Le anticipazioni del rapporto Idos: nel 2020 l’Italia perde quasi 200 mila abitanti e i residenti stranieri sono 26.422 in meno. Diminuiscono anche gli occupati e chi cerca lavoro. Effetto delle misure di contenimento, ma pesano anche le iscrizione all'anagrafe, le cancellazioni di chi lasciato l’Italia o quelle d’ufficio e le acquisizioni di cittadinanza italiana (133)
Fatti
Lo ha detto Graziano Onder (Iss), in occasione della presentazione del primo Rapporto nazionale Aifa dal titolo "L'uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia", anno 2019
Nella città di Nampula, in Mozambico, tra il 2019 e il 2021 sono arrivati oltre 12mila sfollati interni fuggiti dalla guerra di Cabo Delgado. Padre Davide De Guidi ha accolto e sfamato centinaia di famiglie arrivate a piedi dal Nord del Paese
Il giornalista Matteo Giusti ha raccolto in “L’omicidio Attanasio, morte di un ambasciatore” (Castelvecchi editore) testimonianze e documenti per provare a farle luce sull’omicidio dell’ambasciatore italiano in Repubblica Democratica del Congo, sul carabiniere Vittorio Iacovacci e sul loro autista Mustapha Milambo. Un’occasione per riportare l’attenzione dei media sulla crisi nell’est congolese. Il suo lavoro di ricerca è iniziato all’indomani della tragedia del 22 febbraio 2021 quando l’ambasciatore, in visita alla provincia congolese del Nord Kivu, al confine con il Ruanda, veniva ucciso nel corso di un assalto al convoglio del World Food Programme (Programma alimentare mondiale) su cui si trovava per raggiungere alcuni villaggi
Il Centro Astalli esprime "profondo cordoglio per le vittime e condanna ogni forma di chiusura sconsiderata delle frontiere". L’Europa "si faccia promotrice di politiche solidali"
La Giornata dei bambini che in Brasile ricorre oggi, 12 ottobre, è segnata dagli effetti della pandemia di Covid-19. Nonostante non rappresentino la fascia più a rischio della popolazione...
In Italia ci sono attualmente 82.546 positivi per Covid-19, 1.560 in meno rispetto a ieri.
Il ministero della Salute fornirà applicazioni tecnologiche per la verifica del documento e i controlli potranno essere richiesti fino a 48 ore prima
"Parola d'ordine condivisione". A dirlo è Domenica Taruscio, direttrice del Centro nazionale malattie rare dell'Iss, intervenendo al convegno in corso a Roma nell'Accademia dei Lincei sugli "Aspetti medici e sociali dell'età pediatrica in Italia"
Un appello ai G20 riuniti oggi per parlare di Afghanistan perché “si rendano conto della gravità e del peggioramento della situazione umanitaria nel Paese, con 18 milioni di persone che hanno bisogno di aiuti”
Duecento pagine che ricostruiscono un’intuizione amministrativa, rimasta tuttavia irrealizzata nell’arco di un ventennio.
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge l’articolo 7, dedicato all’accoglienza ampia i posti anche per far fronte alla crisi politica in Afghanistan. Miraglia (Arci): “Numeri ancora ridotti, ci aspettavamo un investimento maggiore per superare il sistema emergenziale”
Ferma condanna degli episodi di violenza verificatisi sabato a Roma durante la manifestazione no-green pass, in particolare l’assalto alla Cgil e l’aggressione subita dal personale sanitario del Dipartimento di emergenza del Policlinico Umberto I.
In Italia ci sono attualmente 84.106 positivi per Covid-19, con un decremento di 702 da ieri.
Anche il mondo del terzo settore ha preso posizione dopo i gravi fatti verificatisi durante la manifestazione di sabato scorso contro il Green Pass. Ecco la posizione del Forum terzo settore, oltre che di Arci e Acli