Nel mese di agosto 2021, rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e si registra un lieve calo dei disoccupati, a fronte di una crescita degli inattivi. E' la stima preliminare diffusa dall'Istat
Fatti
“È una discussione molto triste. Capiamo bene la grandezza delle difficoltà che affronta una madre in una gravidanza indesiderata, ma il problema viene affrontato attraverso un’ideologia che mette in discussione il valore della vita, della persona più debole. Eppure, tutti siamo stati embrioni, tutti siamo stati in un grembo e anche in questo caso vale la massima di non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te”.
Un migliaio solo nel 2021, nel bilancio anche donne e bambini. Nell'ottavo anniversario del naufragio del 3 ottobre, Save the children, torna a sottolineare l'urgenza di un impegno diretto degli Stati membri e dell'Unione europea per la creazione di un sistema efficace di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale, tra le rotte più letali al mondo
Focus Censis-Confcooperative. Gardini: “Oltre 21 miliardi, l’1,2% del Pil, è il conto salato che il Sistema Italia paga a causa del mancato incontro tra offerta e domanda di lavoro. Occorre rilanciare le politiche attive per rendere duratura la ripresa”. Sono 2,3 milioni le persone in cerca di occupazione, 1 su 3 giovani e 3 milioni di Neet, la metà donne
In Italia ci sono attualmente 95.979 positivi per Covid-19, con un decremento di 2.893 da ieri.
Banca Etica ed Etica Sgr lanciano l'iniziativa per cofinanziare in crowdfunding progetti di cittadinanza attiva per l’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico promosse da under35. C'è tempo fino al 15 novembre 2021
"Torno presto. Voi non dimenticatevi di me". E' il messaggio che Patrick Zaki è riuscito a consegnare ieri giornalisti, nel corso della seconda udienza che lo vede imputato per diffusione di false notizie
Il Consiglio dei ministri ha approvato la proroga al 31 ottobre per ricevere gli arretrati fin da luglio dell’assegno temporaneo per figli minori. De Palo: “Chiediamo all’Inps di risolvere le oggettive difficoltà di cui soffre il sistema e che l’erogazione abbia una cadenza certa”
Testimonianza al Sir direttamente da La Palma di José Luis Cámara, della Caritas diocesana di Tenerife: “Le eruzioni stanno ancora continuando e ogni giorno è un’avventura nuova. La gente qui di La Palma vive questa emergenza con molta paura, incertezza perché si stanno producendo in continuazione terremoti e colate di lava liquida. Si è poi alzata una nube tossica di gas, cenere e lapilli che sta colpendo l’isola e la popolazione. Ma dentro a tutte queste difficoltà, stiamo anche registrando una corrente di solidarietà importante. Si è mobilitata moltissima gente, non solo da parte delle altre isole delle Canarie ma da tutto il mondo. Caritas ha lanciato una campagna per l’emergenza e stiamo lavorando in maniera coordinata con Caritas Spagnola, Caritas Europa e Caritas Internationalis”
“Oggi Monte Sole e Marzabotto, insieme ai vicini Comuni di Monzano e Grizzana Morandi, sono luoghi di memoria e sacrari di pace, non soltanto per la Repubblica italiana ma per l’intera Europa. Sono segni indelebili, che troviamo nelle radici della Costituzione e che hanno dato origine al disegno di un’Europa unita nei suoi valori comuni”.
La vicenda dell’imprenditore italiano non si sblocca: si trova nell’ambasciata italiana, dopo aver passato 75 giorni in un commissariato locale, nella speranza che il giudice civile gli permetta di andarsene
Ieri sera il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un’ordinanza che istituisce in via sperimentale, e con precisi protocolli di sicurezza, corridoi turistici Covid-free per mete turistiche extra Ue.
Liquidata la Zip, la Zona industriale di Padova è rimasta al suo posto senza un soggetto capace di offrirle quella rappresentatività di cui ha un gran bisogno.
Nel 2020 sono state oltre 42 mila le dimissioni di neogenitori con figli da zero a tre anni. Di questi, il 77 per cento sono donne
Nonostante le proteste dei cittadini, la quarta linea del termovalorizzatore di San Lazzaro a Padova è sempre più realtà. Aleggiano, però, contraddizioni “ambientali”: non produrrà energia circolare