"Come viceministra responsabile per la Cooperazione allo sviluppo non posso che esprimere preoccupazione per la designazione da parte israeliana di sei ong palestinesi umanitarie e di difesa dei diritti fondamentali come 'organizzazioni terroristiche'...
Fatti
L'ennesima sciagura che si è abbattuta su Haiti, dopo i terremoti, i rapimenti e la violenza, la crisi politica ed economica, è la penuria di carburante, che blocca la sanità, i servizi di telefonia ed ha un impatto anche sulle operazioni umanitarie. Lo racconta al Sir Fiammetta Cappellini, responsabile Avsi che vive a Port-au-Prince da 15 anni
All'inaugurazione della Civil Week Lab il premier ringrazia i volontari: "Avete fatto tanto per l'Italia, soprattutto per i più deboli. Ora tocca a noi aiutarvi"
«Non nel mio nome». Uno slogan scandito all’unisono, tanto più echeggiante se pronunciato con i profili imponenti della montagna che sembrano risucchiarti.
Il sogno democratico del Sudan si è spezzato all’alba di lunedì 25 ottobre. Il colpo di stato messo in pratica dalla parte militare del governo di transizione scaturito dalla rivoluzione del 2019, che aveva messo fino alla dittatura di Omar al Bashir, ha messo fine a uno degli ultimi tentativi di processo democratico ancora in corso nel mondo arabo.
Il collegio Gregorianum ospita quattro studenti provenienti dall’Africa che hanno ottenuto una borsa di studio universitaria. Per loro è un nuovo futuro
Disagi, difficoltà, danni e ieri anche una morte: il maltempo si è abbattuto con violenza su Catania e in tutta la provincia. A Gravina un uomo di 53 anni è annegato, travolto da un fiume in piena, conseguenza del nubifragio che si è abbattuto sulla zona. In città acqua e fango hanno invaso via Etnea e piazza Duomo.
Viaggio del Patriarca ecumenico Bartolomeo negli Stati Uniti. Dal 23 ottobre al 3 novembre, 12 giorni e un’agenda fitta di incontri e ricevimenti in suo onore. Libertà religiosa, la speranza di una maggiore giustizia ambientale in vista della Conferenza Onu sul clima, l’accesso universale ai vaccini anti Covid-19, la difficile situazione dei cristiani in Medio Oriente e Nord Africa ma anche i delicatissimi rapporti con le autorità turche. Questi i temi al centro degli incontri con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, il segretario di Stato Antony Blinken, l’ambasciatore di Turchia, Hasan Murat Mercan e i membri del Consiglio nazionale delle Chiese
Indagine di Save The Children: nonostante l’Europa sia una delle aree più ricche al mondo, aumentano i livelli di povertà minorile. In Italia nel 2020 i bambini sono 200 mila in più. L'impegno dell'Ue a far uscire dalla povertà almeno 5 milioni di minori entro il 2030, stanziati 88 miliardi di euro per il 2021-2027. "I bambini che crescono in povertà hanno più probabilità di essere poveri da adulti e a loro volta i loro figli”
Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi a margine della cerimonia regionale d'inaugurazione dell'anno scolastico 2021/2022 a Trani
La richiesta di non passaggio agli articoli fatta da Lega e Fdi, è passata con 154 voti favorevoli, 131 contrari e 2 astenuti. Salvini: "Sconfitta l’arroganza di Letta e M5s, han detto no al Santo Padre". Cirinnà (Pd): "Oggi finiti i diritti di chi è perseguitato"
E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti in riferimento al nuovo rapporto di Save the Children sui bambini che crescono in povertà in Europa
Un'indagine, condotta dall'azienda di analisi scientifiche Airfinity, rivela la gravità della disuguaglianza nell'accesso al siero fra i paesi ad alto reddito e quelli a basso reddito, soprattutto nel Africa subsahariana
Da ieri è a Damasco il card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. Una visita prevista nel 2020 e rimandata per il Covid che vedrà il porporato recarsi anche ad Aleppo, Tartous, Homs, Yabroud e Maaloula. Sarà un modo per portare “il saluto, la benedizione e la carezza di Papa Francesco sui volti rigati dalle lacrime” del popolo siriano. La testimonianza di 10 anni di guerra da Aleppo, del parroco latino padre Ibrahim Alsabagh. Le parole del card. Sandri ai vescovi siriani e ai giovani
E' stato ucciso da militari golpisti il 15 ottobre 1987 a Ouagadougou, la capitale del paese, insieme a dodici tra ufficiali e membri dell’esecutivo. Sognava un paese non più oppresso da multinazionali, debito pubblico e potenze mondiali