Nel 2021, almeno 597.560 persone povere non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno.
Mosaico
Tomassini: "Gli oneri contabili e gli adempimenti burocratici sarebbero insostenibili senza peraltro portare vantaggi alle casse dello Stato". E ricorda: "Il ruolo che il terzo settore ricopre nel nostro Paese, merita di essere tutelato con norme certe e stabili"
Partiti questa estate per un anno di studio all’estero, tanti ragazzi italiani rimarranno negli Usa anche per le feste per continuare nelle attività di volontariato a cui hanno scelto di prendere parte: “Qui, quando qualcuno ha bisogno, tutti sono sempre pronti a dire: ‘Presente! Sono qui, non sei solo!”
Ieri il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha consegnato al Quirinale gli attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica” conferiti negli anni 2019, 2020 e 2021 a ragazze e ragazzi che rappresentano modelli positivi di cittadinanza e che sono esempi dei molti giovani meritevoli presenti nel nostro Paese.
Giornata nazionale, la Conferenza nazionale degli enti di servizio civile presenta le iniziative e chiede che la ministra “attivi le 22.458 opportunità che rischiano di finire nel cestino, riveda le tempistiche del bando appena uscito e ritiri la disposizione sulla certificazione delle competenze”
Il progetto di Iscos Emilia-Romagna, finanziato da Aics, nasce per promuovere sviluppo, sostenibilità ed empowerment femminile tra le popolazioni altoandine impegnate nell’allevamento di alpaca. Cortesi (direttore): “Nostro obiettivo rendere sostenibile l’attività e salvarla dal rischio estinzione”
Atterrato all'aeroporto Falcone e Borsellino il volo che ha portato in Italia la famiglia dell'uomo, cuoco di Moltivolti a Ballarò. Safari: "Avremo modo di recuperare il tempo perso". Arestivo (Moltivolti): "Adesso non dimentichiamo tutti gli altri"
L'esperienza dei laboratori di Milano, Perugia e Ragusa nel progetto triennale “Coltiviamo l'integrazione” raccontata in un sito e in un documentario web
In tre anni l'associazione ha attivate 113 convivenze e il 90% dei rifugiati ha raggiunto la piena autonomia. Per ogni euro investito nell'accoglienza sono stati generati 3 euro di beneficio sociale
Lo ha realizzato Agnès Picot, insegnante di sostegno per gli alunni con disabilità, in servizio dal 2016 presso il Liceo artistico Preziotti-Licini di Fermo. Un lavoro editoriale unico nel suo genere, rivolto alla scuola secondaria di secondo grado
L'organizzazione chiede che "il Parlamento, chiamato ad approvare la Legge di Bilancio 2022, finalizzi la cancellazione delle norme introdotte". L’Arci "si attiverà in tutte le sedi opportune, comprese le istituzioni europee, per la soppressione di questo intervento iniquo"
Servizio di ascolto non stop dalle 10 del 24 dicembre alla mezzanotte del 26 dicembre: nel 2020 ricevute oltre 500 chiamate in tre giorni, +41% rispetto al 2019. “Le feste di Natale sono un periodo particolarmente difficile per chi si sente solo e lo sono ancora di più oggi considerando che, con la pandemia, incontrarsi e festeggiare in compagnia di amici e famiglia è ancora difficoltoso”
Dopo la forte riduzione a causa del lockdown, il presidente evidenzia che nell’anno accademico 2021-2022 tutte le strutture sono piene. Nel periodo di chiusura del Paese, a causa del Covid, nel 2020, attraverso un’indagine, è emerso che “nella quasi totalità si riscontra un sentimento di gratitudine negli studenti restati nelle residenze”
Entrambe classe 2002, hanno ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’attestato d’onore: fanno parte del Care Leavers Network di Agevolando, che mette in rete ragazzi che vivono o hanno vissuto un periodo in casa-famiglia, comunità per minorenni o affido
"Fratello di ghiaccio" di Alicia Kopf, edito da Codice Edizioni, un romanzo autobiografico anticonvenzionale nel linguaggio e nella forma