Mosaico

Un collaboratore interno, una figura di sistema che sia ponte tra studenti, famiglie e comunità. È quanto emerge da una ricerca condotta nel bolognese a proposito di questo nuovo ruolo che va delineandosi nel sistema scolastico italiano: “L’educatore di plesso rappresenta una garanzia del diritto allo studio per tutti, comprese le persone con disabilità”

Il Rapporto di Cittadinanzattiva. La pandemia ha avuto un impatto positivo sui servizi di telemedicina, sono però acuiti i problemi già evidenti. Un paziente su due (52,4%) ritiene aumentate le criticità, Il 40,5% dei cittadini dichiara che è più difficile effettuare una visita specialistica. Negative ma stabili le segnalazioni di ritardi negli interventi chirurgici, lo segnala 1 cittadino su 3. I caregiver chiedono più riconoscimenti e tutele

In un documento presentato oggi, durante la Conferenza nazionale sulle politiche per le disabilità, le proposte per una piena inclusione delle persone con disabilità. Da singoli cittadini arrivate circa i due terzi delle proposte su accessibilità, vita indipendente, lavoro, cultura, sport, turismo accessibile e tanto altro

Quinto rapporto Ossfor:  circa 400 mila pazienti esenti per malattia rara in Italia. Colpite in misura superiore le donne. Ovbiettivo, "dare suggerimenti per una messa a terra del Piano nazionale di ripresa e resilienza che tenga conto dei bisogni dei malati rari, supportati da stime attendibili"

Nel 2020 su 320.101 malati rari, in 10.762 hanno ricevuto assistenza domiciliare integrata, un dato in crescita rispetto al periodo pre-pandemico (9.661). “Nonostante i gravi disagi patiti dalla rete ospedaliera le Regioni sono riuscite a dare una risposta straordinaria”