Per sette domeniche il centro di Padova sarà chiuso al traffico. Ma così non basta
Fatti
Due anni di negoziato e poi la decisione positiva: il Consiglio intergovernativo dell’Unesco ha iscritto il territorio del Monte Grappa nella lista delle Riserve della biosfera “Mab”.
Il passaggio a fine settembre tra il rettore uscente Rizzuto e la prima storica rettrice Mapelli sancisce l’inizio delle celebrazioni per l’anniversario dell’ateneo. Sarà un anno pieno di eventi
L’iniziativa della Comunità Papa Giovanni XXIII di sabato 25 e domenica 26 per garantire 7,5 milioni di pasti a chi è in difficoltà
Il progetto sperimentale avviato a Padova vuole creare reti di solidarietà attraverso l’affido familiare, cioè l’accoglienza temporanea di un minore a casa propria per sopperire alla difficoltà momentanea dei genitori
Dal prossimo venerdì 15 ottobre il green pass sarà obbligatorio per i lavoratori sia del settore pubblico che del privato. È la più recente disposizione presentata nel nuovo decreto approvato dal Governo che non solo allarga la platea di chi è obbligato a presentare il certificato per recarsi sul posto di lavoro, ma stabilisce anche sanzioni e durata del certificato verde, costo dei tamponi in farmacia, durata di validità degli stessi e individua con chiarezza a chi spetta la responsabilità di controllare i lavoratori.
Domenica 3 e lunedì 4 ottobre in Veneto sono chiamati al voto i cittadini di 84 municipi, 21 all’interno della Diocesi di Padova. Dalla polarizzazione nazionale alla “liquidità” dei candidati nel locale. E poi, cosa rimane del Movimento 5 Stelle a Chioggia e Vigonovo? Albignasego, Cittadella ed Este i tre grandi centri nel padovano
In Italia ci sono attualmente 109.513 positivi per Covid-19, 3.001 in meno rispetto a ieri.
I dati aggiornati a settembre 2021: il Nord Ovest è la macroarea che ha utilizzato maggiormente il Fondo di garanzia, in Lombardia il maggior numero di richieste. Campania prima nel Mezzogiorno. In 18 mesi arrivate quasi 2,5 milioni di richieste
Sono 41 milioni le persone che nel mondo vivono senza una diagnosi certa di Alzheimer.
“Ieri è andata molto bene e anche oggi, seconda giornata, sta procedendo molto bene; le famiglie e i ragazzi sono davvero motivati”.
La scuola altoatesina torna in queste ore alla ribalta per la scelta – che coinvolge un numero sempre maggiore di alunni e studenti – di vivere la scuola “a distanza”. O, per usare uno dei tanti anglismi in auge negli ultimi tempi, “in homeschooling”. Dopo due settimane dal suono della prima campanella i bambini e i ragazzi che – in provincia di Bolzano – vengono istruiti a casa sono ormai 454. Nell’ultima settimana, nel giro di appena tre giorno, se ne sono aggiunti 94. Si tratta per la stragrande maggioranza di famiglie di lingua tedesca, che si oppongono alle misure anti-Covid decise nelle aule scolastiche (distanziamento e mascherina chirurgica sia in classe che in cortile durante la pausa e test nasali gratuiti su base volontaria due volte la settimana). Il maggior numero di casi (304) lo si registra nelle scuole elementari, seguite dalle medie (125) ed infine da superiori e professionali (25)
Lorenzo Gasparrini, segretario generale dell’Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico: “Il rischio di vedersi fornire una documentazione falsa, in cui incorrono soprattutto i più anziani non avvezzi alle nuove tecnologie, è concreto e elevato”
Save the children rilancia oggi in Italia la petizione che ha già raccolto 22.200 firme per chiedere a Draghi un impegno prioritario internazionale sull’emergenza umanitaria in Afghanistan. Un’occasione concreta per tutti per celebrare la Giornata Internazionale della pace a 40 anni dalla sua istituzione
Una persona su 4 ne soffre in media per 7 anni, il 40% non è a conoscenza delle cure disponibili e passano oltre 5 prima per la diagnosi. In media i costi sociali ed economici pro-capite superano i 4 mila euro annui. La presentazione della Fondazione Onda. "La pandemia ha reso ancora più difficile la battaglia contro il dolore cronico"