Sommando le cifre dei due bilanci presentati in queste ore da Caritas-Spes e Caritas Ucraina, si può dire che dall’inizio del conflitto, i centri e i volontari dei due organismi, diffusi capillarmente su tutto il territorio ucraino, sono riusciti a raggiungere e aiutare 1.400.000 persone. Caritas-Spes esprime preoccupazione per le Caritas presenti nei territori occupati dai russi, in particolare nella città portuale di Berdyansk, tra Mariupol e Mykolaiv, dove “i rischi per i dipendenti del centro sono peggiorati”.
Chiesa nel mondo
“A molti la vecchiaia fa paura. La considerano una sorta di malattia con la quale è meglio evitare ogni tipo di contatto. È la ‘cultura dello scarto’. Ma, in realtà, una lunga vita – così insegna la Scrittura – è una benedizione, e i vecchi non sono reietti dai quali prendere le distanze, bensì segni viventi della benevolenza di Dio che elargisce la vita in abbondanza”.
Dopo i consigli sui contenuti, la proposta di un servizio per l’invio di newsletter
Calabria. Nella diocesi di Cassano all’Jonio rifiorisce la speranza con la “Casa della misericordia”
Tra Castrovillari e Francavilla Marittima, nella diocesi di Cassano all’Jonio, due strutture nate dalla passione della comunità cristiana e del suo Pastore, il vescovo Francesco Savino, rispondono alle esigenze di disabili, anziani e minori vittime di abusi
A poco più di un mese dal X Incontro mondiale, la riflessione di p. Marco Vianelli, direttore della Pastorale familiare della Cei. “Partire da qui per rimettersi in gioco e ricostruire relazioni”
Prende il via domenica 8 maggio il cammino delle famiglie del patriarcato di Venezia verso l’Incontro mondiale di giugno. Per don Pierpaolo Dal Corso, responsabile della Pastorale familiare occorre “ricostruire legami”. “Una comunità unica e accogliente, nella quale ognuno possa sentirsi a casa”, l’auspicio di Cristina Loreggia, che con il marito affianca don Pierpaolo
La speranza è che “la pace in Europa e nel mondo diventi meno fragile e l’uso delle armi meno frequente!”.
Un'occasione per ricordare il gesuita, biblista e arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002 è stata offerta lunedì 9 maggio in Università Cattolica, con un convegno cui hanno preso parte studiosi e testimoni. L'attuale pastore della diocesi ambrosiana ha svolto una serie di riflessioni sul rapporto tra Martini e la Parola e sul suo ruolo nella Chiesa locale e universale
Voi non credete, dice Gesù, “perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono”.
La Bibbia e i Salmi in particolare, non hanno paura di sondare anche gli abissi di male e di dolore più profondi dell’animo umano.
Mamma Zaira pensando al passato non vede rimpianti, ma solo l’amore donato e ricevuto dai suoi 30 figli. No, il suo nome non è da ricercare nel libro dei primati, da sfogliare in prossimità della festa della mamma. Quella di Zaira è stata una maternità diversa, una “maternità di vocazione”. Chi conosce Nomadelfia, la comunità fondata da don Zeno Saltini nel 1947, sa che il popolo dei fedeli in oltre settanta anni ha accolto centinaia di bambini orfani o bisognosi
Domenica 8 maggio a San Giovanni in Laterano il cardinale Angelo De Donatis conferirà l’ordinazione presbiterale a 11 diaconi. Gabriella, mamma di Luca, cresciuto in una famiglia cattolica praticante e nell’oratorio della chiesa di San Girolamo a Corviale, ripercorre commossa il cammino del figlio, che già all'asilo chiese alla nonna come si facesse per diventare Papa...
Il Papa ha nominato vescovo della diocesi di Lamezia Terme mons. Serafino Parisi, del clero di Crotone-Santa Severina, parroco e direttore della Scuola Biblica Diocesana.
Il Papa ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Città di Castello, presentata da mons. Domenico Cancian, e ha nominato vescovo di Città di Castello mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio, unendo le due Sedi “in persona Episcopi”. A darne notizia è oggi la Sala Stampa della Santa Sede.
“Vengo tra voi consapevole della testimonianza di fede che mi è richiesta e nell’adesione piena alla volontà di Dio espressami da Papa Francesco cui, come Maria, ho risposto con il mio sì”.