La storia di Marisa e di sua figlia Michela che hanno scelto di restare per amore della loro terra segnata dal sisma del 2016: "Siamo rimaste per amore di questa terra alla quale ci tengono legate radici profonde". Cinque anni trascorsi tra speranza, burocrazia e dubbi. Una storia di ricostruzione e di rigenerazione
Fatti
L'allarme del direttore generale Henrietta Fore: "Un milione di bambini soffriranno di malnutrizione acuta grave quest'anno e, senza cure, potrebbero morire. Circa 4,2 milioni non vanno a scuola"
Il commissario straordinario: "Trasformeremo i territori in smart land con le risorse del recovery fund". Contro il rischio di infiltrazioni criminali "faremo di tutto". Ricostruzione "con qualità e sostenibilità. Ancora molto lavoro da fare"
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, chiede al governo italiano di protestare formalmente con l’Egitto e di cambiare la fallimentare strategia sin qui portata avanti
Due aerei sono partiti dal polo logistico di Medici Senza Frontiere a Bruxelles. "L'invio degli aiuti è stata un vera e propria sfida contro il tempo"
Cinque anni dopo il sisma del 24 agosto 2016 che devastò l’Italia centrale, al Sir parlano il vescovo di Rieti e amministratore apostolico di Ascoli Piceno, mons. Domenico Pompili, e il commissario straordinario del Governo alla ricostruzione, Giovanni Legnini
Oggi sono vittime del disastro ambientale circa 350 mila persone che risiedono tra le province di Padova, Verona e Vicenza. L’università di Padova ha svolto una ricerca per indagare i danni psicologici sulle famiglie che hanno subìto "violenza ambientale"
Il portavoce: “Siamo davvero orgogliosi delle agenti e degli agenti della Polizia di Stato che all’aeroporto di Fiumicino in queste ore fanno sentire tutta la loro vicinanza, che è anche la nostra, a chi arriva in Italia con i voli da Kabul”
Le due reti presenti con équipe professionali hanno coordinato 80 operatori, italiani e europei: 1.500 i contatti, 311 gli interventi di counselling e 240 di drug checking (analisi delle sostanze psicoattive). "Svolto un importante lavoro congiunto di operatori sociali, sanitari e forze dell’ordine"
“In un anno in cui, tra i tanti altri problemi, la pandemia di Covid-19 ha comportato limitazioni nell’esercizio dei diritti umani e ne ha messo alla prova il rispetto, continuiamo a vedere come l’intolleranza religiosa porti a vessare, minacciare, incarcerare, perseguitare e uccidere persone in tutto il mondo per la loro religione o per le loro convinzioni umanistiche e/o atee. Le discriminazioni per motivi di religione o di credo hanno riguardato anche l’accesso ai servizi sanitari e alle misure di protezione sociale”.
“Il ruolo della donna nella costruzione della pace è centrale, fondamentale, basilare. È il ruolo più importante. Non solo perché sono madri ma perché hanno la capacità di andare oltre, di perdonare, di guarire le ferite. Senza le donne non ci può essere speranza di pace da nessuna parte del mondo. Colpire le donne è l’arma più potente perché colpisci il futuro e il fondamento di una Nazione”.
Altri voli contenenti 30 tonnellate di aiuti salvavita dovrebbero atterrare nei prossimi giorni: raggiungeranno oltre 23 mila bambini e famiglie per tre mesi. L'Unicef stima che avrà bisogno di 15 milioni di dollari per rispondere ai bisogni più urgenti di almeno 385 mila persone
Dal giugno scorso tanti sono gli afghani tratti in salvo, circa mille quelli già giunti in Italia negli ultimi cinque giorni e altri in attesa di partire presso l'aeroporto di Kabul. Guerini (Difesa) : "Le forze armate stanno garantendo un'importante operazione umanitaria"
Il bilancio dei morti per il terremoto che ha colpito Haiti, a una settimana dal sisma di magnitudo 7,2, supera le 2.180 persone, mentre i feriti ammontano a più di 12.200; senza dimenticare che sono stati distrutti quasi 53.000 case e 142 edifici ecclesiastici, oltre a più di 50 scuole cattoliche devastate.
“Insieme per Haiti” è il titolo della campagna lanciata dalla Chiesa latinoamericana e caraibica, attraverso le sue varie articolazioni, con l’obiettivo di unire le forze intorno all’emergenza che sta vivendo il popolo haitiano, colpito una settimana fa da un forte terremoto, cha ha devastato soprattutto la parte sud-occidentale del Paese, il più povero del Continente americano.