Per il Centro Astalli si tratta di uno "strumento inadeguato e datato". Ripamonti: "Assurdo pensare di poter fermare chi si mette in cammino in cerca di salvezza"
Fatti
La campagna “Ero straniero ha presentato oggi gli ultimi dati sull’andamento della misura straordinaria di regolarizzazione del maggio 2020, che vede ancora decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici in attesa di concludere la procedura. Critica la situazione delle grandi città. Ecco le criticità emerse
Sarebbe un disastro non solo economico se l'Italia disperdesse il vantaggio accumulato e il virus tagliasse le gambe alla ripresa economica. E in ogni caso non dobbiamo perdere la memoria di quanto è accaduto in passato. Il premier Mario Draghi, illustrando ai giornalisti il decreto dopo la riunione del Consiglio dei ministri, ha ricordato in apertura le drammatiche conseguenze della pandemia sulla società italiana, a cominciare dai 134mila morti per Covid
Ci sono anche bambini e donne incinte tra le vittime dell'ultimo naufragio di migranti avvenuto ieri nel Canale della Manica. “La terribile perdita di così tante vite umane nella Manica è un tragico richiamo all'azione”, afferma il card. Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster e primate della Chiesa cattolica inglese. Gli fa eco sempre da Londra l’arcivescovo anglicano di Canterbury, Justin Welby: “Abbiamo bisogno di un sistema migliore basato su sicurezza, compassione, giustizia e cooperazione transfrontaliera. Così, non può andare avanti”
“Non ci sono parole per esprimere il nostro orrore e anche la nostra vergogna”. Questo il messaggio che oggi lancia Sécours Catholique, la Caritas francese alla notizia che 27 persone, tra cui tre bambini, sono morte al largo di Calais mentre stavano cercando di raggiungere il Regno Unito a bordo di un gommone. Due persone sono state salvate.
La comunità cinese è quella con la maggior percentuale di lavoratori. In termini assoluti il numero più alto di pensionati è quello degli albanesi, la percentuale più alta di percettori di prestazioni a sostegno del reddito è invece quella degli ucraini. I dati 2020 dell'Osservatorio sugli stranieri Inps
Il 15 novembre 2021 a Cuba è stata una giornata che si presta a una doppia lettura: un’operazione finanziata dagli Usa per destabilizzare il sistema, secondo le autorità; un esempio di violazione dei diritti umani, secondo gli attivisti non allineati che vivono dentro e fuori l’isola
I due volontari di Linea d’ombra erano accusati di far parte della cosiddetta cellula triestina di passeur o smuggler. “La denuncia aveva un’intenzione politica”
La maggior parte è stata uccisa da un partner o da un parente. Omicidi sempre di più tra le mura domestiche. Forte calo delle denunce nei mesi del lockdown, le misure restrittive hanno amplificato la paura. I dati Istat
In Italia ci sono attualmente 159.317 positivi per Covid-19, 4.807 in più rispetto a ieri.
Stanziati 150 milioni, focus su Unfpa per il sostegno alle ragazze. Le parole della viceministra degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Marina Sereni, nell'incontro in Farnesina dal titolo "Con le donne afghane contro ogni violenza nel mondo"
Sulla nave umanitaria anche piccoli di tre mesi e 16 donne incinte. Una di loro ha partorito sul barcone di legno su cui viaggiava poco prima di essere soccorsa in mare. Richieste di Pos ignorate da Malta e Italia. “Stati rispettino la legge”
Fu vera pace? È l’interrogativo che risuona in questi giorni nel Paese, a 5 anni dalla firma dell’accordo tra Governo e Farc, avvenuta il 24 novembre 2016, a Bogotá. Ne parla, in un'intervista rilasciata al Sir, il presidente dell’episcopato e primate della Colombia, mons. Luis José Rueda Aparicio, arcivescovo di Bogotá
In un lungo rapporto Human rights watch documenta le responsabilità di entrambi i paesi nella violazione dei diritti dei richiedenti asilo. "La Bielorussia ha prodotto questa situazione senza tener conto delle conseguenze umane, la Polonia condivide la responsabilità per le gravi sofferenze nell'area"
Il Comitato Etico ha sollevato dubbi sulle modalità e sulla metodica del farmaco letale che il tetraplegico marchigiano, immobilizzato da 10 anni, ha chiesto per porre fine alle sue sofferenze