“Ci atteniamo a quanto la legge dispone e rispettiamo ogni decisione del tribunale anche nella dimensione più umanitaria. Leggiamo questo atto umanitario come educazione al rispetto della vita”.
Fatti
Larissa Mies Bombardi, ricercatrice del dipartimento di Geografia dell’Università di San Paolo, in Brasile, ha dovuto lasciare il suo paese a causa delle minacce ricevute. Osservatorio Diritti l’ha intervistata
“La certificazione non è richiesta per partecipare alle celebrazioni”. Lo si apprenda da una scheda informativa che accompagna la lettera ai vescovi diffusa oggi dalla Presidenza della Cei e che fa il punto sul Decreto Legge del 23 luglio 2021 che introduce l’obbligo di munirsi di certificazione verde (“Green Pass”) per usufruire di alcuni servizi o prendere parte ad alcune attività determinate dalla Legge.
Nell’impiego delle risorse del Pnrr si dovrebbe porre “una specifica attenzione” alla “frammentazione dei percorsi di sviluppo regionali” che ormai è divenuta – non solo al Sud – “un dato strutturale”. Lo afferma la Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) nelle anticipazioni del Rapporto 2021, presentate oggi presso la sala stampa della Camera dei deputati.
In Italia ci sono attualmente 78.484 positivi per Covid-19, 4.323 in più rispetto a ieri.
I risultati del terzo monitoraggio promosso da Tavolo asilo e Tavolo immigrazione. Il 40% vuole vaccinarsi, il 37% contrario e il 20% non sa. La raccomandazione: “Intervenire al più presto con una corretta opera di informazione”
La lettera dal carcere indirizzata alla sua ragazza: "Dopo un anno e mezzo di carcere ormai non potevo fare a meno di pensare che avrei riottenuto presto la libertà, ma ora mi è chiaro che non sarà così. A rilanciare la notizia è il gruppo di attivisti "Patrick Libero"
Un nuovo rapporto rivela come i vaccini Pfizer/BioNTech e Moderna sarebbero stati venduti a prezzi esorbitanti agli stati, che potrebbero pagare 41 miliardi di dollari in più nel 2021, rispetto al costo di produzione stimato da 1,18 a 2,85 dollari a dose e nonostante 8,2 miliardi di finanziamenti pubblici ricevuti dalle due aziende. L’Italia avrebbe potuto risparmiare 4,1 miliardi di euro; la Ue ha speso 31 miliardi di euro in più
A Bologna un presidio organizzato dall’Associazione democratica degli italiani in Italia per chiedere alla comunità internazionale di occuparsi delle manifestazioni sedate con la violenza che stanno scuotendo l’Iran. Sohyla Arjmand “Gli iraniani non hanno più paura di morire”
Nella regione della Panamazzonia sono stati superati i 100mila morti a causa del Covid-19, su un totale di 3 milioni e 500.761 casi.
Disponibili altri 10 milioni per ampliamento dell’offerta formativa. Il ministro Bianchi: “Lavoriamo a una scuola aperta e inclusiva, in costante rapporto con il territorio”
Lo ha detto Anne Nourgam, direttrice del Forum permanente delle Nazioni Unite per i popoli indigeni, intervenuta questo pomeriggio all'evento di chiusura della tre giorni del Pre-vertice Onu
Così come accaduto nel 2019, il 29 luglio l'uomo ha esaurito tutte le risorse biologiche che la Terra ha generato e che sarebbero dovute bastare per tutto l'anno intero. Un record negativo, il peggiore di sempre. L'anno scorso si era arrivati a fine agosto, ma a incidere è stata la pandemia e le attività ferme. Mezzo secolo fa, era il 1971, il giorno del sovrasfruttamento coincise con il 21 dicembre.
In Italia ci sono attualmente 74.161 positivi per Covid-19, con un incremento di 3.851 casi da ieri.
Il tema torna in primo piano e domani sarà all'ordine del giorno della Conferenza stato-Regione e del successivo Consiglio dei ministri. Obiettivo: tornare in presenza. Tra i nodi da sciogliere: Green pass per personale scolastico e docenti e alternative per i non vaccinati. Quasi certe le mascherine, trasparenti per gli alunni sordi