Pubblicato oggi l'Osservatorio dell'Istituto su lavoratori dipendenti e indipendenti. Nel 2020 cala il numero medio di settimane lavorate (da 42,9 a 40,2) e il reddito medio annuo (-6,0%)
Fatti
Verso la quarta linea. Lo scorso 6 dicembre, la conferenza dei servizi ha detto “sì” al nuovo impianto. L’accensione del forno è prevista nel 2025, ma l’anno prossimo Padova va al voto e qui la politica giocherà le sue carte. Non ci stanno i comitati cittadini e Coalizione
Un dato eloquente con profonde ripercussioni sul territorio: dal 2004 al 2020 è stato abbattuto solo il 32,9 per cento degli immobili colpiti da un provvedimento amministrativo.
Si apre oggi la prima riunione di verifica del Forum Globale sui Rifugiati. Il meeting vede riunirsi alti funzionari di governo, rifugiati e vari stakeholder per fare un bilancio dei progressi compiuti rispetto alle modalità di risposta della comunità internazionale. Grandi: “Quadro globale eterogeneo: i Paesi che dispongono di meno risorse continuano a farsi carico delle maggior parte delle responsabilità”
“La crisi dei rifugiati del 2015, l’ondata di attacchi terroristici sul territorio europeo e la pandemia di Covid-19 hanno messo a dura prova lo spazio Schengen”.
L'allarme dei sindacati degli inquilini. Con la fine dell'anno via libera definitiva agli sfratti dopo il blocco per l'emergenza covid. “Occorre un piano di rigenerazione del patrimonio abitativo pubblico. Ma nel Pnrr non è previsto nulla”
Risultati finali del progetto “Work in Progress. Transizioni per la cittadinanza”, che ha coinvolto 242 minori stranieri soli sul territorio di Milano e della città metropolitana. Casa, "la maggior parte dei ragazzi che hanno partecipato ai percorsi formativi hanno trovato soluzioni abitative regolari e dignitose"
Poco più di un’impresa su dieci in Italia è gestita da immigrati, hanno più giovani rispetto alla media delle imprese italiane e la presenza femminile non è marginale. Cresciute le rimesse in pandemia: “Meno contante, più strumenti digitali”. I dati del rapporto dell'Osservatorio sull'inclusione socio-economica e finanziaria
Nel mondo aumentano le persone in fuga ma in Europa diminuiscono gli ingressi irregolari di persone. Il dato contenuto nel nuovo rapporto Asilo 2021
È stato presentato oggi a Roma il Report 2021 sul diritto d'asilo della Fondazione Migrantes. Nel 2020 sono riuscite a presentare domanda d’asilo in Italia appena 26.963 persone, con un crollo del 38% rispetto all’anno precedente. Fra gennaio e gli ultimi giorni di agosto, il 2021 ha registrato circa 30.500 richiedenti protezione, + 93% rispetto allo stesso periodo del 2020. Alla fine del 2020 vivevano in Italia 128 mila rifugiati in senso ampio, cioè beneficiari di uno status di protezione: poco più di 2 rifugiati ogni 1.000 abitanti
Record negativo nel 2020: i nati sono 404.892 (-15 mila sul 2019). E secondo i dati provvisori di gennaio-settembre la tendenza prosegue nel 2021: le minori nascite sono quasi il doppio dello stesso periodo del 2020. Al minimo quelle da genitori italiani
Da un anno e mezzo circa è attivo nella Striscia di Gaza il progetto "Aiuto ai bambini farfalla" portato avanti dalla locale parrocchia latina insieme all'ong della Custodia di Terra Santa, Pro Terra Sancta (Pro Ts). Si occupa di pazienti, in gran parte bambini, affetti da epidermolisi bollosa (Eb), rara malattia genetica che provoca bolle e lesioni in corrispondenza della pelle e delle mucose interne. Li chiamano “bambini farfalla” perché non possono essere toccati o abbracciati, anche un semplice contatto potrebbe recare loro danno e dolore. Il Sir ha raccolto le testimonianze del parroco, padre Romanelli e del responsabile del progetto, Vincenzo Bellomo, rientrato proprio in questi giorni dalla Striscia
"La storia antica e quella del Medioevo sono utili, ma senza la conoscenza della storia recente, i giovani non hanno strumenti per interpretare la realtà". Lo afferma il titolare del dicastero dell'educazione. Che osserva: "i giovani polacchi sono molto aperti al mondo, così come è aperta al mondo la Polonia. Nel mio programma scolastico l’insegnamento di ogni materia, dalla letteratura alla storia e alla religione è strettamente legato al sistema di valori cristiano"
Fino al 13 dicembre sono stati registrati 439 sacerdoti contagiati tra i 2.113 sacerdoti del Venezuela, di cui 45 morti.
Una raccolta fondi per sostenere la comunità di Ravanusa e i bisogni delle persone colpite dall’esplosione e dal lutto.