In attesa dell'arrivo dei militari, i tre siriani ci hanno raccontato la loro storia: provengono da città diverse della Siria, dove "c'è la guerra" dice Ali, l'unico del gruppo a parlare...
Fatti
Rapporto dell’Osservatorio cittadini e disabilità: per gli italiani lo Stato fa troppo poco per l’inclusione. E alla domanda su quale atteggiamento culturale prevale, si impongono la “sensibilità” (77%) e quello “solidaristico” (71%), ma fanno da contraltare negativo anche la tendenza al pregiudizio (66%) e all’indifferenza (62%), insieme all’impreparazione (53%). I vincitori del Premio Bomprezzi
Quarta conferenza nazionale. La ministra: "Le parole chiave sono costruire, co-progettare, generare prospettiva. E ricorda i "passaggi chiave", il Family Act e l'assegno unico universale: "E' un nuovo welfare"
Intersos, insieme ad altre organizzazioni presenti in Grecia ha inviato una lettera al Papa. “La visita del Papa a Lesbo ricorderà al mondo che ci sono bambini, donne e uomini chiusi nei campi senza dignità e sicurezza”. Nel campo Moria 2.0 vivono attualmente 2119 persone, su un totale sull’isola di Lesbo di 2340 abitanti
"Dalle politiche per la famiglia dipende, letteralmente, il nostro futuro”. Il discorso del presidente del Consiglio alla Conferenza nazionale della famiglia. Nel corso del suo intervento il premier ricorda le misure adottate dal suo governo e annuncia per i prossimi 5 anni "obiettivi ambiziosi"
Usa parole molto forti Sarah Teather, direttrice del “Jesuit Refugee Service” del Regno Unito, per condannare le morti, avvenute la scorsa settimana nel canale della Manica, di almeno ventisette persone: “È vergognoso quello che è successo e, se sono vere le ultime notizie, che cioè quei migranti avevano chiesto aiuto sia alle autorità britanniche che a quelle francesi e sono stati ignorati, penso proprio che questa sia una cosa tremenda. Significa che vite umane potevano essere salvate, e questo non è stato fatto perché chi era responsabile ha avuto paura delle reazioni che quel salvataggio avrebbe potuto provocare”. Teather, ex deputata di Westminster è da anni in prima linea nella difesa dei diritti dei migranti. Responsabile di un gruppo di circa cento volontari e una ventina di dipendenti a tempo pieno, con i suoi collaboratori visita regolarmente i richiedenti asilo nei centri di detenzione.
Un documentario che ripercorre i viaggi di Danilo Ragona e Luca Paiardi, che hanno girato il mondo in sella a handbike e su sedie a ruote: un inno all’amore per la vita che dimostra che vivere (e viaggiare) con una disabilità è possibile. In anteprima venerdì 3 dicembre, alle 21.15, su Sky Documentaries
Rapporto "Considerati, contati, inclusi”: hanno il 24% di probabilità in meno di ricevere stimoli precoci e cure adeguate e il 49% in più di non frequentare la scuola
Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Si alza un’onda di irrazionalità: per il 10,9% degli italiani il vaccino è inutile e inefficace, per il 31,4% è un farmaco sperimentale e le persone che si vaccinano fanno da cavie. Per il 12,7% la scienza produce più danni che benefici. Il 10% è convinto che l’uomo non sia mai sbarcato sulla luna
Il messaggio del presidente della Repubblica: "Porre le fondamenta di una società autenticamente democratica, aperta". La ripresa post Covid, "sia una sfida per la costruzione di una società più inclusiva"
In Italia ci sono attualmente 208.871 positivi per Covid-19, 9.088 in più rispetto a ieri.
Dal 1 gennaio al 15 novembre sono 4.489 le persone straniere transitate dai centri, 2.231 quelle rimpatriate. Oltre la metà proviene dalla Tunisia, il 16,62% è stato dimesso perché non identificato allo scadere del termine
L'analisi del Garante Palma
Via libera definitivo alla legge contro le mine anti-uomo. Rossella Miccio (Emergency): “Sono passati oltre vent’anni da quando Gino Strada ha parlato degli effetti di questi ‘Pappagalli verdi’ sui bambini in Afghanistan, e ancora vediamo le conseguenze dei conflitti tutti i giorni nei nostri ospedali”
“Escalation della guerra ibrida” e dispiegamento di “truppe militari russe senza precedenti intorno ai nostri confini”. A lanciare l’allarme ed esprimere preoccupazione per questa “nuova minaccia” sono i vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina che in un appello diffuso oggi dal loro Sinodo chiedono ai fedeli di “continuare digiuno e preghiera per sostenere spiritualmente la nazione”.
La denuncia dell’organizzazione: a seguito di una decisione assunta dal ministro per l’Immigrazione e per l’asilo della Grecia, dal 17 novembre le persone prive del documento che consente di chiedere asilo sono illegalmente detenute in un nuovo campo costruito sull’isola di Samo