Per il filosofo Giuseppe Goisis: «Il certificato verde è un documento che introduce un diritto. E nei regimi totalitari, i documenti vengono tolti»
Idee
Due uomini, un abbraccio, un tricolore e l’oro. Tanto oro. L’estate dello sport italiano, dopo la campagna d’Inghilterra (con la Nazionale di calcio e la racchetta di Berrettini) espugna la vetta dell’Olimpo, con un quarto d’ora di fuoco in due gare simbolo dell’atletica.
Ddl Zan. Il metodo con cui ci si confronta condiziona anche il contenuto. E nessuno, fino a questo momento, ha chiesto ai giovani cosa ne pensano
La riflessione. I recenti fatti che hanno coinvolto l’azienda tipografica Grafica Veneta di Trebaseleghe, su cui è al lavoro la magistratura, suscitano una serie di interrogativi: che idea di lavoro esprime la nostra società? Quali solo le condizioni che lo rendono possibile e gratificante? Nel lavoro conta valorizzare la persona per ottenere il coinvolgimento proattivo di tutte le parti in campo. La relazione imprenditore-lavoratore è centrale. Il successo di un’impresa non è assicurato dal risultato finale, ma dal modo e dal percorso grazie ai quali si ottiene il risultato
Gli esordi scolastici di Vinicio Dalla Vecchia non furono brillanti, ma dopo che i genitori lo ritirarono dalla scuola superiore il suo atteggiamento cambiò
Intervista al prof. Alessandro Melis, che ha progettato il Padiglione Italia alla Biennale di architettura a Venezia. La questione ambientale si affronta con la resilienza e non con la sostenibilità perché l’umanità non è un concorrente della natura, ma ne è parte integrante. Non esiste soluzione al problema ambientale senza soluzione all’ingiustizia del pianeta: non è ideologia, non è etica. È solo biologia dell’evoluzione
Tendenza “calda”. Nel 2020, in Italia sono stati registrati quasi 1.300 eventi metereologici estremi connessi al cambiamento climatico. E in Veneto la temperatura aumenta di 0,55 gradi per decennio. Le emissioni di gas serra negli ultimi 30 anni sono calate la metà del necessario a centrare il -55 per cento fissato al 2030
L’intervento a favore dell’unità della Chiesa e della recezione del Concilio Vaticano II. "Il papa non ha vietato nulla, ha chiesto ai vescovi di vigilare"
In fondo, il loro “no” è un segno di speranza: albeggia una generazione nuova, che non ci sta ad avallare semplicemente un sistema di esposizione e consumi, una generazione attenta a quanto succede dentro (“Troppa tensione, la mia mente non era ok”) e desiderosa di rispetto e ascolto. Una generazione senz’altro migliore di quella che l’ha preceduta – la nostra
Proprio in questa congiuntura storica le radici del suo nuovo futuro. Senza voltarsi a rimpiangere il passato, ma recuperando il senso della differenza cristiana contro la deriva dell’indifferenza. Per Gianpiero Dalla Zuanna, in questo tempo, ci si deve distaccare da tradizioni senza radici bibliche e tornare a una pastorale territoriale
Le Olimpiadi stanno lasciando un messaggio inatteso attraverso i volti di persone che credono in sé stesse come credono negli altri.
Dopo la pausa dei lavori parlamentari governo e partiti si troveranno subito di fronte una serie di scadenze estremamente impegnative e di rilevanza decisiva per la vita del Paese.
Cercare di tornare alla normalità vuol dire anzitutto ripristinare il flusso corretto di dinamiche relazionali come quelle che la scuola offre in maniera speciale.
L’Europa unita s’è data un programma ambizioso di azioni tali da innescare la transizione energetica dai combustibili fossili a quelli puliti, per tagliare le emissioni in atmosfera di anidride carbonica.
Un fiume di parole esondano continuamente dalla bocca di ciascuno, per dimostrare di avere ragione. Spesso l’istintività prende il sopravvento e, senza fondare le proprie ragioni anche con il confronto, ognuno lotta per vincere e affossare l’altro. Ogni occasione può diventare un campo di Marte, soprattutto quando siamo convinti che l’altro sbagli sempre