Mosaico

Studio Unicef raccoglie oltre 90 testimonianze di ragazze e ragazzi tra 15-24 anni, operatori dell’accoglienza, servizi psicosociali e salute mentale in Lombardia, Lazio, Calabria e Sicilia. "Incertezza dovuta alla sospensione dei percorsi e progetti individuali" ma anche “attivazione di strategie di adattamento”. Il sistema dei servizi ha dovuto "riadattarsi alle nuove sfide"

Così, in una nota, il presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche Luciano Squillaci a pochi giorni dall’evento di Genova. “Abbiamo chiesto al ministro Dadone di inserire un tavolo tra servizi del pubblico e del privato accreditato, ma è stata data una risposta negativa. Un’altra occasione persa”

Non ci sono né operatori né turni, ma unicamente i “genitori”, gli eventuali figli naturali e le persone fragili accolte, soprattutto minori. Sono le case famiglia, mini realtà gestite dalla Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Benzi

“Non basta occuparsi dei bambini; va preso in carico tutto il nucleo familiare: insomma il pacchetto completo”. Non ha dubbi la psicoterapeuta che segue minori in difficoltà presso due strutture d'accoglienza in provincia di Teramo. Nella Giornata dedicata ai diritti dell’infanzia annuncia il lancio a breve del progetto "Super - Siamo uniti per l’educazione dei ragazzi” e denuncia la scarsa attenzione e la carenza di servizi dedicati ai minori