Entra in vigore il decreto governativo che sancisce l'obbligo di certificazione verde per accedere ai luoghi al chiuso. Guida alle regole
Fatti
Una messa solenne per tutti i preti, i religiosi e tutti i cattolici che sono morti a causa del Coronavirus è stata celebrata a Yangon dall’arcivescovo Charles Bo.
Il Canada è il primo Paese a decidere di accogliere tre degli atleti della squadra dei 29 rifugiati presente alle Olimpiadi di Tokyo 2020 grazie a un programma congiunto tra il Comitato internazionale olimpico (Cio) e l'Unhcr
Pubblicati i risultati dell’Avviso da 700 milioni da assegnare ai Comuni per la messa in sicurezza e la ristrutturazione di edifici per asili nido, scuole dell'infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia. La Regione con più risorse assegnate sul totale è la Campania
La denuncia di Intersos. Mancanza di titoli validi e codice fiscale e impedimenti amministrativi e linguistici, ostacolano la prenotazione. E le regioni in cerca di soluzioni, applicano diversi approcci. "Ingiusta disparità di trattamento"
I dati contenuti nel Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, confermano il clima di fiducia e la ripresa della domanda di lavoro delle imprese, in linea con la crescita del Pil registrata dall'Istat nel secondo trimestre 2021
Appello di Sos Mediterranée alle autorità marittime “per l’assegnazione di un luogo sicuro senza ulteriori ritardi". Albera, coordinatrice ricerca e soccorso: “L'incertezza aggiunge sofferenze inutili a una situazione già terribile”
Nel 2019 hanno ottenuto il riconoscimento per la prima volta 276.200 bambini cittadini non comunitari. Il 60% aveva meno di cinque anni. Il 35% aveva la cittadinanza di un paese asiatico, il 25% africano. Italia al terzo posto per numero di permessi rilasciati (41.300). I dati di Eurostat
Il presidente Zoello: "Perdere una madre a soli 4 anni, perdere una compagna di vita prossima ad essere sposata per la mancanza di sicurezza sul lavoro è un dramma inaccettabile". Il grazie al presidente Mattarella e l'appello: "Il nostro ruolo non sia relegato ai margini di una battaglia"
In Italia ci sono attualmente 97.220 positivi per Covid-19, con un incremento di 3.004 casi da ieri.
"Le condizioni delle persone su #SeaWatch3 si stanno deteriorando. Molte sono disidratate, hanno perso i sensi e hanno avuto bisogno di una flebo. Chi ha ferite infette sta sempre peggio...
Iniziativa di Fmi, Banca mondiale, Oms e Omc. Mali, Chad, Congo, Siria e Yemen non arrivano all’1% di persone con una dose inoculata. In Iran diffidenza verso i vaccini e fosse comuni per le vittime di Covid
Per la Croce Rossa Italiana sono a "rischio quasi 2000 pazienti". Gli effetti del covid: donazioni diminuite del 10% nell’ultimo anno. Rocca: “Dati che non possono essere ignorati. Serve una cultura della donazione continuativa e sostenibile”. La campagna #DonaCheTiTorna
La sfida dell'ammodernamento delle scuole: il 17,8% “vetuste”. Openpolis analizza il bilancio dello stato per il triennio 2021-23: contrazione delle risorse per le politiche territoriali, in aumento quelle per l’edilizia scolastica
Il 4 agosto di un anno fa la doppia esplosione al porto di Beirut che provocò oltre 200 morti, più di 6 mila feriti e danni strutturali di svariati milioni di dollari. Il Sir ha raccolto la testimonianza di padre Firas Lutfi, francescano della Custodia di Terra Santa, guardiano della comunità dei frati di Beirut e ministro della Regione San Paolo (Giordania, Libano e Siria): “Dopo un anno la ferita aperta dall’esplosione nel porto di Beirut è aperta e sanguinante per tutti i libanesi e non solo per gli abitanti di Beirut". Le colpe della politica e la giustizia che ancora non arriva