Il tribunale della famiglia. Processi veloci? Serve più sostegno alla genitorialità
Il parto sembra vicino, la lunga attesa sembra al termine. Il nome del nascituro è “Tribunale della famiglia” e la sua missione è chiara: mettere fine al dualismo giuridico che dal 1934 separa i casi riguardanti i minorenni (allora nasceva il relativo tribunale) e la giustizia ordinaria che si occupa dei maggiorenni.
![Il tribunale della famiglia. Processi veloci? Serve più sostegno alla genitorialità Il tribunale della famiglia. Processi veloci? Serve più sostegno alla genitorialità](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/il-tribunale-della-famiglia.-processi-veloci-serve-piu-sostegno-alla-genitorialita/4674916-1-ita-IT/Il-tribunale-della-famiglia.-Processi-veloci-Serve-piu-sostegno-alla-genitorialita_articleimage.jpg)
Il disegno di legge delega al Governo, che punta a velocizzare la giustizia civile italiana, sta per arrivare in aula, ma la limatura già avvenuta in commissione Giustizia al Senato e la presenza di tre relatori bipartisan (Forza Italia, Pd e Svp) lascia pensare che le peggiori asperità siano alle spalle. Nel nuovo tribunale unico dovrebbero quindi unirsi le istanze prima di competenza delle sezioni specializzate sulla famiglia dei tribunali ordinari a tutto ciò che compete il tribunale dei minorenni. Se si aggiunge che il...