizzato da Legambiente Veneto, in collaborazione con Acli Padova.
Mosaico
Alberto Menegazzo riconfermato presidente. L’ecologia integrale ispira il mandato
Anche le Acli vogliono dare il proprio contributo al cammino sinodale della nostra Diocesi. La presidenza ha deciso di avviare nelle prossime settimane alcuni spazi di dialogo per riflettere su quale chiesa “sogna” il movimento per riavvicinarla ai problemi sociali
Pennacchi è uno degli attori del momento, reso famoso in tutta Italia dal suo personaggio: Franco Ford, detto il Pojana, che incarna i valori dell’imprenditore veneto, tutto lavoro e profitto, e per cui il Natale rappresenta soltanto un’ennesima perdita di tempo. L’attore padovano racconta il significato di ciò che conta, riscoperto anche dopo la dolorosa esperienza diretta con il Covid. E la bellezza della terra veneta: concreta e generosa
Lo ha riconosciuto il Tribunale di Bologna, che ha condannato Rfi alla rimozione entro sei mesi degli ostacoli individuati, alla corresponsione di un risarcimento simbolico, alle spese legali e alla pubblicazione dell’ordinanza su quotidiani di tiratura nazionale a proprie spese
A Milano volontari e operatori stanno organizzando eventi o iniziative speciali. Dal menù speciale e i regali al Refettorio Ambrosiano alla consegna di doni ai bambini negli empori. E sono oltre 8.700 le spese solidali donate dai milanesi per le famiglie in difficoltà
Sui vari progetti di legge, accorpati e incardinati presso la commissione Lavoro del Senato, “sembra essere sceso l'oblio, come se i caregiver familiari fossero scomparsi. Intanto, con la pandemia, la condizione del caregiver è sprofondata. “Dove sono, nel Pnrr, interventi mirati all’effettivo riconoscimento del valore sociale di cura?”
Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del terzo settore, oggi in conferenza stampa. Tra le richieste del non profit italiano, un tavolo con i ministeri competenti per affrontare tutta la materia fiscale. “Queste punizioni sono inaccettabili, prima di tutto da un punto di vista politico”
La fondazione Villa Point e il Caaf Lupo Roma Tuscolana fanno “un regalo di Natale” a tutti i caregiver: il Caaf si fa a misura di disabilità e diventa non solo accessibile, ma anche “a domicilio”, per aiutare le famiglie ad accedere a servizi e sussidi, senza perdersi e attardarsi nelle maglie della burocrazia. L'idea di Fabiana Gianni, mamma caregiver, diventa realtà
L’autismo nella Corea del Sud, quasi del tutto sconosciuto in quel Paese, è l’argomento di cui tratta la graphic novel "Jun" di Keum Suk Gendry-Kim (BAO Publishing)
Nella notte approvato in Senato l’emendamento che rinvia di due anni l’entrata in vigore della norma. Tommasini “E’ una buona notizia, frutto della mobilitazione di questi giorni; siamo disponibili e pronti al dialogo per trovare soluzioni definitive"
Il ministro delle Disabilità Erika Stefani dopo l'approvazione della legge Delega: "Dal Parlamento un grande segnale, l'Italia fa un passo avanti verso una società inclusiva"
Il concerto del cantautore milanese è stato un dono in streaming a tutto l’esercito vicentino della solidarietà
L’esperienza del servizio gratuito raccontata da tre volontari che operano in ambiti e servizi diversi fa comprendere la ricchezza di donare tempo e competenze alla società.
Al via a Milano con le consegne di regali solidali a famiglie in difficoltà. Da metà gennaio il servizio vero e proprio, con prodotti di botteghe e aziende attente al rispetto del lavoro e dell'ambiente