Idee

La riflessione. I recenti fatti che hanno coinvolto l’azienda tipografica Grafica Veneta di Trebaseleghe, su cui è al lavoro la magistratura, suscitano una serie di interrogativi: che idea di lavoro esprime la nostra società? Quali solo le condizioni che lo rendono possibile e gratificante? Nel lavoro conta valorizzare la persona per ottenere il coinvolgimento proattivo di tutte le parti in campo. La relazione imprenditore-lavoratore è centrale. Il successo di un’impresa non è assicurato dal risultato finale, ma dal modo e dal percorso grazie ai quali si ottiene il risultato

Intervista al prof. Alessandro Melis, che ha progettato il Padiglione Italia alla Biennale di architettura a Venezia. La questione ambientale si affronta con la resilienza e non con la sostenibilità perché l’umanità non è un concorrente della natura, ma ne è parte integrante. Non esiste soluzione al problema ambientale senza soluzione all’ingiustizia del pianeta: non è ideologia, non è etica. È solo biologia dell’evoluzione

In fondo, il loro “no” è un segno di speranza: albeggia una generazione nuova, che non ci sta ad avallare semplicemente un sistema di esposizione e consumi, una generazione attenta a quanto succede dentro (“Troppa tensione, la mia mente non era ok”) e desiderosa di rispetto e ascolto. Una generazione senz’altro migliore di quella che l’ha preceduta – la nostra

Proprio in questa congiuntura storica le radici del suo nuovo futuro. Senza voltarsi a rimpiangere il passato, ma recuperando il senso della differenza cristiana contro la deriva dell’indifferenza. Per Gianpiero Dalla Zuanna, in questo tempo, ci si deve distaccare da tradizioni senza radici bibliche e tornare a una pastorale territoriale

Dopo la pausa dei lavori parlamentari governo e partiti si troveranno subito di fronte una serie di scadenze estremamente impegnative e di rilevanza decisiva per la vita del Paese.

Un fiume di parole esondano continuamente dalla bocca di ciascuno, per dimostrare di avere ragione. Spesso l’istintività prende il sopravvento e, senza fondare le proprie ragioni anche con il confronto, ognuno lotta per vincere e affossare l’altro. Ogni occasione può diventare un campo di Marte, soprattutto quando siamo convinti che l’altro sbagli sempre