Un punto di riferimento per tutto il Nord Italia per lo stoccaggio dei beni raccolti a sostegno dei migranti lungo la rotta dei Balcani. È il nuovo hub che verrà inaugurato nei prossimi giorni a Zanè, nel Vicentino, e che segue la nascita del comitato regionale veneto di Iscos, associazione di cooperazione internazionale promossa da Cisl.
Fatti
La Bussola di Veneto lavoro indica che ad agosto i nuovi contratti sono stati 34.900 contro i 33.300 del 2019, ultimo anno prima della pandemia. La crescita, in generale, è del 5 per cento. L’occupazione femminile segna una crescita del 6 per cento. Minore è invece l’impiego dei giovani
Sono sei le famiglie in fuga dall’Afghanistan accolte finora all’interno del territorio diocesano: cinque nuclei nel Padovano e uno a San Sebastiano di Thiene. Gli altri rifugiati faticano ad arrivare, ma il territorio si sta mobilitando per facilitare l’inclusione
“Proclameremo il 2022 Anno europeo dei giovani”: lo ha annunciato Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue, durante il discorso sullo Stato dell’Unione a Strasburgo. “I giovani hanno dedicato tanto agli altri” in questa pandemia. “E i giovani devono essere protagonisti della Conferenza sul futuro dell’Europa, perché il futuro è loro”.
“Nella principale crisi sanitaria mondiale ci siamo uniti per garantire a tutti gli angoli d’Europa di avere dei vaccini salvavita e abbiamo proceduto con Next Generation Eu e con il Green Deal. Abbiamo agito come Europa unita e di questo possiamo essere fieri”.
Parla Muhammad Ebaid: con il processo il governo cerca di smarcarsi da chi all'estero lo accusa di perseguitare gli attivisti. Ma "i reati contestati sono incostituzionali"
Secondo l'Unicef, a un mese da quando il terremoto di magnitudo 7,2 ha colpito Haiti sudoccidentale, un numero stimato di 650mila persone, di cui 260mila bambini, hanno ancora bisogno di assistenza umanitaria
Si è concluso a Bologna il “G20 delle religioni”. Per tre giorni, la città ha ospitato una fitta agenda di incontri e tavole rotonde dove si sono confrontati 370 leader religiosi, parlamentari e ministri, scienziati e personaggi della cultura; hanno preso la parola 160 speaker, provenienti da 70 Paesi animando 32 sessioni di lavoro. Alla cerimonia di chiusura ha partecipato anche il premier Mario Draghi che nel tempo della post-pandemia, guiderà il G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. “Il dovere della politica - ha detto rivolgendosi ai leader religiosi - è l’azione, preceduta, guidata dallo studio e dalla riflessione. In questo, voi autorità religiose, avete un ruolo fondamentale. Risvegliate le sensibilità assopite dall'indifferenza o dai calcoli di convenienza. Richiamate la politica all'azione coerente al vostro messaggio”
In Italia ci sono attualmente 122.340 positivi per Covid-19, 3.564 in meno rispetto a ieri.
Boom di iscrizioni al centro di formazione professionale della Madonnina del Grappa a Firenze, che compie 70 anni e dove domani arriverà in visita il ministro
Due dirigenti scolastici di Roma raccontano il loro primo giorno: buona la gestione del Green pass, studenti responsabili ed entusiasti, bene anche l'inclusione scolastica, anche se “l'edilizia è ancora inadeguata”. Ma c'è un disagio diffuso: “Gli orari scaglionati incompatibili con gli interessi dei ragazzi”
Sarebbe decaduta l'accusa di terrorismo, ma permane quella di false notizie diffuse sia in Egitto che all'estero: questo il reato che i giudici del tribunale di Mansoura contesteranno a Patrick Zaki
In Italia ci sono attualmente 125.904 positivi per Covid-19, con un decremento di 1.430 casi da ieri.
Il dossier. Già 11 città italiane fuorilegge per polveri sottili: "L'adozione di misure antismog da settembre potrebbe essere l’unico modo per evitare il superamento dei limiti giornalieri". Tre le procedure d’infrazione della Commissione Ue: “La prima ci costerà tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro”