Studio Unicef raccoglie oltre 90 testimonianze di ragazze e ragazzi tra 15-24 anni, operatori dell’accoglienza, servizi psicosociali e salute mentale in Lombardia, Lazio, Calabria e Sicilia. "Incertezza dovuta alla sospensione dei percorsi e progetti individuali" ma anche “attivazione di strategie di adattamento”. Il sistema dei servizi ha dovuto "riadattarsi alle nuove sfide"
Mosaico
Così, in una nota, il presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche Luciano Squillaci a pochi giorni dall’evento di Genova. “Abbiamo chiesto al ministro Dadone di inserire un tavolo tra servizi del pubblico e del privato accreditato, ma è stata data una risposta negativa. Un’altra occasione persa”
Tempi lunghissimi per l'erogazione delle risorse, impedimenti burocratici e mancanza di interventi strutturali che incidano sulle cause della violenza. "Neanche la pandemia ha migliorato il sistema"
Un nuovo taglio per tornare a prendersi cura di sè: ecco il progetto beauty dedicato ai senza dimora
Si chiama Nuovi Riflessi l’iniziativa pensata da Professional by fama, brand bergamasco specializzato nella cura dei capelli. Il progetto è partito da Binario 95 e prosegue alla stazione Termini con un calendario di appuntamenti per chi non ha casa
Progetto sperimentale di Avviso Pubblico e fondazione Adventum, che mira ad intercettare il giocatore d'azzardo, invitandolo in un percorso di presa di consapevolezza e dialogo
L’iniziativa fino a fine mese. Prosegue anche la campagna “Noi ci spendiamo, e tu?”: i soci che scelgono i prodotti Solidal Coop e i prodotti Frutti di pace contribuiranno con l’1 per cento della spesa a sostenere centri antiviolenza e associazioni sul territorio
Body shaming, shit storm, hate speech, condivisione non consensuale. Il progetto NoiNo.org, nato per contrastare la violenza sulle donne, porta in scena “Brucio d’amore”, uno spettacolo interattivo di teatro forum per mostrare le iniquità nelle relazioni intime
Dalla corsa al tiro con l'arco: Uisp aderisce con forza alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una serie di iniziative in Italia. Una giornata non basta, il 25 novembre deve essere sempre”
Ma la strada verso le energie pulite è ancora lunga e complessa.
In Germania vivono più di 56mila senzatetto. L’obiettivo di Sven era quello di realizzare delle case in miniatura da mettere a loro disposizione, per garantire un luogo caldo, protetto e riparato.
A livello globale, le acque fognarie riversano in mare una quantità di azoto pari a circa il 40% di quello dilavato nei liquami agricoli.
A livello psicologico, terapeutico, neurobiologico è sempre più forte la tendenza per cui leggere fa bene all’animo, all’umore, alle relazioni.
Non ci sono né operatori né turni, ma unicamente i “genitori”, gli eventuali figli naturali e le persone fragili accolte, soprattutto minori. Sono le case famiglia, mini realtà gestite dalla Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Benzi
È il progetto del Csv di Venezia per contrastare la solitudine, che coinvolge i territori della città metropolitana, di Mestre e Chioggia. In questi nuovi spazi i volontari assisteranno persone anziane, con disabilità o con problemi socioeconomici per piccole necessità e attività quotidiane
“Non basta occuparsi dei bambini; va preso in carico tutto il nucleo familiare: insomma il pacchetto completo”. Non ha dubbi la psicoterapeuta che segue minori in difficoltà presso due strutture d'accoglienza in provincia di Teramo. Nella Giornata dedicata ai diritti dell’infanzia annuncia il lancio a breve del progetto "Super - Siamo uniti per l’educazione dei ragazzi” e denuncia la scarsa attenzione e la carenza di servizi dedicati ai minori