L’accordo è stato annunciato dal primo ministro britannico Boris Johnson nel corso della conferenza sul clima a Glasgow. Tra i governi firmatari: Canada, Brasile, Russia, Cina, Indonesia, Italia e Repubblica democratica del Congo che insieme, varrebbero circa l'85% delle foreste del mondo
Fatti
Così il rapporto State of the Global Climate 2021 dell'Organizzazione meteorologica mondiale (World Meteorological Organization- Wmo), presentato a Glasgow in occasione dell'apertura della COP26
In Italia ci sono attualmente 84.447 positivi per Covid-19, con un incremento di 725 da ieri.
Nel 2019 le imprese industriali e dei servizi sono 4,2 milioni e generano un valore aggiunto di 826 miliardi, in crescita del 2,4% sul 2018 (+1,8% nell'industria in senso stretto, +2,4% nei servizi e +5,8% nelle costruzioni)...
Rapporto della Fondazione Di Vittorio su "Salari e occupazione in Italia": senza le misure di sostegno il calo sarebbe del 7,2%. Nell'eurozona siamo al -2,4%
Il direttore generale dell'Unicef, Henrietta Fore: "Il cambiamento climatico è una delle più grandi minacce che questa generazione deve affrontare, con 1 miliardo di bambini a rischio altissimo. I leader mondiali si impegnino a rafforzare la resilienza dei servizi da cui dipendono i bambini, e tagliando le emissioni più velocemente. Il futuro di miliardi di bambini dipende da questo"
I dati Eurostat: nel 2020 calo del 24%. Sui 2,2 milioni rilasciati, la Polonia ne ha concessi quasi 600 mila; seguono Germania e Spagna. Il gruppo di beneficiari più numeroso è costituito dagli ucraini (oltre 601 mila permessi)
Nel campo santo di Cala Pisana le tombe degli isolani si mescolano a quelle di coloro che hanno tentato di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo, ma che in questo “viaggio della speranza” hanno perso la vita. Per la maggior parte sono corpi senza nome, ma ognuno con una storia che ha bisogno di essere recuperata e custodita
Molti Paesi mostrano un'eccessiva lentezza nell'attuare le misure previste per adattare i sistemi sanitari al cambiamento climatico.
L’Azienda Usl di Piacenza ha pubblicato sulla propria pagina Fb una serie di oggetti con l’obiettivo di restituire alle famiglie gli effetti personali delle persone ricoverate per Covid-19 nei primi mesi dello scorso anno.
Un settantaquattrenne Mario Draghi che presenta la sua prima manovra di bilancio puntando tutte le fiches su crescita economica e giovani, sembra oggi quasi un rivoluzionario.
Quando i media descrivono la tragedia degli sbarchi si riaccendono le polemiche sulla pressione esercitata sulle nostre strutture di accoglienza, ma quello che appare è un sistema che riesce a ospitare e in molti casi costruisce percorsi di integrazione positivi.
Il papà è senza una gamba, persa a causa di una bomba caduta in una città della Siria. L’uomo alza tra le braccia il piccolo figlio, Mustafà, nato senza arti inferiori e superiori.
Voci, volti, lingue e alfabeti nel libro che raccoglie l'esperienza di migrazione di 50 ragazzo africani. Intervista all'autrice, Mari D'Agostino (ItaStra): "Dentro ci sono più di 10 anni della mia vita e migliaia di incontri. Oggi questi giovani sono punti di forza per la nostra società"
Il 30 ottobre di 5 anni fa, la sequenza sismica che devastò il Centro Italia, produsse la scossa che mise in ginocchio Norcia e tutta l’area circostante. Il ricordo di quei momenti ci riconsegna le immagini di cittadini, monaci e suore in ginocchio, impietriti, davanti alla statua di san Benedetto, rimasta salda e intatta al centro della piazza. Per rievocare quei momenti e guardare alla "ricostruzione", ma soprattutto “alla rigenerazione” di questa terra, il Sir ha incontrato l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo