Dopo una lunga battaglia legale, Le Mamme No Pfas e Greenpeace ottengono e pubblicano i dati delle analisi effettuate nel 2017 dalla Regione Veneto sugli alimenti prodotti nella zona rossa, l'area più inquinata tra le province di Verona, Vicenza e Padova. “Dati allarmanti, ma la Regione non ha fatto altri monitoraggi né intrapreso azioni risolutive”
Fatti
A partire dal prossimo 1° ottobre, è consentito l’ingresso nello Stato della Città del Vaticano e nelle aree di competenza territoriale della Santa Sede “esclusivamente ai soggetti muniti del Certificato Digitale Covid dello Stato (Green Pass vaticano), del Certificato Digitale Covid (Green Pass europeo) o di certificazione verde Covid19 estera “comprovante lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-Cov-2 o la guarigione da SARS-Cov-2, ovvero l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-Cov-2”.
Dopo i tre casi avvenuti nel primo giorno di scuola, l'appello di Damiano Rizzi, presidente della ong Soleterre, che ha creato una rete nazionale di psicologi per dare assistenza gratuita ai ragazzi e alle loro famiglie in difficoltà. “La pandemia ha scatenato un'emergenza psicologica nei più giovani”
Nel secondo trimestre 2021 l'input di lavoro, misurato in termini di Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno, aumenta sia su base trimestrale sia su base annua. Lo stesso andamento si osserva per il Pil, in aumento rispettivamente di +2,7% e +17,3%
Secondo le stime preliminari l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dell'1,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2020
Centinaia di pellegrini cristiani, di varie denominazioni, tra i quali molti cattolici, hanno cominciato il loro “Cammino verso la Cop 26” con l’obiettivo di arrivare a Glasgow il 30 ottobre alla vigilia della conferenza sul clima per fare azione di lobby sui leader politici perché rispettino le promesse fatte.
Otto persone morte e 24 feriti sono l’esito del fuoco aperto da un ex studente dell’università di Perm nel campus questa mattina. Secondo la Tass, 19 ragazzi ora in cura riportano ferite di arma da fuoco, mentre altri 5 sono trattati per altro.
Fare i “gendarmi” al posto degli illustri vicini statunitensi. O meglio, “fare il lavoro sporco”, in cambio di aiuti, al posto dei cugini “gringos”. Sembra essere questa, ormai, la nuova vocazione del Governo messicano, nella gestione dell’emergenza migranti. Una tendenza avviata durante l’Amministrazione Trump e consolidata in questi primi mesi di Amministrazione Biden. A costo di “scoppiare”. E di calpestare i diritti umani. In special modo di coloro che hanno già ricevuto lo status di rifugiati
Una riflessione sui social media e gli effetti per la nostra vita, soprattutto per quanti stanno formando una propria identità dentro un processo di maturazione della persona.
Ma cosa c’è nel quadro? Anzitutto otto priorità per la scuola di oggi e di domani, a cominciare dall’importanza di garantire il diritto allo studio per tutte le studentesse e tutti gli studenti.
"Per loro siamo stati di grande aiuto e sappiamo che stanno bene. Oggi anche io spero che la mia famiglia da Kabul arrivi in Italia"
“Le ragazze non possono e non devono essere lasciate indietro. È fondamentale che tutte le ragazze, comprese quelle più grandi, siano in grado di riprendere la loro istruzione senza ulteriori ritardi. Per questo, abbiamo bisogno di insegnanti donne per riprendere l'insegnamento”
Qadim e Ibrahim, due fratelli afghani arrivati a Palermo nel dicembre del 2020 oggi sono in Inghilterra. A raccontare la loro storia e la sua esperienza di accompagnamento come tutrice volontaria è Alessandra Puccio
In Italia ci sono attualmente 114.271 positivi per Covid-19, 2.071 in meno rispetto a ieri.
"Nell'hotspot di Samo "le misure straordinarie per gestire la crisi sanitaria hanno dato il via libera al governo greco per attuare un protocollo di isolamento inumano ai danni dei residenti". La denuncia dell'ong