La 23enne bolognese, sorda dalla nascita, ha interpretato la serva di donna Elvira nell'opera di Mozart messa in scena al Teatro Duse di Bologna dall'Orchestra Senzaspine, nella sua versione inclusiva per sordi e ciechi. “Sono sempre stata affascinata dal mondo del teatro, ma ne sono sempre stata esclusa: questa volta invece mi sono sentita accolta”
Mosaico
Il docente della Cattolica considera condivisibile la preoccupazione manifestata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza a proposito della scelta di assegnare delicatissime cause minorili a un giudice unico
L'associazione Comip (Figli di genitori con disturbo mentale) ha sottotitolato in italiano il film svedese “King of Atlentis”, che racconta la vita vera di un giovane figlio con papà schizofrenico. L'incontro alla visione e al dibattito rivolto a tutte le scuole italiane, perché “noi da studenti avremmo voluto poter parlare di quello che vivevamo”
Nella relazione programmatica del neo presidente le priorità: "Valorizzare il lavoro fatto è premessa per guardare al futuro con ottimismo". Anziani, "ripensare radicalmente il modello socio sanitario con servizi territoriali di prossimità " Non autosufficienza, “legge urgente"
A dirlo ai microfoni della Dire è l'attrice Claudia Gerini, nel corso del falshmob di stamattina organizzato a Roma dall'associazione ActionAid, per lanciare una nuova campagna contro la violenza sulle donne, Call4Margherita
Quasi il 45% dei detenuti è obeso o sovrappeso; oltre il 40% è affetto da almeno una patologia psichiatrica. La denuncia di Alessio Scandurra, Osservatorio diritti e garanzie associazione Antigone, lanciata nel corso dell'evento "L'ecosistema integrato della digital health nei diversi istituti"
Un vademecum per realizzare "strade scolastiche" come antidoto al traffico. Da una partnership tra Bikenomist e Metalco nasce un ebook per trasformare le scuole da attrattori di inquinamento ad attrattori di mobilità attiva e stili di vita sani
"Mi rivolgo al governo perché crei una piattaforma in cui i ragazzi possano esprimersi". Così Carla Garlatti, autorità garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, nel suo intervento al convegno "Infanzia e adolescenza: diritto al futuro", tenutosi a Roma in occasione della Giornata per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
La cantica del Sommo Poeta si trasforma in un volume in Comunicazione aumentativa alternativa grazie agli scrittori, agli illustratori e ai grafici con autismo dell’associazione La Matita Parlante di Piacenza
Il 36% dei 2,2 milioni di persone con l'Hiv non conosce il proprio stato sierologico e il 53% ha ricevuto la diagnosi in ritardo. Dal 22 al 29 novembre si terrà in 8 città italiane la Settimana Europea del Test e sarà possibile effettuare i test di screening contro Hiv, Hcv e sifilide
Rapporto accoglienza 2018-2020: quasi raddoppiati i casi di mamme con bambini accolte. Quasi il 45% dei bambini e ragazzi dimessi per risoluzione dello stato di bisogno. "Recente crisi sanitaria ha acuito una situazione delicata e che necessita di un monitoraggio costante"
"Svolta che è stata compiuta grazie all'intenso lavoro compiuto dai nostri uffici in sinergia con le amministrazioni proponenti". Lo dichiara il ministro per le Disabilità, Erika Stefani
Indagine Auser analizza i piani regionali sociali e sanitari: le pagine dedicata agli anziani sono il 3%, le risorse nei bilanci lo 0,2%. “21 sistemi diversi, con rilevanti disparità”. In Italia oltre 2,9 milioni di non autosufficienti, nel 2045 potrebbero anche superare i 5,5
La Garante nazionale Garlatti chiama a raccolta governo, istituzioni, mondo della ricerca e società civile, per mettere a sistema le esperienze di partecipazione rivolte ai giovani e renderli parte attiva nei processi decisionali. L'appello: “Serve una norma primaria”
Indagine Demopolis, promossa da “Con i Bambini”. Per il 78% degli italiani il problema principale accentuato dalla pandemia è la dipendenza da smartphone e tablet, seguita da regressione degli apprendimenti e perdita della socialità. Per il 64% le opportunità dell'istruzione non sono oggi garantite equamente per tutti. Rossi Doria: “Le priorità indicate dagli italiani per il Pnrr e la spesa pubblica sono eloquenti”