Il tema dell’ambiente oggi si pone come urgenza inevitabile e attualissima, in concomitanza con l’incontro di Glasgow sul clima (Cop26).
Fatti
Per costruire un buon futuro occorrono giovani consapevoli e desiderosi di partecipare in maniera attiva e proficua alla realizzazione di una società migliore e più evoluta.
Tante sono state le persone che hanno messo a repentaglio la loro vita per difendere e aiutare uomini, donne e bambini vittime della persecuzione nazifascista.
Col trascorrere degli anni, il passaggio dal verde estivo al giallo/rosso autunnale sembra avvenire con sempre maggiore ritardo.
Nel paese 40 milioni di persone ad oggi non hanno accesso all'acqua pulita. La campagna #TanicaGialla del Cmv per sostenere le famiglie etiopi e le aziende marchigiane colpite dal sisma del 2016
“La situazione in Bulgaria è fortemente preoccupante, il Paese è in cima a tutte le classifiche non solo europee ma anche mondiali per tasso di mortalità e il numero di contagi da Covid-19 è molto più alto di quello ufficialmente registrato perché grande parte delle persone fa il test a casa e l’esito non risulta nel sistema sanitario”.
L'organizzazione si dice preoccupata a seguito della proclamazione dello stato di emergenza da parte del governo e del crescendo dei discorsi d’odio sui social media
L'associazione Felicita deposita l'atto con cui si oppone all'archiviazione dell'inchiesta sui morti per Covid-19 al Pio Albergo Trivulzio di Milano. Finora “neppure un gesto simbolico o una richiesta di scuse dalla direzione del Pat che avrebbe aperto la via della riconciliazione e mitigare la sofferenza delle vittime dirette e indirette”
In un approfondimento Openpolis spiega cos’è il capitolo di spesa "rifugiati nel paese donatore" nei fondi Aps. Negli anni c’è stata una continua riduzione: nel 2020 la quota è del 5,47%
Coop, Onde Rosa, l’associazione Tocca a Noi e la piattaforma Change.org incontrano forze politiche e società civile e invitano a sottoscrivere la petizione. Raccolte on line 650 mila firme, a cui aggiungono le oltre 79 mila dei punti vendita Coop: l’obiettivo rimane portare l’Iva al 4%
Il Consiglio dei ministri ha concluso l’iter di recepimento della direttiva Ue sulle pratiche sleali nella catena produttiva, che in Italia ha incluso le aste al ribasso sui prodotti alimentari. Esulta l’associazione Terra!: “Vittoria storica”. Mininni (Flai Cgil): “Messo un tassello molto importante”
Nuovo rapporto Oxfam: per limitare l’aumento delle temperature di 1,5°C, l’1% più ricco dovrebbe ridurre le proprie emissioni del 97% e ogni cittadino del pianeta la metà rispetto ad oggi. "Se non cambiamo rotta, rimarranno incolmabili le disuguaglianze di reddito e di emissioni tra la popolazione mondiale"
Oggi il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi presenta a Glasgow l’esperienza italiana di RiGenerazione Scuola, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole. Due milioni dedicati, una Green community, un portale sull’educazione alimentare, una piattaforma sulla mobilità sostenibile, mentre nelle scuole sono attivi laboratori, iniziative e progetti. Dal Pnrr un miliardo per istituti sostenibili e dotati di spazi verdi
Rapporto di "Avviso Pubblico": nel 2020 registrate 465 intimidazioni, il 17% in meno rispetto all'anno precedente. Oltre il 57% nel Mezzogiorno, in Campania il maggior numero a livello nazionale mentre al Nord cresce l'incidenza dei casi. I social il mezzo più usato per minacciare
Il protocollo firmato oggi al Viminale. Coinvolti Conferenza episcopale italiana, Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche, Tavola Valdese, Arci, Inmp, Oim e Unhcr. Impagliazzo: "Un modello per l'Europa". Miraglia: "Iniziativa importante, ma limitata nei numeri". Mons. Russo: "Corridoi umanitari diventino strumento strutturale"