“Questo è un buon inizio, ma si dovrebbero raggiungere molti più cittadini per avere un vero dibattito su scala europea. Promuovere la piattaforma e un’ampia partecipazione dei cittadini dovrebbe quindi essere una priorità assoluta per tutti coloro che sono interessati a contribuire al successo della Conferenza”.
Fatti
Garantire “un programma strategico” per il ritorno in presenza a scuola, a partire dall’inizio del nuovo anno scolastico, fissato per il prossimo 30 agosto.
Grazie al trattato “salvate milioni di vite umane”. Unhcr: “Rinnovare l’impegno nello spirito e nei principi fondamentali non è mai stato tanto urgente”
Diverse realtà della società civile di Porto Rico, preoccupate per il modo in cui si sta proponendo nelle scuole pubbliche del Paese un cosiddetto “percorso sulla prospettiva di genere”, da mettere già in atto nel prossimo anno scolastico, hanno promosso una marcia che si terrà il 14 agosto 2021, dal Campidoglio alla Fortezza della capitale San Juan.
Tunisia. P. Zinzéré (vicario generale Tunisi): “Non si spenga mai nel popolo la speranza nel futuro”
La situazione si è normalizzata. Resta però una emergenza: la Tunisia sta vivendo una situazione economica difficilissima e senza precedenti. La pandemia purtroppo non ha fatto altro che aggravarla. I prezzi si sono duplicati, la povertà si è diffusa. Manca il lavoro e i giovani reclamano futuro. “La gente – dice al Sir padre Léonce Zinzéré, vicario generale dell’arcidiocesi di Tunisi - si aspetta un gesto che possa favorire una ripresa. Non importa a questo punto da chi può arrivare questo gesto, basta che arrivi”
La famiglia come modello di integrazione e di accoglienza. È l’idea semplice, ma ambiziosa, alla base del progetto europeo Embracin, di cui il Comune di Padova è capofila. L’iniziativa, che porterà sei famiglie padovane ad accogliere altrettanti rifugiati e ad ospitarli per un periodo da sei mesi a un anno, entra ora nella sua fase operativa grazie alla collaborazione con la cooperativa Orizzonti, che gestisce il servizio Asilo e integrazione dell’amministrazione, e Refugees Welcome Italia, associazione che dal 2015 si dedica proprio all’accoglienza in famiglia.
Nel mirino, ora, l’America latina: materie prime, ma anche diplomazia sanitaria
Chi non è vaccinato rischia l’ospedalizzazione e in Veneto, così come in altre Regioni, il numero dei contagi causa Covid è in aumento. Il Governo ha varato il passaporto verde obbligatorio per l’accesso in vari luoghi: una stretta per indurre a vaccinarsi
In Italia ci sono attualmente 70.310 positivi per Covid-19, con un incremento di 2.074 casi da ieri.
Lo ha annunciato il ministro Orlando durante il Tavolo caporalato. Soddisfazione delle associazioni. Miraglia (Arci): “Per la prima volta si riapre un canale legale di accesso per lavoro indeterminato e fisso. Per attraversare le frontiere le persone potranno rivolgersi agli Stati e non ai trafficanti”
Rapporto “Piccoli schiavi invisibili” di Save the Children. Nella fase iniziale dell’emergenza sanitaria si è registrato un calo del numero delle segnalazioni di nuove vittime. La pandemia le ha rese meno evidenti, visibili e rintracciabili. Le reti criminali hanno tuttavia rapidamente intensificato lo spostamento dello sfruttamento dalla strada al chiuso. E con la pandemia ecco l’esplosione dell’e-trafficking
In vista della Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani, Save the Children diffonde il rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili”. Le vittime prese in carico dal sistema nazionale anti-tratta nel 2020 erano 2.040, tra cui 716 nuovi casi. Si tratta in prevalenza di donne e ragazze (81,8%). Raddoppiato negli ultimi anni il numero delle donne vittime con figli piccoli a rischio di violenze e ricatti
È l'art. 88 della Costituzione che attribuisce al presidente della Repubblica la facoltà di sciogliere le Camere, precisando – nel secondo comma – che tale facoltà non può essere esercitata negli ultimi sei mesi del mandato. Si parla per questo motivo di “semestre bianco”. Nel caso dell'attuale capo dello Stato questo periodo inizia il 3 agosto, in quanto Sergio Mattarella ha giurato da presidente il 3 febbraio 2015
Il presidente del Rwanda, anche a nome dell'Unione africana, si è unito all'appello del primo ministro italiano Draghi a prendere impegni coraggiosi per trasformare i sistemi alimentari
Smart e remote working sono stati per molti un’occasione per riorganizzare la propria vita: lo rileva un’indagine di Facile.it. Nell’ultimo anno il 20% di chi prima della pandemia lavorava fuorisede ha approfittato del lavoro agile per tornare nella sua città di origine o spostarsi in un’altra città. Le richieste di mutui e internet casa confermano gli spostamenti fuori dai grandi centri