In Italia ci sono attualmente 131.581 positivi per Covid-19, 2.206 in meno rispetto a ieri.
Fatti
Promuovere una medicina specializzata, personalizzata, multidisciplinare coinvolgendo le istituzioni e l’associazionismo. Dalla legge 3 del 2018 al Piano per l’applicazione: cosa è stato fatto e cosa ancora resta da fare
L’approccio medico deve tener conto che esistono disparità di sesso e di genere nelle risposte alla malattia e nella reazione alle cure. Anche con il Covid, le donne in media sono più portatrici del virus (perché infermiere, badanti, madri, figlie), ma la letalità è più alta nell’uomo. Baggio: “Bisogna superare i gender bias per offrire cure e misure di prevenzione più efficaci”
L'organizzazione lancia un appello urgente per rispondere ai bisogni umanitari di 1,6 milioni di persone, compresi 800mila bambini. Haiti "sta affrontando una delle crisi umanitarie più complesse degli ultimi anni", ha dichiarato il rappresentante dell'Unicef per Haiti Bruno Maes
La preoccupazione dei comuni: “Necessario che il decreto sia approvato presto e munito delle procedure derogatorie". Nei prossimi giorni attivato l’ “Osservatorio afghani”
In Italia ci sono attualmente 133.787 positivi per Covid-19, con un decremento di 2.233 casi da ieri.
La particolare raccolta di immagini è stata inviata al governo dai componenti dell'associazione Genitori Tarantini che da sempre chiedono la chiusura dello stabilimento
Il racconto di Silvia Redigolo (Pangea onlus): “Il preside, un uomo afghano sordocieco che è un padre per i suoi studenti, è riuscito a riaprire sabato, dopo circa due settimane di sospensione. Ma i talebani avevano imposto classi non più miste. Stamattina sono tornati, per dire che le ragazze sopra i 12 anni devono restare a casa. Speriamo non tornino ancora”
Ventisette milioni di italiani hanno dovuto fare rinunce nel 2021. Nonostante una previsione di incremento del Pil a +6%, non c'è ripresa dei consumi. Ed è in corso l'aumento speculativo dei prezzi delle materie prime
A riferire la notizia in un rapporto è Amnesty international, che riferisce di aver documentato in totale 66 casi di "terribili violazioni dei diritti umani inferte dai servizi di sicurezza", tra cui "13 bambini". "Nessuna zona della Siria può essere considerata sicura"
Presentato l'applicativo digitale realizzato nell'ambito del progetto europeo “ReFlex – la Community di welfare aziendale”. Finanziato dalla Commissione europea e cofinanziato dal dipartimento Politiche della Famiglia della presidenza del Consiglio, intende realizzare lo studio di un modello di welfare aziendale
Oltre 500 chiamate a settimana per il servizio Pronto Senior Salute di Senior Italia FederAnziani dedicato agli over65. “Se non corriamo ai ripari, peggioramento della salute collettiva e ulteriori costi per il servizio sanitario". Arriva lo spot con Super Giò
In Occidente si discute di terze dosi, mentre rumoreggiano i no-vax; nel sud del mondo, invece, i vaccini scarseggiano o addirittura non arrivano mentre serpeggia la paura di ricevere le dosi, alimentata da cattiva informazione e vecchie credenze. Dalle voci dei missionari in Zambia, Congo e ad Haiti emerge una situazione drammatica, che rischia di fare nuove stragi causate dal Covid-19, che si aggiunge a fame, povertà, conflitti, terremoti...
Il rapporto dell'Unhcr analizza i dati raccolti in 40 paesi relativi a 2019-2020. Il dato è inferiore rispetto alla percentuale di iscrizioni registrata tra i giovani della comunità ospitante. Appello per uno sforzo internazionale: "Tassi di iscrizione scolastica e universitaria rimangono a livelli preoccupanti"
La preoccupazione di Unicef. La direttrice Fore: "Ci aspettiamo che questo numero cresca". Durante tracciamento e ricongiungimento, "i bambini dovrebbero ricevere un'accoglienza alternativa sicura e temporanea, preferibilmente in un contesto familiare"