Quattro agenti dei servizi segreti egiziani sono accusati di sequestro, tortura e omicidio del ricercatore friulano scomparso il 25 gennaio 2016 al Cairo e ritrovato morto alcuni giorni dopo
Fatti
Il Chocó Andino, provincia di Pichicnha, in Ecuador, è stato dichiarato tre anni fa “Riserva della biosfera” dell’Unesco, ma le vecchie concessioni minerarie continuano a incidere sulla vita di circa 21 mila persone nelle parrocchie di Nanegal, Nanegalito, Gaule, Calacali, Pacto e Nono. E tra le conseguenze di questa attività c’è anche l’inquinamento delle fonti idriche locali
I dati del rapporto Censis-Confimprese. Sono 4,5 milioni gli italiani che, forti di redditi rimasti intatti e di risparmi forzosi dovuti all’impossibilità di poterli utilizzare durante la pandemia, ora sono pronti a spendere più di quanto facessero nel periodo pre-Covid. Il 51,9% non sopporta più gli incontri da remoto per il lavoro, lo studio o le relazioni interpersonali
Fondazione Cesvi presenta la sedicesima edizione italiana dell’Indice Globale della Fame: battuta d’arresto nella lotta e sempre più lontano l’obiettivo “Fame Zero”. Dopo decenni di declino, la denutrizione sta drammaticamente aumentando: nel 2020 155 milioni di persone gravemente denutrite, 20 milioni in più rispetto all’anno precedente; 47 Paesi non riusciranno a ridurre la fame a un livello basso entro il 2030
Rapporto Caritas 2021. "I cittadini stranieri sono tra i gruppi sociali più esposti alla povertà, non solo economica ma anche educativa, relazionale e sanitaria". Aumentano i centri di ascolto e le persone aiutate, anche in lockdown
Rapporto Caritas 2021. A soffrire di più le donne che hanno perso lavoro con un riduzione del tasso di occupazione due volte maggiore. Più colpiti gli occupati in alberghi e ristoranti e altri servizi collettivi e personali. Temono anche lavoratori laureati
Si riunisce a Strasburgo il 15 e il 17 ottobre il quarto panel dei cittadini coinvolti nel processo di riflessione e revisione dell'Ue. Il 22 e il 23 ottobre è fissata una plenaria. Nel frattempo si moltiplicano gli appuntamenti, più o meno rilevanti, promossi dai governi nazionali, dalle regioni o dalla società civile, per estendere il dibattito nei territori. Qui una "geografia" delle iniziative già programmate
I dati della XXX edizione del Rapporto Immigrazione di Caritas italiana e Fondazione Migrantes “Verso un noi sempre più grande”. Nel volume si analizza, in particolare, l’impatto sanitario e sociale del Covid-19 e delle misure adottate sulla vita dei cittadini stranieri in Italia
A Padova Alberto Zanobini, direttore del Meyer di Firenze, ha ricordato i diritti dei bambini ricoverati, soprattutto dopo la pandemia. La carta dei diritti dei bambini in ospedale, a vent’anni dalla sua adozione in Italia, l’Associazione ospedali pediatrici italiani ha steso nuovamente il documento con un linguaggio più attuale e rivolto anche agli adolescenti
Fino al 17 ottobre è attivo il numero per le donazioni per la ricerca
Il fenomeno della violenza maschile sulle donne non si ferma davanti a niente: interessa tutte le fasce d’età e tocca le donne in tutti i contesti sociali. Lo dimostrano i dati raccolti ogni anno dal Centro veneto Progetti Donna di Padova e Auser e lo sottolineano il report del progetto “Si-cura. Uscire dalla violenza dopo i 65 anni” pubblicato nel luglio scorso e ora il suo proseguo con “Dalia. Donne anziane libere dalla violenza” finanziato dalla Regione del Veneto
In Italia ci sono attualmente 80.451 positivi per Covid-19, con un decremento di 2.095 da ieri.
È entrato nel vivo dei lavori il Forum internazionale di Malmö sul ricordo dell’olocausto e la lotta all’antisemitismo, “Remember ReAct”, ospitato e organizzato dal primo ministro svedese Stefan Löfven.
Indagine di Cittadinanzattiva su liste d'attesa e fondi per le Regioni per recuperare le prestazioni sanitarie sospese a causa del Covid: grande disomogeneità e trasparenza non effettiva. Anna Lisa Mandorino: “Su un tema importante come quello del ritorno alle cure ordinarie, i cittadini non possono attendere oltre”
I risultati di un’indagine del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria su un campione rappresentativo di 1.142 famiglie italiane. Il dimezzamento dello spreco alimentare pro-capite è uno degli obiettivi cardine dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile