Nuovo rapporto dell'Agenzia Onu. Crescono i morti in mare nel 2021: 1.924 le persone morte o disperse sulle rotte del Mediterraneo centrale e occidentale, altre 1.153 sulla rotta verso le Canarie: nel 2020 erano 1.544 per le due rotte. E preoccupano già i dati del 2022. Appello per 163,5 milioni di dollari
Fatti
Il presidente della Repubblica fa visita all'istituto frequentato da Lorenzo Parelli, il 18enne di Udine morto in un incidente in fabbrica durante l'ultimo giorno di stage nell'ambito di un percorso scuola-lavoro
Nello spazio allestito da Save the Children nella più grande stazione ferroviaria di Bucarest, psicologi ed esperti di protezione dell'infanzia aiutano i bambini ad affrontare paura e stress. "I primi disegni hanno messo in luce chiaramente il trauma che avevano subito e stanno tentando di elaborare"
Presentato questa mattina il Rapporto su nuove disuguaglianze e lavoro che cambia: dallo studio emergono alcune delle contraddizioni più evidenti del lavoro nel nostro tempo, dalle retribuzioni alle tutele, e quel che potrebbe attendere i lavoratori nel prossimo futuro. Il 10,4 dei lavoratori dipendenti è sottopagato; il 19,8% è impiegato part-time, mentre lavora da remoto il 52% degli occupati
Terzo “fact checking” sulle “informazioni” pubbliche false riguardanti la Santa Sede pubblicato sul sito della nunziatura apostolica di Kiev. Oggi il “fact checking” riguarda un articolo pubblicato sul sito http://kyiv-pravosl.info/ in cui si insinua che nel 2019 Papa Francesco ha regalato a Putin una medaglia-ricordo “L’Angelo della Pace” come una specie di premio. “Falso”, scrive la nunziatura di Kiev.
“Ogni occupazione porta un male. La chiesa sta soffrendo come tutti i civili di Kherson. La chiesa cattolica è stata sempre perseguitata in Russia per questo oggi prega per l’indipendenza dell’Ucraina, prega per tutti coloro che hanno soffrendo e continuano a soffrire a causa delle occupazioni e della guerra”.
I fatti risalgono al 30 luglio 2021 e riguardano un respingimento verso la Libia. “Frontex coinvolta, la nostra nave era la più vicina, poteva garantire il soccorso in un porto sicuro”
Piantare un albero come segno di speranza per la primavera che inizia, come gesto di guarigione dalle ferite della guerra, come cura di una terra devastata anche dal punto di vista ambientale.
A raccontare al Sir l'esperienza della mensa "Papa Francesco" di Chișinău è il vicario generale della diocesi, mons. Cesare Lodeserto. Ogni giorno vi affluiscono oltre 200 famiglie moldave e ucraine
Il confitto ucraino visto a Chisinau, tra paura per il coinvolgimento nell’invasione russa, l’incertezza per il futuro, l’incognita Transnistria e soprattutto il duro colpo su una povertà già strutturale. Siamo nel “Paese delle badanti”, dove lo stipendio medio nella capitale è di 300 euro al mese e dove l’emigrazione rappresenta per molti l’unica via d’uscita
Oggi, 28 aprile, nel giorno in cui in tutto il mondo si ricordano le vittime della “fibra killer” ricorre il trentennale della legge 257/1992 con la quale in Italia si introdussero a livello nazionale le prime “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”. A Casale Monferrato, riconosciuta capitale mondiale della lotta, così come in altre città sono in programma iniziative per ricordare l’importanza di continuare l’impegno per la giustizia, la ricerca scientifica e la bonifica
“È giusto stare attenti ma non c’è motivo di allarmarsi. In Italia il numero di casi di epatite acuta nei bambini è rimasto per ora invariato rispetto agli anni precedenti”. Lo dice al Sir Alberto Villani, direttore del Dipartimento di emergenza, accettazione e pediatria generale dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, secondo il quale le epatiti di origine sconosciuta non sono una novità. Esclusa ogni correlazione con il vaccino contro il Sars-CoV-2
Nel giorno in cui ricorre il trentennale dell’entrata in vigore del provvedimento che portò alla cessazione dell’impiego dell’amianto in Italia, uno dei leader storici della battaglia che ha avuto Casale Monferrato e il territorio circostante come epicentro ripercorre con il Sir l’impegno che ha portato non solo all’approvazione della legge ma anche a fare della cittadina piemontese un esempio nel mondo per mettere fine alla “fibra killer”
Gli open data Inail del primo trimestre 2022. Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e marzo sono state 194.106. In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 14.517 (+6,9%). Per gli infortuni, aumentano sia quelli avvenuti in occasione di lavoro sia di quelli in itinere. Casi mortali: l’incremento rilevato tra i primi trimestri del 2021 e del 2022 è legato solo alla componente femminile
Sondaggio sui canali U-Report Italia: il 40% non si sente adeguatamente informato, il 21% tende a cercare in modo ossessivo le cattive notizie online, per il 19% il flusso di informazioni crea ansia. Unicef: "Limitare l'esposizione e contrastare sensazioni negative informandosi su mezzi affidabili e confrontandosi con persone vicine o esperti"