Siamo pensati da sempre e per sempre vivremo forti della fede in un Dio che non ci lascia mai.
Chiesa nel mondo
Le proposte di lettura per questo mese.
“Oggi varie Chiese orientali, cattoliche e ortodosse, e anche diverse comunità latine, celebrano la Pasqua secondo il calendario giuliano. Noi l’abbiamo celebrata domenica scorsa, secondo il calendario gregoriano. Porgo loro i miei auguri più cari: Cristo è risorto, è risorto veramente! Sia Lui a colmare di speranza le buone attese dei cuori. Sia Lui a donare la pace, oltraggiata dalla barbarie della guerra. Proprio oggi ricorrono due mesi dall’inizio di questa guerra: anziché fermarsi, la guerra si è inasprita. È triste che in questi giorni, che sono i più santi e solenni per tutti i cristiani, si senta più il fragore mortale delle armi anziché il suono delle campane che annunciano la risurrezione; ed è triste che le armi stiano sempre più prendendo il posto della parola”.
“Quando sperimentiamo la gioia di essere liberati dal peso dei nostri peccati, dei nostri fallimenti; quando sappiamo in prima persona che cosa significa rinascere, dopo un’esperienza che sembrava senza via d’uscita, allora bisogna condividere con chi ci sta accanto il pane della misericordia. Sentiamoci chiamati a questo. E chiediamoci: io, qui dove vivo, io, in famiglia, io, al lavoro, nella mia comunità, promuovo la comunione, sono tessitore di riconciliazione? Mi impegno per disinnescare i conflitti, per portare perdono dove c’è odio, pace dove c’è rancore? O io cado nel mondo del chiacchiericcio, che sempre uccide?”.
In quelle mani e in quel fianco, in quelle ferite mostrate ci sono “porte”: è come se tutto il suo corpo si spalancasse per fare uscire dalle mani il Soffio, e per accogliere tutti nel cuore,… Giuliana di Norwich, guidata da Dio, vede il Risorto come un giardino, un nuovo Eden, "un luogo bello e delizioso, largo abbastanza da contenere tutta l’umanità salvata perché vi riposasse nella pace e nell’amore"
“Desideriamo ringraziare il Santo Padre per la fiducia che ha riposto in noi e nel nostro operato. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato con noi durante questo periodo ad interim nel portare avanti la missione del Dicastero. Un pensiero riconoscente va al card. Peter K.A. Turkson e a tutti coloro che sono stati Superiori in Dicastero fino alla fine del 2021”.
“La guerra distrugge non solo gli sconfitti ma anche i vincitori. Distrugge tutti”. Lo ha detto il Papa, ricevendo oggi in udienza la Comunità pastorale “Madonna delle lacrime” da Treviglio (Bergamo).
“Gli eventi degli ultimi due mesi hanno reso necessari adeguamenti ai piani e il rinvio dell’incontro”.
Il cardinale Enrico Feroci ci racconta la storia del santuario mariano più caro ai romani, quello della Madonna del Divino Amore, a Castel di Leva. Uno dei confessori del santuario (e responsabile della "Casa Decanto", per i preti romani), nel video ci offre una meditazione sull'importanza del sacramento della Riconciliazione e su come celebrarlo bene.
“La Chiesa è ancora viva, i 100 mila adolescenti accorsi il giorno di Pasquetta in piazza san Pietro per incontrare Papa Francesco lo dimostra”: così don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale di Pastorale giovanile (Snpg) della Cei traccia al Sir un bilancio di “#Seguimi”, il pellegrinaggio degli adolescenti italiani da Papa Francesco lunedì 18 aprile, Pasquetta. In piazza anche Blanco che ha cantato "Blu celeste".
Successo dell’iniziativa che ha avuto come obiettivo portare una reliquia del beato Carlo Acutis e promuovere il Museo della Memoria riprodotto grazie alla collaborazione con la Pay the Way foundation.
Nel suo ultimo libro, mons. Sapienza indaga sul rapporto tra Papa Montini e il Seminario, partendo da un dato sulle vocazioni: Nel 1970, i seminaristi erano 6.337, oggi sono 1.804. Tra il 2000 e il 2019 il calo è stato del 28%.
Soldato, esploratore, studioso. Dopo la conversione si dedicò alla preghiera, alla carità e alle popolazioni dei deserto nordafricano. Il beato Charles de Foucauld (1858-1916), cui si rifanno le famiglie dei "Piccoli fratelli" e delle "Piccole sorelle", sarà canonizzato il prossimo 15 maggio. Il salesiano don Ferrero ne racconta la vita in una pubblicazione per i ragazzi, con illustrazioni di Beatrice Sacchi
Sono oltre 45 le donne che sono state accolte in quattro realtà religiose diverse dell'Isola. Baida, a pochi passi da Palermo, è il centro più grande
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi, tornata in piazza San Pietro, alla vecchiaia, e in particolare al quarto comandamento. "Se disonoro gli anziani, disonoro me stesso"