Il Paese attraversa una grande crisi, sul fronte dei diritti, delle libertà, della povertà, dei prezzi alimentari alle stelle. E il futuro fa paura
Fatti
Nuovo Rapporto di Save the Children, secondo cui anche in Italia si registrano gravi conseguenze sull’apprendimento: +2,5% di “dispersione implicita”, con un calo delle competenze per i ragazzi dell’ultimo anno delle superiori, che hanno svolto un numero maggiore di lezioni in Dad. Le cause di una “educazione al collasso”
A tre settimane dal terremoto del 14 agosto ad Haiti, padre Jean Herve François, direttore nazionale della Caritas, attraverso il sito del Celam, ha fatto il punto sulla situazione dell’isola, colpita anche dalla tempesta tropicale Grace. “A oggi si sono registrati 2.237 morti e 12.838 feriti, mentre sono state distrutte 63.645 case, distrutte 142 chiese e 56 scuole cattoliche”, il bilancio delineato dalla Caritas.
I vescovi cattolici della Nuova Zelanda deplorano l’attacco terroristico avvenuto venerdì 3 settembre ad un supermercato di New Lynn, nella città di Auckland. La polizia ha ucciso un estremista che con un coltello ha ferito almeno sei persone.
La pandemia ha interrotto bruscamente la crescita. Picchi negativi per le provincie di Bergamo, Cremona e Lodi: rispettivamente -4,3 e -4,5 anni per gli uomini, -3,2 e -2,9 anni per le donne. L'unica provincia a non aver subito peggioramenti è Siena
Carla Garlatti scrive alla ministra Lamorgese, chiedendo che, per evitare assembramenti sui mezzi, non si arrivi a sacrificare il tempo dei bambini e dei ragazzi e il loro “diritto al riposto, al gioco, allo sport, alle attività culturali, ricreative ed educative”
Dopo alcuni anni di diminuzione, la percentuale di giovani che non lavorano e non studiano torna a salire: +1,1 rispetto al 2019. Trend accentuato al Nord (16,8%; +2,3 punti) e al Centro (19,9%; +1,8 punti). Leggera diminuzione per il Mezzogiorno (-0,4; 32,6%)
Il direttore Duneton al G20: "Si finanzi il fondo Act-Accelerator". La denuncia di Every breath counts: situazioni particolarmente gravi in Etiopia, Nigeria, Ghana, Benin, Togo, Costa d'Avorio e Somalia
La provincia del Panjshir è stata "completamente portata sotto il controllo dell'Emirato islamico" di Afghanistan: lo ha riferito oggi il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, con un messaggio sui social network...
“Ci vuole un cambiamento radicale delle politiche migratorie”: è l'appello della Rete Como Senza Frontiere dopo il nuovo caso di un migrante rimasto gravemente ferito
Non è il reddito di cittadinanza la soluzione, ma un sistema formativo e una relazione scuola-lavoro che occorre traghettare dagli anni Trenta del Novecento agli anni Trenta del Duemila.
Il dibattito sul Reddito di cittadinanza (Rdc) continua a essere fortemente condizionato da considerazioni di tipo ideologico.
La scuola resta un presidio fondamentale per l’inclusione e la tutela dei più piccoli. È una delle sue finalità.
Il sociologo riflette, per il Sir, sui dati presentati a Ferragosto dal ministero dell’Interno. “Registro con soddisfazione che siamo scesi sotto i due milioni di reati denunciati, un dato così lo troviamo negli anni ’80. È un passo storico come l’ulteriore diminuzione dei reati violenti”, dice l’esperto, che invita tutti alla responsabilità nei comportamenti
La chiesa cattolica di San Giovanni e una chiesa battista del villaggio Chat, nello stato birmano di Chin, sono state occupate e profanate dai militari della giunta birmana. Parla il vescovo della diocesi di Hakha, mons. Lucius Hre Kung: “Siamo profondamente dispiaciuti. I militari sono entrati nella Chiesa cattolica, hanno aperto il tabernacolo, hanno preso le ostie consacrate e le hanno gettate a terra. Molto probabilmente, non sanno cosa siano le ostie consacrate e il loro significato per la Chiesa cattolica. È comunque segno che non c'è rispetto per le religioni e per i luoghi sacri”