Da qualche giorno, lungo il confine occidentale verso la Bielorussia, sono spuntate piccole luci verdi visibili soprattutto di notte: è un messaggio in codice, un invito rivolto ai richiedenti asilo ad avvicinarsi e chiedere aiuto
Fatti
Il dato si riferisce all'impatto, sulle casse dello Stato, spalmato sul triennio 2020-2022. È quanto emerge da un'analisi del Centro studi di Unimpresa che ha passato ai raggi X le conseguenze del Covid sulle finanze pubbliche
Giovedì una commissione bipartisan voluta dal presidente americano Joe Biden ha presentato i risultati preliminari di una proposta di riforma della Corte Suprema. Nella relazione la parola che viene più in evidenza è: rischio. Allargare il numero dei giudici che siedono nel massimo organo giudiziario del Paese rischierebbe di minarne la legittimità. Inoltre imporre una riforma della Corte in questo momento della storia correrebbe il rischio di essere percepita come una manovra di parte perdendo così di efficacia. La relazione finale di questi 36 membri tra costituzionalisti e accademici verrà consegnata al presidente Biden a metà novembre prospettandogli i pro e i contro legati soprattutto all’ampliamento
Rispetto al 2018 si riduce di oltre 5 miliardi (-2,6%). Sono 3 milioni 586 mila le unità di lavoro irregolari , in calo di oltre 57mila rispetto all'anno precedente
All’Homeless more rights festival di Bologna, Caterina Cortese di fio.PSD racconta l’approccio per contrastare la grave emarginazione adulta che dà una casa a chi vive in strada, senza passare per il dormitorio. “Oggi l’housing first è attivo in 52 città italiane: nel Piano del governo 250 progetti finanziati”
Si trovano al largo della costa di Gasr Garabulli, città del distretto di Tripoli. "Abbiamo informato le autorità affinché vengano salvati, ma finora è stato tutto vano. Non lasciateli annegare"
Il rapporto di ActionAid e Csv Milano fotografa l’identikit di chi è in difficoltà e si rivolge agli enti di assistenza, in 4 comuni della città metropolitana di Milano: 2.024 persone aiutate (671 famiglie) nel 2019, 3.957 nel 2020. "Rafforzare gli interventi di sostegno al reddito"
Se la politica non zavorrerà più le sue ali, Ita-Alitalia troverà il suo giusto assetto di volo.
Solitudine e noia sono anche alla base delle sindromi depressive, dei disturbi di personalità, delle psicosi e psicopatie.
Sono stati i soggetti giovani a portare il peso maggiore delle conseguenze psicologiche (depressione e ansia) della pandemia.
Il 16 ottobre del 1943, Roma scrisse una delle pagine più tristi della sua storia. La deportazione degli ebrei che dalla stazione Tiburtina arrivarono al campo di concentramento di Auschwitz in territorio polacco. Partirono in 1.024 persone. Tornarono in 15. In quella storia c’era anche la famiglia di Attilio Lattes che riuscì a salvarsi nascondendosi sotto le fogne della città. Ci furono i “mostri” ma anche tante persone che in quella oscurità, li aiutarono a fuggire e a nascondersi. Oggi confida: “Non bisogna essere eroi per essere giusti. C’è bisogno di umanità”
C'è stato un confronto piuttosto complicato con le Regioni sulla parte del “decreto fiscale” – questo il termine con cui il provvedimento è stato denominato nelle cronache – che riguarda gli interventi contro gli incidenti sul lavoro e in particolare l'estensione delle competenze dell'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl). Un più efficace coordinamento, secondo la visione dell'esecutivo, è il presupposto per rendere più efficaci la prevenzione e il contrasto di tali incidenti. A questo fine viene rafforzata la banca dati dell’Inail – il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro – per il quale si punta a una definitiva messa a regime e a una maggiore condivisione delle informazioni
Nei primi otto mesi del 2021 sono aumentati del 7,6% il numero di persone assistite dalla rete Caritas in Italia rispetto al 2020, anche se nel post pandemia cala l’incidenza dei nuovi poveri (il 37% del totale). Le persone incontrate per la prima volta nel 2020 ancora in stato di bisogno costituiscono il 16,1% degli assistiti. Nel 2021 sale la quota di chi vive forme di povertà croniche (27,7%), più di una persona su 4. In Italia sono 1 milione i poveri in più rispetto al periodo pre-pandemia. Sono alcuni dati del XX Rapporto su povertà ed esclusione sociale diffuso oggi da Caritas italiana
Nel Rapporto 2021 un focus sugli effetti della pandemia su turismo e ricettività. Il caso di Assisi, Ischia, Riva del Garda e Venezia. “Il settore del turismo è un perfetto esempio di come l’entità degli effetti pandemici sul 'sistema' globale possa definirsi davvero epocale”
I dati provenienti dalla rete di servizi e centri di ascolto di Caritas Italiana contenuti nel Rapporto 2021 “Oltre l’ostacolo” presentato oggi. Tra le regioni con più alta incidenza di nuovi poveri anche Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige