“Certamente stanno uccidendo Napoli la camorra e il malaffare, ma è bene ricordare sempre che questi fenomeni mortiferi possono esistere solo grazie all’indifferenza di coloro che si voltano dall’altra parte, credendo di poter stare tranquilli, non immischiandosi e non prendendo posizione”, dice al Sir l’arcivescovo
Fatti
Pietro Carmina è una delle vittime della tragedia avvenuta pochi giorni fa a Ravanusa, con lo scoppio di una conduttura di gas che ha fatto crollare una palazzina e sepolto diverse persone.
Una busta gialla online è arrivata a portare un raggio di luce nella casa dei gesuiti: p. Holzknecht ha deciso di condividerla su Fb quale segno di ringraziamento a quanti in questi ultimi mesi hanno sostenuto l'attività con offerte e donazioni.
È il più grande di un gruppo di sei cugini partiti tutti insieme dall’aeroporto di Kabul. Per lui la Rete delle MammeMatte negli scorsi giorni aveva pubblicato un appello su Redattore Sociale. Ora la bella notizia: anche per lui due genitori pronti ad accoglierlo
È cominciata ieri (fino a domani) la tradizionale ‘visita natalizia’ del patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, alla parrocchia latina della Sacra Famiglia, l’unica cattolica della Striscia di Gaza, dove si contano in totale circa mille cristiani, dei quali un centinaio i cattolici, su due milioni di abitanti. Il racconto del parroco, padre Gabriel Romanelli
“Lanciamo un urgente grido di allarme di fronte al continuo preoccupante deterioramento della situazione nel Paese”. Lo afferma, nel messaggio di Natale, la Conferenza episcopale haitiana.
Le voci dei rifugiati sono contenute nel report realizzato da Europe Must Act, un gruppo di attivisti che monitora da mesi le condizioni di accoglienza sull’isola. “Per i leader europei il centro chiuso è un modello replicabile, servono invece condizioni di vita dignitose per le persone”
L'ultimo episodio di cronaca è l'esplosione di una autobotte di carburante a Cap-haitien che ha provocato oltre 60 morti, tra cui molti bambini. Ma le tragedie sono infinite ad Haiti, tra cui rapimenti di adulti e adolescenti, violenza, mancanza di benzina, acqua, gas, energia elettrica, ospedali chiusi, scuole aperte a singhiozzo, povertà estrema, corruzione e traffici di droga. La testimonianza al Sir di suor Marcella Catozzo: da 17 anni gestisce un orfanotrofio e una scuola materna nella pericolosa bidonville di Waf Jeremie a Port-au-Prince
“Sul versante economico, pur con tutte le attenzioni del caso, stiamo rialzando gradualmente la testa e stiamo dando segnali interessanti, c’è una riapertura del mondo imprenditoriale anche verso l’estero. Per quanto riguarda invece la natalità, se nel 2020, a causa della paura e del disagio legati alla pandemia sono nati 15mila bambini in meno rispetto al 2019, poco meno di 405mila, per quanto riguarda il 2021, se andrà bene ci saranno 390mila nati e quindi ancora una volta il record più basso di sempre”.
Malta ha ufficialmente legalizzato la cannabis per uso ricreativo. Primo Paese europeo a introdurre una simile legge, il Parlamento della Valletta ha approvato in terza lettura il decreto con 36 voti favorevoli e 27 contrari, nella sessione di martedì.
“Le nostre chiese sono sicure, grazie al lavoro di tanti fedeli e volontari. Penso che, se useremo le mascherine e il gel ed eviteremo gli assembramenti dopo le messe, possiamo celebrare Natale in presenza”.
Il Consiglio europeo non è riuscito a raggiungere una strategia comune per contrastare l'impennata dei prezzi dell'energia. Covid: avanti con i vaccini, ma l'aumento esponenziale dei contagi provoca scelte differenti tra i 27. Dubbi sulle misure precauzionali adottate dall'Italia e da altri Paesi. Deludente il capitolo-migrazioni. Dura la posizione verso Mosca. Bielorussia ed Etiopia nelle conclusioni del vertice
Studio Idos sull’emigrazione italiana in Svizzera. Dalla fine dell’Ottocento ad oggi si sono diretti nella Confederazione 5 milioni di italiani, con flussi particolarmente elevati dopo la Seconda guerra mondiale. Una storia fatta di lavoro ma anche di un’accoglienza problematica, con discriminazioni, umiliazioni e deprivazioni
Si tratta di Ferdinand Ayité, direttore del bisettimanale L’Alternative, e Joël Egah, del settimanale Fraternité. Il controllo giudiziario è scattato per il presentatore, Isidore Kouwonou. Gli appelli per la liberazione dei giornalisti sono arrivati sia da Reporter senza frontiere, sia da Amnesty International
Presentato questa mattina il 9° Rapporto sulla povertà sanitaria di Banco Farmaceutico. Rispetto al 2020, la povertà sanitaria aumenta del 37,6 per cento. Daniotti (presidente): “Valorizzare il ruolo del Terzo settore, partner privilegiato delle istituzioni pubbliche in diverse regioni”