Messaggio del Forum del Terzo Settore al presidente del Consiglio: "Sostenere la solidarietà deve essere una scelta politica tangibile e non solo un riconoscimento formale". La portavoce Pallucchi: "Vorremmo uscire dalla retorica per passare a fatti concreti e tangibili"
Mosaico
Dalla sperimentazione del “digitale” e “ambientale” alle novità sull’accreditamento degli enti: ecco cosa è accaduto nell’anno che ha segnato il 20° anniversario del passaggio tra servizio civile obbligatorio e volontario. Numeri, risorse e l'impatto della pandemia
Festa di fine anno su Meet per le famiglie che hanno partecipato al progetto “Ospitazione” delle MammeMatte. “Sono ragazzi estremamente timidi ed educati. E tutti hanno chiesto di poter parlare con i loro genitori in Afghanistan e di pregare”
Progetto di Cidas e Unhcr con l'obiettivo di migliorare lo svolgimento delle procedure di ricongiungimento familiare in ambito Dublino III, che riguardano i minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo. “Poca conoscenza, procedure lunghe: il progetto offre supporto per tutti i Paesi membri”
Le organizzazioni di società civile esprimono soddisfazione per l’approvazione della Legge di Bilancio e il sostegno dei gruppi parlamentari alle tematiche di cooperazione allo sviluppo
Il 2021 è stato l'anno dell'approvazione di una riforma complessiva delle politiche per la disabilità, per semplificare e ottimizzare procedure, misure, risorse e percorsi. Forte la presenza della disabilità nel Pnrr e in alcuni Dpcm. Tra i temi caldi, il caregiver in ospedale e l'assistenza domiciliare e infermieristica. Questioni aperte: il Dopo di noi e il riconoscimento del caregiver
Sarà un Natale di festa anche per le famiglie di Albignasego che stanno vivendo un momento di difficoltà: grazie alla generosità di tanti cittadini, sulle loro tavole non mancherà il pranzo delle feste né un giocattolo ai loro bambini.
Oltre mille infettati in più in ultime 24 ore, 8 mila negli ultimi 30 giorni. "Solo il 28 dicembre eravamo a 6.904, ora siamo a 8.001!". Aumento dei ricoveri, il presidente De Palma: "Pesa come un macigno insostenibile sulle spalle dei nostri infermieri"
I dati dei 6 istituti penitenziari diffusi dai garanti che denunciano: "C'è il rischio concreto che in alcune carceri non ci siano a breve nemmeno le celle per l'isolamento sanitario". E chiedono di intensificare le misure alternative
Il segretario Capece: "E' grave che a mancare siano le previste mascherine Ffp2, obbligatorie nei luoghi chiusi: gli agenti di Polizia Penitenziaria ne sono sprovvisti dalle dotazioni e devono comprarsele di tasca loro"
“Vi servirà benzina, e la comunità è un buon posto dove farne scorta”: è quello che Francesco Cannadoro vuole dire a tutti i ragazzi che vivono in casa famiglia. Oggi è un papà caregiver e si prende cura di Tommi, che ha una grave disabilità
Studio multicentrico italo-francese coordinato dal centro clinico Nemo di Milano e pubblicato sul "Journal of neurology". "Porre attenzione alla nutrizione e ai cambiamenti metabolici nei pazienti può diventare un' importante area di intervento terapeutico per migliorare la qualità di vita e rallentare la progressione della malattia"
"Diritto fondamentale, quello alla salute, che non può essere negato a nessuno e che un'istituzione ha il dovere di garantire a tutti". La scelta del medico ha validità annuale, saranno servizi sociali a rilasciare moduli
Iniziativa in collaborazione con le amministrazioni comunali per richiamare l'attenzione sugli infortuni sul lavoro. Nati da un'idea che l'artista Francesco Sbolzani, sono realizzati con caschi antinfortunistici montati su un'intelaiatura da cantiere
In “Prometto che ti darò il mondo” (Da Agostini) Giulia Lamarca parla dell'incidente che le ha precluso l'uso delle gambe. L'autobiografia sintetizza il passaggio da una vita spensierata alla consapevolezza di una disabilità permanente