Nel dettaglio le norme contenute nel testo sul suicidio assistito, approvato dalle commissioni Affari sociali e Giustizia della Camera, che lunedì 13 dicembre sarà all'esame dell'aula per cercare di avere un primo sì dal Parlamento
Fatti
Presentato L’Atlante dei femminicidi, il nuovo progetto della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Sarà una piattaforma digitale di raccolta e sistematizzazione dei casi: “Non sono episodi isolati, bisogna considerare la strutturalità del fenomeno”
“Ogni cuore del Myanmar sta dicendo con grande dolore: questa è la nostra terra. Terra su cui è scesa l’oscurità, dove la morte violenta è norma. Terra diventata una valle delle lacrime”. “Con Gesù vogliamo proclamare: sia pace. Alla Nazione che si è inferta queste ferite, diciamo: ora basta, mio caro Myanmar”.
La prossima primavera si terranno le elezioni legislative nel Paese governato dal sovranista Viktor Orban. Il leader di Fidesz sarà sfidato da Peter Marki-Zay, 49 anni, cattolico, conservatore, padre di 7 figli, sindaco della sua città. La campagna elettorale sarà segnata da media compiacenti, mentre la società civile fa i conti con leggi restrittive, media zittiti e un referendum "orientato". Sullo stato di diritto è aperto un contenzioso con l'Unione europea
Sebbene si dichiarino consapevoli che l’esistenza di conflitti nel pianeta influisca sulle dinamiche sociali ed economiche del Paese, gli italiani custodiscono una consapevolezza delle guerre ancora in corso che è sopraffatta dalle questioni nazionali. La Tv prima fonte di informazione, seguita dal web. Il 75% dell’opinione pubblica non crede all’ineluttabilità delle guerre; il peso delle disuguaglianze sociali
Nel suo 75° anniversario, l'Unicef avverte che il Covid-19 sta facendo retrocedere praticamente ogni misura di progresso per i bambini, tra cui uno sconcertante aumento di 100 milioni di bambini in più sprofondati nella povertà, circa 1,8 bambini ogni secondo da metà marzo 2020. Nello stesso anno oltre 23 milioni di bambini hanno saltato i vaccini essenziali
I dati del Censimento Istat. L'età media degli stranieri è di 34,8 anni. I minori stranieri sono 1.047.873, pari al 20,3% del totale della popolazione straniera censita. Ha meno di 10 anni il 12,3% contro il 7,7% degli italiani, mentre gli over60 sono circa il 9% e quasi un terzo tra i nostri connazionali. Il 36,2% è diplomato, il 32,8% è in possesso della licenza di scuola media, l’11,9% è laureato
I dati del Censimento Istat:. Il deficit di nascite rispetto ai decessi "è tutto dovuto alla popolazione di cittadinanza italiana (-386 mila), mentre per la popolazione straniera il saldo naturale resta ampiamente positivo (+50.584)". Nel 2020 in Italia 59,2 milioni di residenti (-0,7%). Quasi 3 comuni su 4 perdono popolazione rispetto al 2019. Si accentua l'invecchiamento
Il 43,8% degli argentini era al di sotto della soglia di povertà nell’ottobre 2021, una percentuale di poco inferiore al 44,7% registrato nella misurazione del 2020.
L’Hermes center for trasprency ha analizzato il modo in cui nel nostro paese vengono raccolti i dati sulla popolazione straniera, dallo sbarco in poi. “Una criminalizzazione che avviene senza la possibilità che la società civile possa conoscere esattamente il numero di persone fotosegnalate per ogni categoria prevista dalla legge”
Il nuovo progetto della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna consisterà in una piattaforma digitale, su base cartografica, di raccolta e sistematizzazione dei dati riguardanti il femminicidio nel nostro paese. Pramstrahler: “Per prevenire e contrastare la violenza sulle donne, bisogna innanzitutto conoscere il fenomeno: per farlo servono dati”
I vescovi del Belgio si uniscono alle ong e ai centri di accoglienza al “grido” lanciato per la nuova crisi dell’asilo nel Paese.
“Oggi più che mai è urgente un intervento deciso dei tre livelli di governo, nel rispetto dei diritti fondamentali dei migranti. La responsabilità e l’obbligo sono molto chiari: spetta al governo del Messico creare condizioni dignitose per l’esercizio di tutti i diritti per tutte le persone in conformità con la Costituzione politica del Messico”. Lo afferma la Conferenza episcopale del Messico in un messaggio diffuso domenica e intitolato “Urgente appello al Governo del Messico”.
Servono 2 miliardi di dollari per rispondere ai bisogni umanitari di oltre 24 milioni di persone: è la “più grande richiesta di aiuti per un paese da parte dell’Unicef”. Iacomini (Italia): “E’ tempo di rispettare le promesse fatte ad agosto al popolo afghano”
Il rifiuto delle aziende farmaceutiche di condividere scienza e tecnologia e la mancanza di azione da parte dei Paesi ricchi, per garantire l'accesso ai vaccini a livello globale, hanno generato le condizioni ideali per la diffusione di nuove varianti come Omicron