Dall'Associazione Carta di Roma arriva un appello per la tutela degli afghani giunti in Italia e dei loro familiari rimasti in Afghanistan. “La natura delle motivazioni alla base della scelta di fuggire dal proprio paese può essere tale da esporre loro stessi e soprattutto i familiari a ritorsioni”. Diverse le segnalazioni giunte all’associazione
Fatti
Negli stessi istanti in cui sulla Riviera ligure di Levante si descriveva l’agenda dei prossimi anni per valorizzare la parità di genere e la cancellazione di stereotipi e violenza, con uno sguardo per la prima volta univoco, sui telefonini dei cronisti rimbalzavano i lanci di agenzia che portavano, a pochi metri dai lettini stesi al sole, la disperazione delle migliaia di persone ancora intrappolate all’aeroporto di Kabul, che sarebbero state colpite direttamente, toccate o sfiorate, solo qualche ora più tardi, dall’attacco kamikaze che ha causato decine di vittime
Pericolo anche di tratta degli esseri umani. Il terremoto ha reso molti bambini orfani e danneggiato il 30% di 48 case famiglia nel sud dell'isola. "Preoccupati per il rischio di possibili adozioni illegali"
Alberto Zanin dopo l’attentato di ieri all’aeroporto di Kabul: “Abbiamo ricevuto più di 60 feriti, 16 sono morti all'arrivo o poco dopo. Abbiamo operato tutta la notte, lavorando senza sosta per salvare quante più vite possibili"
Il racconto di Livia Maurizi, project manager dell'associazione, impegnata nel Paese anche al fianco delle persone con disabilità. “Siamo riusciti a far fuggire una delle nostre driver, che ha due figli di cui uno paraplegico: ha affrontato la fila della disperazione con suo figlio in braccio e ce l'ha fatta”
L’organizzazione internazionale ricorda che quasi un bambino sotto i cinque anni su due soffre di malnutrizione acuta e grave e ha bisogno di cure. Sono proprio loro, i più piccoli, le prime vittime della crisi. Garroni: “La popolazione soffre le conseguenze di un conflitto lungo più di 40 anni, oltre agli effetti del cambiamento climatico e all’impatto del Covid-19”
Con il doppio attentato ieri all’aeroporto di Kabul, l’Isis Khorasan (Is-K), fazione afghana dello Stato Islamico, ha inteso dimostrare “l’incapacità dei talebani di garantire la sicurezza e la pace del territorio e lanciare un monito a tutti i civili: chi lascia un Paese islamico per rifugiarsi in uno di infedeli verrà punito duramente, insieme con quegli infedeli che adesso se ne stanno andando da sconfitti. Con gli attentati i talebani diventano i primi alleati dell’Occidente nella lotta all’Isis. E questo è molto pericoloso”.
Afghanistan, Amnesty: “Aumentano le rappresaglie dei talebani, estendere scadenza delle evacuazioni”
L’organizzazione ritiene necessario che i talebani e la comunità internazionale negozino urgentemente un accordo per estendere la scadenza fissata al 31 agosto per completare le evacuazioni dall’Afghanistan, in modo da proteggere le migliaia di afgane e afgani che rischiano ogni giorno di più di subire rappresaglie violente
Noto come il Paese della finanza, del commercio e dei servizi, pur con molte contraddizioni, grazie soprattutto al celebre Canale che unisce Atlantico e Pacifico, l’economia di Panama sta cambiando pelle e il Paese centroamericano sta diventando, come tanti altri Stati in America Latina, dipendente dalle risorse minerarie. Una politica caldeggiata dall’attuale Governo, dato che il Covid-19 ha assestato un duro colpo all’economia panamense e ai suoi commerci. Una pericolosa e anti-storica scorciatoia, secondo i critici, che rischia di portare con sé costi ambientali e sociali insostenibili
"Solo il primo giorno, tra il 15 e il 16 agosto, quando non si sapeva che cosa potesse succedere, ho provato un po’ di preoccupazione. Ma già dal giorno dopo, stando dentro l’ambasciata, ero tranquillo. Fuori i cancelli della nostra rappresentanza diplomatica c’erano i talebani che se avessero voluto farci del male avrebbero potuto.
Secondo un rapporto di Amnesty International, negli ultimi 10 anni le autorità del Qatar non hanno indagato sulla morte di migliaia di lavoratori nonostante le prove che i decessi fossero collegati alle condizioni di lavoro. L’organizzazione chiede di rafforzare le leggi sulla protezione dei lavoratori dalle temperature estreme introducendo periodi di pausa obbligatori e migliorando le procedure di indagine, di certificazione e di risarcimento per i decessi
Si parla di donne afghane e dei loro diritti, a Santa Margherita Ligure, ma anche di donne italiane e degli ostacoli che ancora incontrano nel cammino verso una piena parità. Bonetti: “Nella pandemia, si aggravano i carichi di cura familiare”
I bisogni umanitari aumentano di giorno in giorno in seguito al sisma di magnitudo 7.2 che ha colpito il sud-ovest di Haiti il 14 agosto scorso. Don Soddu: “C’è bisogno urgente di cibo, di ripari, di kit sanitari e soprattutto bisogna intervenire per garantire acqua e condizioni igieniche adeguate”
Parla una giornalista e attivista afghana che sarebbe dovuta entrare in aeroporto in coordinamento con la Ong toscana Cospe, che si sta adoperando per far uscire dal Paese 30 attivisti
Secondo il 31mo rapporto annuale sullo stato del clima, lo State of the Climate 2020 della Noaa, l’agenzia meteoclimatica Usa, “i gas serra e il livello del mare globale hanno raggiunto livelli record nel 2020, mentre il pianeta è soffocato in un anno che ha raggiunto un caldo quasi record”