Non ci siano scadenze per i reati ambientali: Libera, Wwf, Greenpeace, Gruppo Abele e Focsiv tornano a lanciare un appello al governo. “Si approfitti del primo provvedimento utile per mettere riparo a un errore grave"
Fatti
Si apre questo pomeriggio a Roma la 53esima edizione dell’Incontro nazionale di studi delle Acli quest’anno dedicato a “Comunità e lavoro, vie per la bellezza” (fino al 25 settembre).
Tedeschi convocati ai seggi per domenica 26 settembre. Dopo quattro mandati esce di scena la cancelliera democristiana, che ha guidato il Paese con successo anche nei momenti più difficili. Dai sondaggi non emergono indicazioni chiare, anche se a contendersi il primato tra i partiti potrebbero essere Cdu-Csu, Socialdemocratici e Verdi. Preoccupazione viene espressa dalle Chiese sui temi sociali e i diritti. Il "no" delle voci cattoliche agli estremisti di AdD
Come succede da diversi anni ormai, le elezioni russe passano lasciando il partito legato a Vladimir Putin, Russia unita, a dominare nella Duma, e trascinandosi dietro numerose proteste. A qualche giorno dal voto il Sir ha chiesto a Pavel Kanevsky, professore associato presso il dipartimento di politica e sociologia dei processi politici (Università statale di Mosca) di commentare l’esito del voto
Le immagini dei migranti malmenati e presi al laccio dalle guardie di frontiera nel Texas hanno fatto il giro del mondo e ora imbarazzano l’amministrazione Biden. Ma la crisi migratoria va avanti da mesi: con le restrizioni da Covid 19 gli Stati Uniti hanno operato una serie di deportazioni di massa, le persone sono ora ammassate al confine in condizioni inumane
In Italia ci sono attualmente 106.559 positivi per Covid-19, 2.954 in meno rispetto a ieri.
Parte oggi il piano scuola di Sport e Salute "Scuola attiva-Più sport, più scuola". Due i progetti che interessano la scuola primaria "Scuola Attiva Kids", e la scuola secondaria di I grado "Scuola Attiva Junior"
La denuncia nel nuovo report dell’ong Global Witness: oltre quattro morti a settimana. L’area più pericolosa è l’America Latina, nella classifica ben sette paesi dei primi dieci sono latinoamericani
Dettagli precisi su data e programma devono ancora essere definiti. Ma la notizia è confermata: il Grande Imam di al-Azhar Sheikh Ahmad Al-Tayyeb visiterà l'Iraq dove incontrerà tutte le componenti della società irachena. È uno degli esponenti di spicco del mondo sciita iracheno, Sayyed Jawad Mohammed Taqi Al-Khoei, a presentare al Sir il contesto e le implicazioni di questa visita. “Le relazioni cordiali tra musulmani sciiti e sunniti sono continuate anche nei momenti più difficili della storia. Certo, a volte queste relazioni sono tese a causa di conflitti politici, ma abbiamo convissuto per secoli”. “Alcuni attori - aggiunge - vogliono che queste relazioni si inaspriscano, ma in realtà stiamo assistendo a uno dei periodi migliori per il dialogo interreligioso e intra-religioso”
Presentato il XIX rapporto “Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola”: più della metà degli istituti scolastici è privo del certificato di agibilità statica. Il 43% delle scuole in zona sismica, 1,2 miliardi per gli interventi di ricostruzione di 433 istituti. Le richieste di Cittadinanzattiva
Nel Focus del XIX Rapporto “Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola” di Cittadinanzattiva i dati sullo stato di 1.305 strutture (12% del totale). Il 44% costruito dal 1976 in poi; il 56% possiede la certificazione di agibilità. Covid, nel 75% dei casi i comuni hanno garantito il pieno funzionamento
Sono 35 gli episodi di crolli verificatisi nelle scuole italiane fra settembre 2020 ed agosto 2021, circa tre al mese, con quattro feriti: distacchi di intonaco ma anche di finestre, muri di recinzione ed alberi caduti in prossimità delle scuole, incendi.
Amnesty International, la Federazione internazionale per i diritti umani e l’Organizzazione mondiale contro la tortura hanno denunciato che in Afghanistan i talebani stanno velocemente smantellando i progressi degli ultimi 20 anni nel campo dei diritti umani. Lungo l’elenco di violazioni e crimini, a cui vanno aggiunte le limitazioni nei confronti delle donne e della libertà di espressione
Hanno preso avvio i panel dei cittadini, con 800 europei chiamati a dire la loro su come riformare l'Ue. Il prossimo si terrà a Strasburgo dal 24 al 26 settembre. 19mila i contributi e i commenti giunti sulla piattaforma digitale, quasi 1.700 gli eventi segnalati. C'è chi vorrebbe l'Europa federale, chi un maggior rispetto dei valori democratici. Tra le proposte: l'esercito comune, le "tasse ambientali", la promozione della dieta vegana, la tutela dei diritti sociali, lo stop ai paradisi fiscali. Scarsa attenzione a migrazione e sanità (nonostante il Covid)
Sanità pubblica da “vaccinare”. Paradossalmente, dopo aver retto la massima emergenza, il futuro schiude le porte alla privatizzazione, alimenta interessi privati, destina risorse alla “sussidiarietà” fuori controllo.