La testimonianza di Marta Barabino operatrice di Mediterranean Hope da un anno nell'isola: “Avviare pratiche sostenibili a lungo termine: se non possono essere garantiti trasferimenti via mare, ci si adoperi con i ponti aerei”. Minori stranieri soli, "dall'estate costituiscono almeno il 10% degli arrivi"
Fatti
“Invito le autorità di tutti i Paesi interessati ad agire con decisione e rapidità per trovare soluzioni almeno temporanee per salvare la vita delle persone”. È l’appello lanciato dal nunzio apostolico nella Repubblica di Bielorussia, l’arcivescovo Ante Jozic, in una dichiarazione sulla crisi dei migranti al confine bielorusso-polacco pubblicata oggi pomeriggio sul sito di informazione della Conferenza episcopale bielorussa (catholic.by ).
Per le due aziende, insediatesi nel territorio più di mezzo secolo fa grazie ad investimenti pubblici per riscattare la tragedia del Vajont del 1963, sono giorni decisivi. Il sindaco Cesa ha invitato i concittadini alla mobilitazione. Stamattina al fianco dei lavoratori oltre ai sindacati ci saranno anche i vescovi Corrado Pizziolo (Vittorio Veneto) e Renato Marangoni (Belluno-Feltre) per chiedere alle istituzioni di “fare ogni sforzo per salvare queste realtà produttive”
Un appello a tutti i credenti di ogni fede e religione a vaccinarsi il prima possibile contro il Covid-19, a rispettare le regole di prevenzione e a pregare per i medici e per chi è in prima linea nella lotta contro il Coronavirus, per chi è stato contagiato e per chi è malato: a lanciarlo ieri da Gerusalemme sono stati i leader religiosi (rabbini, imam, patriarchi e poi esponenti Drusi e Baha’ì) della Città Santa ricevuti dal presidente di Israele, Isaac Herzog, nella sua residenza. Per i cattolici erano presenti il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, e mons. Yousef Matta, arcivescovo melchita di Acri, Haifa, Nazaret e Galilea.
Socialità limitata, stress e frustrazione ma anche nuove idee e interessi. Ma Resta l'incertezza nei confronti del futuro. La ricerca è stata illustrata da 5 giovani alla ministra Elena Bonetti e a Stefano Scarpelli dell'ufficio dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
Vertice di Parigi. Appello dei migranti da Tripoli: “Trattateci da esseri umani, evacuazione subito”
Da un mese e mezzo i profughi manifestano in Libia per chiedere condizioni di vita dignitose e un passaggio sicuro verso l’Europa. In occasione del summit nella capitale francese scrivono alle autorità europee. L’appello è supportato da diverse ong internazionali tra cui Alarm Phone e Mediterranea saving humans
Il card. Kazimierz Nycz, arcivescovo di Varsavia, riferendosi ai migranti ammassati lungo la frontiera tra la Polonia e la Bielorussia ha ribadito con forza che “la Chiesa chiede con fermezza che alla Caritas e ai volontari sia data la possibilità di fornire aiuto umanitario”.
"Il gioco dell’oca. Quaderni di frontiera" è l’ultimo lavoro di Matthias Canapini. Nel libro, ripercorrendo le principali rotte dei migranti che dall’Africa subsahariana al Medio Oriente,si snodano fino al cuore d’Europa, racconta le storie di piccoli e grandi che viaggiano alla ricerca di un destino migliore
Nello Stato dell’Africa sudorientale le persone albine sono vittime di violenze e emarginazione, legate a credenze e superstizioni antiche. La lotta a questa discriminazione trova un nuovo alleato in Kondowe che ha fondato l’Associazione delle persone con albinismo nel 2016
“Nelle operazioni di ristabilimento della pace e per la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, la Repubblica Italiana continua a rappresentare un esempio, grazie alla vicinanza e alla capacità di dialogo con le popolazioni locali. A quanti vi sono impegnati vanno l’apprezzamento e la gratitudine del Paese”.
Il gip del tribunale di Reggio Emilia Dario De Luca, mette un primo punto fermo nel processo legato all'inchiesta "Angeli e demoni"
I ricercatori dell'università Ca' Foscari di Venezia hanno analizzato 1 milione di commenti a video inerenti Covid-19. Il problema non riguarda solo i "leoni da tastiera". Molti utenti, in determinati contesti, diventano autori di commenti "tossici"
Dopo l'attentato nei giorni scorsi contro il premier Mustafa al-Kadhimi, il patriarca caldeo, card. Louis Raphael Sako, al Sir fa il punto sulla situazione nel Paese: "L'attentato vuole destabilizzare il Paese. C'è chi non vuole un Iraq forte per continuare a portare avanti i propri interessi settari". La visita del Grande Imam di al-Azhar, Sheikh Ahmad Al-Tayyeb, in Iraq, "sarà possibile solo dopo la formazione di un nuovo Governo, quando l'Iraq sarà più stabile e sicuro". L'Iraq e i giovani: "Il futuro del Paese è rappresentato dai giovani". Dal 18 al 20 novembre una 'Gmg' caldea a Baghdad.
Il "gigante" europeo fa i conti con la recrudescenza del coronavirus. Notevoli le differenze tra i Länder. Anche Sassonia e Turingia in affanno. Regola d’oro del pass sanitario basata sulle 3g, “guariti, vaccinati testati”, che in tedesco suona “genesen, geimpft, getestet”, per accedere al luogo di lavoro, nei ristoranti e negli spazi ricreativi. La situazione nella vicina Austria non è migliore
Sistema sanitario sotto pressione, poche vaccinazioni, lockdown: a Bucarest e in tutta la nazione si moltiplicano i contagi e le vittime. La testimonianza del vescovo Robu al Sir dopo la guarigione: “Ho visto con i miei occhi che il nostro Paese ha negli ospedali un tesoro in continuo movimento, gente di cuore che offre servizio medico con dedizione e gioia”. Ma questo non basta...