“La portata umana, culturale e professionale” degli italiani nel mondo “è di valore inestimabile nell’ambito di quel soft-power che consente di collocare il nostro Paese tra quelli il cui modello di vita gode di maggior attrazione e considerazione”.
Fatti
"Se vogliamo costruire un'Unione più vicina ai cittadini, è necessario rafforzare l'accoglienza nei diversi Paesi europei, 'prendersi cura' delle persone in modo sostanziale...
A metà settembre 2020 la Farnesina aveva ricondotto in patria quasi 111 mila connazionali attraverso oltre mille operazioni terrestri, aeree e navali che avevano interessato ben 180 paesi del mondo. Nel periodo della crisi pandemica l’età media dei soggetti rientrati in Italia si è ridotta: sono aumentati i giovani e sono scesi i profili professionali più maturi. I sogni infranti degli studenti
Rapporto della Fondazione Migrantes: al 1° gennaio 2021 sono oltre 5,6 milioni i residenti italiani all’estero (+ 3%). La Sicilia è la regione con la comunità più numerosa. Nel mondo sono partiti più di 109 mila italiani soprattutto giovani e verso l’Europa. Sono 281 milioni i migranti internazionali (2 milioni in meno) nel 2021
La parola d'ordine è vaccinare. Siamo all'ultimo miglio ma non bisogna allentare la presa. Anzi. Occorre spingere sulla terza dose, tentare di convincere gli esitanti e iniziare il prima possibile con i bambini. Ne è convinta Patrizia Laurenti, direttore dell’unità di Igiene ospedaliera e responsabile del Centro di vaccinazione del Policlinico Gemelli che tuttavia avverte: "Stiamo andando in sofferenza perché sono diminuite le risorse umane messe a disposizione dei centri vaccinali dalla struttura commissariale"
Sono posti magici, i giardini storici: luoghi da valorizzare ma anche da tutelare, e non sempre è facile trovare un equilibrio tra utilizzo e salvaguardia. A Padova ve n’è più d’uno, come i giardini della Rotonda, che da gennaio beneficeranno di un importante intervento di riqualificazione. Ve ne sono però altri da non dimenticare: ad esempio lo straordinario, jappelliano, giardino Treves de’ Bonfili.
Mura di Padova. Sono un monumento rinascimentale d’eccezione, lungo circa undici chilometri: dovrebbe diventare un “parco” che congiunge centro e periferia. Ecco il punto sui diversi cantieri
Save the Children, a Trapani nell'area di sbarco, ricorda che oltre 7800 i minori stranieri non accompagnati sono arrivati via mare dall’inizio dell’anno, (+4.600 rispetto all’anno scorso) e che sono ancora in attesa i migranti soccorsi dall’Ocean Viking
Ieri, presso i Giardini di Handala di Palermo, si è svolto un pranzo sociale a cura di Mediterranea Saving Humans con lo scopo di raccogliere fondi per la nave umanitaria, pronta per la sua decima missione
Centinaia di migranti si sono dati appuntamento stamani in Bielorussia per raggiungere il confine con la Polonia nei pressi della località Kuznica Bialostocka-Bruzgi
La nave di Sos Mediterranee, ferma a est di Lampedusa, è ancora in attesa di istruzioni sul porto sicuro da raggiungere
“Quando voi decidete una priorità – e ciò sta avvenendo – questa diventa la priorità per i politici. Quindi il vostro ruolo è importantissimo”. Così, il segretario generale del Consiglio d’Europa, Maria Pejcinovic Buric, aprendo ufficialmente questa mattina a Strasburgo il Forum mondiale sulla democrazia 2021 sul tema “La democrazia più salvare l’ambiente?”.
Nel libro della giornalista Laura Badaracchi, le testimonianze di 19 vedove da Covid che si sono incontrate su una pagina Facebook e hanno condiviso il dolore per la perdita dei propri mariti creando una rete di supporto che è diventato un modello
I dati del nuovo rapporto Ecosistema urbano di Legambiente: crolla il trasporto pubblico, aumentano le auto circolanti. Restano preoccupanti i livelli di smog e di perdite della rete idrica (il 36,1% dell’acqua potabile non arriva ai rubinetti). Poche note positive: crescono differenziata e infrastrutturazioni ciclabili. In testa alle città più virtuose c’è Trento, seguita da Reggio Emilia, Mantova, Cosenza e Pordenone. Ultime Brindisi, Catania e Palermo
A Glasgow la Conferenza sui cambiamenti climatici affronta le drammatiche sfide ambientali, con intrecci evidenti fra economia, stili di vita, ricchezza-povertà, migrazioni. I "grandi" promettono miliardi per aiutare i Paesi in via di sviluppo: quali le reazioni dal mondo missionario, in prima linea sul fronte umano, sociale ed ecologico? Qui alcune voci da Mozambico, Perù e Brasile