Mosaico

Sara Bonanno, mamma caregiver di Simone, chiede una deroga al decreto n. 229 per i fragilissimi: “Pazienti immunocompromessi che necessitano di assistenza domiciliare subiscono manovre spesso invasive, in cui non è possibile mantenere la distanza. Per loro restino valide le misure di protezione che non valgono più per tutti gli altri contesti”

Il progetto è di un gruppo di scout: obiettivo, entrare in contatto con i temi legati alla lotta alle mafie attraverso un’esperienza di gioco. “Chi parteciperà avrà consapevolezza del potente ruolo della criminalità organizzata nel nostro territorio e, soprattutto, dell’importanza che la lotta alle mafie ha avuto, ha e avrà per tutti noi”

Nei primi due giorni del nuovo anno già 2 suicidi, un tentato suicidio e un’evasione. Di Giacomo (Spp): “La pandemia ha avuto e continua ad avere ripercussioni ancora più gravi nelle carceri”. De Fazio (Uilpa Pp): “Pressoché ogni giorno, nelle discariche sociali rubricate sotto il nome di carceri succede qualcosa di grave. Il Governo intervenga!”

Non tanto in ossequio alle “quote rosa” ma per correggere l’evidente squilibrio tra gli anniversari al maschile e quelli al femminile, dedichiamo uno spazio al ritratto di donne significative che non rientrano nei gruppi a cui sono dedicati gli altri interventi, E non si può non partire con il secondo centenario della nascita dell’attrice Adelaide Ristori (nella foto), inserita anche nelle proposte Unesco per gli anni 2022-23.

LetteraturaUn anno ricchissimo di promemoria che val la pena anche di cogliere. Accanto a Novalis, Molière, Shelley, Verga e Proust, si collocano gli scrittori nati cent’anni fa: Pier Paolo Pasolini, Luigi Meneghello, Gina Lagorio, Maria Luisa Spaziani...

Tre date collocano il 2022 tra gli anni significativi per la storia dell’archeologia: il 6 gennaio 1822, duecento anni fa, nasceva Heinrich Schliemann, l’archeologo tedesco che scoprì la città di Troia e il tesoro di Priamo; il 27 settembre dello stesso anno l’orientalista francese Jean François Champollion iniziava a decifrare i geroglifici egiziani grazie alla stele di Rosetta; il 4 novembre di un secolo dopo, il 1922, l’archeologo britannico Howard Carter scopriva nella Valle dei Re in Egitto la tomba del faraone Tutankhamon.

Il violoncellista padovano Francesco Galligioni è un musicista internazionale che esporta la bellezza dell’esecuzione barocca in tutto il mondo. Collabora con vari ensemble di solisti come lui che incentrano la loro professionalità sullo studio e la curiosità per la storia