Finalmente una novità positiva sul caso dello studente incarcerato senza validi motivi. Dopo 22 mesi di carcere Patrick Zaki sarà scarcerato "anche se non è stato assolto" dalle accuse. A riferirlo alcuni avvocati al termine dell'udienza. Non si sa al momento quando Zaki sarà scarcerato, se nella stessa giornata di oggi oppure nei prossimi giorni. Sulla sua vicenda e su quanto ruota intorno ad essa, “Popoli e Missione” ha raccolto il parere di Giuseppe Acconcia, docente di Geopolitica del Medio Oriente all'Università di Padova. Lo studioso entra nel dettaglio delle molte ombre (e delle poche luci) del regime militare egiziano e spiega anche che il colpo di Stato di Al Sisi purtroppo ha “fatto scuola” in Africa
Fatti
Save the Children rilancia con un video la campagna. Appello ai paesi membri per "una politica più umana, che accolga le persone vulnerabili": protezione e rifugio ai migranti che si trovano al freddo e chiedono aiuto all'Europa. E l'invito ad accendere una lanterna verde negli uffici, in casa, sugli alberi di Natale e nei presepi
«Fino a quando durerà, ancora?», chiede l’anziano al giovane combattente curdo. «La guerra finirà quando tutti avremo gli stessi diritti», risponde con tono sicuro ma tradendo un sorriso, il curdo Ypg.
Disco verde da parte dll’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, alla vaccinazione anti-Covid per i bambini tra 5 e 11 anni. Il parere favorevole arriva dopo quello dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) che, lo scorso 25 novembre, ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (Pfizer) con formulazione specifica per la fascia pediatrica.
Dal 1° dicembre al 28 febbraio, i senza fissa dimora possono sentirsi più al caldo nei 134 posti messi a disposizione dal Tavolo inclusione di Padova
"Effetto super greenpass: Nelle ultime 24 ore toccato il record di 1,3 milioni di certificati scaricati e boom di prenotazioni per la prima dose. Stamattina avviati i controlli a campione...
I contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti per i dipendenti del settore privato in Italia sono in aumento (+9%): 933 al 22 novembre 2021, 77 in più dell'anno scorso. L'aumento si registra specialmente nei settori contrattuali chimici...
Nel nord della Bosnia Erzegovina, il campo informale accoglie gruppi di persone in transito. La testimonianza di Mohammed, fuggito quattro anni fa dall’Iran, cristiano, 24 anni: “Per due volte la polizia è arrivata e ha dato fuoco a tutte le tende. Ora andrò nel bosco”
Lo rileva il nuovo rapporto Unicef-Unesco-Banca Mondiale. Istruzione interrotta per 1,6 miliardi di studenti: già prima della pandemia la percentuale di bambini in povertà di apprendimento era del 53%. Una generazione che rischia di perdere 17 trilioni di dollari di guadagni nel corso della vita, circa il 14% del Pil globale di oggi
Avin Irfan Zahr era arrivata ai primi di novembre con il marito e cinque figli in Bielorussia dal Kurdistan, affrontando freddo e scarsità di acqua e cibo per settimane, nei boschi. Quando è stata soccorsa il bambino era morto da 20 giorni e per lei non c'è stato nulla da fare. A raccontare la sua storia la ong Fundacja Dalog
All’approssimarsi del primo stop dell’attività scolastica (le festività natalizie), le proteste agitano istituti e classi, con manifestazioni e, appunto, occupazioni.
In oltre mezzo secolo il Censis ha analizzato e descritto la società italiana puntando molto sull'autonomia dei processi collettivi e anche stavolta, nel suo 55° Rapporto sulla situazione del Paese, rileva “tanti sprazzi di vitalità, tanta voglia di partecipazione, tante energie positive”. Ma “la pandemia, rimescolando le carte, ha costretto il Paese a porsi di fronte alle opportunità dell'accelerazione negli investimenti pubblici e privati”
“Il talento non ha un passaporto”: al centro dei due incontri a Roma e Il Cairo l’innovazione proposta da diaspora, rifugiati e migranti. Si parlerà di ambiente, digitale e gender gap, sottolineando come le spinte maggiori al progresso e alla trasformazione arrivino proprio da contesti without borders, senza confini
La Rete per la riforma delle politiche sulle droghe esprime il proprio apprezzamento per alcuni dei risultati finali della Conferenza nazionale sulle dipendenze. “Soddisfazione per l’impegno circa l’urgenza di modificare la 309/90, nella direzione della depenalizzazione e decriminalizzazione completa dell’uso personale di droghe e della coltivazione domestica di cannabis”
Presentato al ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, il documento contenente le proposte sviluppate da una platea di 400 soggetti, tra singoli e organizzazioni, coordinate da Officina giovani aree interne. Sonzogno: “Più attenzione ai desideri e alle aspirazioni dei giovani di questi territori, non solo ai loro bisogni”